Come utilizzare i social media in azienda

Scritto da Rosa Mariani
il 10/19/2022

Oggi i social network sono diventati parte integrante nella vita di tutti noi.

Li utilizziamo quotidianamente per compiere una miriade di azioni: condividere post, informazioni, opinioni, guardare contenuti video e tanto altro.

Appare, quindi, evidente che i social rappresentino un’opzione fondamentale anche e soprattutto per le aziende. In questo momento storico, infatti, è impensabile che un’attività non sia presente attivamente almeno sui social di maggiore successo.

Purtroppo però, almeno in Italia, siamo ancora abbastanza indietro rispetto al resto del mondo. Sono davvero troppi gli imprenditori che, per svariati motivi, non vogliono prendere in considerazione l’idea che la loro azienda debba essere attiva sui social network, almeno su quelli più conosciuti.

Questo accade nonostante i profili personali siano ormai scontati: chiunque ha almeno un account social. Ma si fatica ancora a comprendere l’importanza di fare il grande salto creando la pagina social della propria azienda.

Tutto questo rientra in qualcosa di ancora più grande, ovvero la digitalizzazione aziendale. Un processo iniziato ormai da anni e che pare destinato a crescere sempre di più: le aziende che vogliono restare competitive sul proprio mercato di riferimento sono in qualche modo obbligate a mettersi al passo con i tempi. A tal proposito, è possibile effettuare un test digitale per capire il livello di digitalizzazione della propria azienda.

In questo articolo vogliamo concentrare la nostra attenzione su come utilizzare i social media in azienda.

Promuovere la propria azienda

È evidente che la funzione principale dei social non sia tanto quella di dare informazioni ai clienti, ma essere attivi ed interagire, praticamente in tempo reale, con tutti coloro che si dimostrano interessati alla pagina, in questo caso parliamo della community dell’azienda.

Per accelerare e favorire le interazioni bisogna fare una cosa molto semplice, ovvero, creare contenuti di valore. Questo significa pubblicare post e informazioni che possano attirare l’interesse della community, in modo che da qui nascano le interazioni che possono poi tramutarsi in contatti e, di conseguenza, in potenziali clienti che contribuiranno a migliorare le prestazioni aziendali.

Ovviamente, la pagina social della propria azienda deve raccontare tutto quello di cui si occupa l’attività, cosa fa, da chi è composta e quant’altro concernente la vita aziendale. L’obiettivo principale deve sempre essere quello di creare interazioni. Infatti, condividere quotidianamente decine di contenuti di scarsa qualità non porterà ad alcun risultato significativo.

Generare traffico verso il sito

Avere una pagina social aziendale vuol dire, tra le altre cose, poter portare traffico verso il proprio sito web, con tutti i vantaggi del caso.

Naturalmente, è fondamentale che il sito internet sia ben posizionato e, quindi, occorre affrontare un’analisi completa in ottica SEO al fine di avere i migliori risultati all’interno dei motori di ricerca.

Detto questo, tornando al tema social, tutti gli utenti che visiteranno la pagina aziendale verranno indirizzati al sito web dell’attività, attraverso una serie di azioni specifiche da impostare in maniera personalizzata, ad esempio con il call to action e così via.

Scegliere i social giusti

Il mondo dei social network è incredibilmente ampio, ci sono infatti numerose piattaforme disponibili, ognuna delle quali si rivolge ad un pubblico ben definito. In questo senso è opportuno saper scegliere i social giusti per la propria attività.

Vediamo allora quali sono i social network più conosciuti e come utilizzarli nel migliore dei modi.

Facebook

Facebook è sicuramente il social più famoso, possiamo definirlo come un vero e proprio pioniere del settore. Si tratta di una piattaforma che si rivolge ad un pubblico incredibilmente ampio, ed è quindi adatto per ogni tipologia di business.

Bisogna, però, fare attenzione ad un dettaglio da non sottovalutare: gli utenti più giovani stanno spostando la loro attenzione su altri social network, uno su tutti è TikTok, e questo è un aspetto estremamente importante di cui bisogna tenere conto.

Ad ogni modo, Facebook basa i propri algoritmi sulla condivisione e pubblicazione di contenuti. Non solo, allo stato attuale, questo popolare social network predilige i video. Basti pensare che ogni volta che si decide di fare una diretta streaming su Facebook, arriverà in automatico una notifica a tutti i propri contatti, per avvisarli dell’inizio dell’evento.

Facebook permette altresì di creare profili aziendali e personali, quest’ultimi sono sicuramente più diffusi. È importante, dunque, curare al meglio anche il proprio profilo personale, per generare contatti.

Linkedin

Quando si parla di social ad uso professionale viene subito in mente Linkedin dal momento che questa piattaforma nasce proprio con l’obiettivo di mettere in contatto professionisti di tutto il mondo.

Linkedin è di fatto uno strumento imprescindibile per aziende e professionisti che vogliono puntare anche sui social per farsi conoscere.

Ha una platea di iscritti davvero enorme e in continua crescita, qui è possibile trovare professionisti provenienti da ogni settore. Vengono così favorite le collaborazioni commerciali.

E’, inoltre, un ottimo strumento per la ricerca di nuovi dipendenti, collaboratori e per trovare lavoro.

Normalmente, i post che vengono condivisi su Linkedin sono tutti professionali, e, dunque, non paragonabili a quanto avviene su altri social più generalisti.

Instagram

Se parliamo di social popolari non possiamo certo non citare Instagram. Anzi, in realtà oggi i dati dicono che ha superato Facebook soprattutto tra i più giovani.

Instagram si basa fondamentalmente sulle foto e, di conseguenza, sull’estetica. Per questo è fondamentale pubblicare post che siano curati dal punto di vista grafico, in modo tale da generare interazioni.

La parte più importante di Instagram riguarda le storie, un buon profilo aziendale dovrebbe pubblicarne una al giorno, mantenendo sempre la qualità molto elevata. Viceversa, i post che vengono pubblicati in bacheca devono essere limitati, non serve condividere qualcosa ogni giorno.

Chiaramente, essendo un social che si basa sulle foto e quindi sull’immagine, risulta perfetto per coloro che operano in settori come la ristorazione, la moda, i viaggi, l’intrattenimento e molto altro.

Degni di nota anche gli hashtag, che permettono di dare una maggiore visibilità ai propri post.

Twitter

Anche Twitter rappresenta un’ottima soluzione, anche se è diventato famoso soprattutto per essere utilizzato spesso dai politici di tutto il mondo.

Sostanzialmente si può dire che Twitter preferisce profili aziendali o relativi a personaggi pubblici, in quanto è evidente che quelli personali non sono in grado di generare molto traffico.

È fondamentale saper utilizzare bene i tag, ovvero le parole che generano più interazioni e contatti. Lo scopo principale di Twitter è quello di fare in modo che ci sia una continua interazione tra gli utenti iscritti.

Come fare marketing grazie ai social?

I social mettono a disposizione degli utenti gli strumenti adatti a condurre delle vere e proprie campagne di marketing. In questo senso è chiaro che bisogna saper gestire questo tipo di funzionalità, andando a definire gli obiettivi che si vogliono ottenere.

Dunque, quando si decide di avviare una campagna marketing sui social, bisogna prima di tutto porsi degli obiettivi chiari e realizzabili. Ad esempio, si potrebbe puntare a migliorare la visibilità del proprio brand, oppure migliorare il traffico o, ancora, creare i presupposti per avere un maggior numero di potenziali clienti e così via.

Naturalmente, una buona strategia di marketing non può che essere fondata su contenuti di qualità. Ovvero, post che siano in grado di attirare la curiosità degli utenti, invogliandoli ad avere maggiori informazioni su quello che stanno guardando.

Infine, per valutare l’andamento di una campagna marketing, bisogna necessariamente monitorare i risultati. Per fortuna esistono diversi tool che servono proprio a questo scopo e quindi risulta in qualche modo più facile riuscire a capire se la strategia è quella giusta, dove bisogna migliorare e così via.

Social in azienda, quali sono i vantaggi?

Abbiamo visto tutti gli aspetti pratici relativi all’utilizzo dei social per l’azienda. Ma nel concreto, quali sono i vantaggi principali? Vediamoli nel dettaglio.

Permette di farsi conoscere

Far conoscere il proprio brand è il primo aspetto fondamentale relativo all’utilizzo dei social. Infatti, una pagina aziendale che propone contenuti di qualità, attirerà un bacino di utenza estremamente ampio, aumentando quindi il numero di nuovi clienti.

Generare traffico

Altro lato positivo riguarda il traffico che la presenza sui social è in grado di generare. Parliamoci chiaro, ormai quasi tutte le persone hanno almeno un profilo social ed essere presente con la propria attività vuol dire aumentare il traffico, indirizzando gli utenti verso il sito internet dell’azienda.

Coltivare il rapporto con i clienti

Avere un profilo aziendale sui social permette di coltivare il rapporto con i propri clienti, in questo modo sarà quindi possibile fidelizzarli al massimo.

Per fare un esempio pratico, basti pensare ad un’azienda che attraverso i suoi canali social comunica una nuova promozione relativa ad un prodotto o servizio. In questo caso il messaggio arriverà anche ai propri clienti, che saranno quindi più motivati a rivolgersi nuovamente all’azienda stessa.

Monitoraggio dei risultati

Abbiamo detto in precedenza che sui social è possibile creare delle campagne di marketing, tenendo traccia di tutti i risultati ottenuti.

Analizzare le statistiche significa continuare a migliorare la propria strategia.

Fatta questa doverosa premessa ad ampio raggio, quale che sia il vostro settore di appartenenza, dovrebbe saltare all’occhio, e se non lo fa ve lo dico io, che qualunque progetto di sviluppo desiderate avviare nella vostra azienda, digitale o meno, non si può prescindere dall’esistere digitalmente per una serie di ragioni che sono:

  • chi verrà a conoscenza del vostro progetto vi cercherà su internet e si aspetta di trovarvi;
  • chi risponde ad un vostro annuncio di lavoro desidera lavorare in un’azienda al passo coi tempi (e vi cercherà su internet);
  • il cliente informato, che ha cercato informazioni sul progetti, è quello interessato;
  • crearsi un database di contatti interessati, che accoglieranno positivamente il vostro tecnico o il vostro commerciale è impagabile, sia in termini di tempo che di  ritorno

Nel mondo metalmeccanico 

Nel mondo dell’industria dell’alluminio, e più ancora di tutti i mercati correlati del mondo metalmeccanico, c’è ancora moltissimo lavoro da fare e non esiste chiarezza sul “come e cosa” e a volte neppure sul “perché” 

Sono poi i clienti che, quando lavori con loro, gomito gomito, ti aiutano a trovare degli esempi che chiariscono alcuni aspetti. La settimana scorsa cercavo di spiegare che nell’advertising con Google c’era una quota di preparazione della “campagna pubblicitaria” di preparazione delle grafiche, dei testi, del monitoriaggio della campagna stessa e poi c’era la quota da pagare direttamente a Google. All’interno della riunione si faticava a capire quella cifra da dare a Google, aggiuntiva.  Ebbene, è stato il cliente a dire “è l’equivalente del francobollo” 

Un esempio fantastico. Tutti attorno al tavolo si sono immediatamente allineati nella comprensione dell’azione pianificata.

Perché vi ho portato questo esempio? Sui social, nel digitale, è facile non avere le idee chiare e il Chief Digital Officer che vi accompagna nel progetto, vi aiuta a capire bene dove state andando, perché e quali possibilità aggiuntive avete. 

Cominciate da dove volete, ma fatelo accompagnati perché un Chief Digital Officer vi aiuta a fare i giusti passi e a risparmiare tempo rispetto al tempo che impiegate oggi a fare le stesse cose.

 

Compila il test digitale per capire il livello di digitalizzazione della tua azienda!

Inserisci un manager con la nostra formula flat

Manager specializzati in formula mensile

Ti forniamo manager con più di 20 anni di esperienza in aziende strutturate e con le specificità che ti servono, attraverso un comodo piano mensile 

Ready to go

Sia che abbiate bisogno di un manager per un progetto a breve termine o per coprire un’assenza improvvisa, siamo sempre in grado di aiutarvi