Digital Manager temporanei per lo sviluppo aziendale

Inserisci un Digital Manager per l’ottimizzazione dei processi aziendali. Parti subito, per il tempo che ti serve.

Prova ora

L’opportunità dell’e-commerce per il settore food

il 06/16/2022

L’e-commerce può offrire opportunità al settore food? La digitalizzazione di questo settore può offrire numerosi vantaggi? Vediamolo in questo articolo!

Internet Food, perché

Complice la recente pandemia, ma grazie soprattutto alla preferenze dei consumatori sempre più orientati verso il mercato del food delivery, la digitalizzazione di questo settore ha compiuto passi da gigante, che confermano la validità delle proposte disponibili.

Nell’ultimo periodo, infatti, la consegna a domicilio di prodotti alimentari e di cibi pronti ha subito un’enorme crescita. Quest’ultima ha ricevuto forti incentivi anche dai significativi mutamenti del business model, capace di realizzare offerte gastronomiche da gran gourmet.

Le più recenti tendenze hanno sottolineato il passaggio da semplici piattaforme per ordinazione di alimenti on-line a veri e propri concept-store, con chef stellati e ricette di altissimo livello.

L’aumento della domanda ha segnato, in alcuni casi, un incremento pari al 300%, un valore strabiliante se paragonato anche alle previsioni più rosee.

Uno dei principali vantaggi del settore food e-commerce è senza dubbio quello di creare sempre nuove forme di personalizzazione della ristorazione. Le personalizzazioni sono spesso collegate anche a trend salutistici ed etici, come quelli vegetariani e vegani.

Quando si parla di Food&Beverage, ci si riferisce a una specifica cultura del piacere sensoriale legato al gusto e all’olfatto, collegata a caratteristiche di una specifica ricetta.

Le opportunità della food economy

Proprio per le innumerevoli opzioni che essa offre, si può dire che oggi la food-economy sia diventata a tutti gli effetti uno dei più importanti settori industriali sia in termini di fatturato che di coinvolgimento di pubblico.

Tutto ciò è strettamente collegato anche alle notevoli ripercussioni dirette o indirette che il cibo esercita sull’ambiente e sulla salute, due tematiche estremamente valorizzate da tutte le aziende produttrici.

Grazie alle notevoli potenzialità del digitale e della digitalizzazione si può affermare che attualmente i grandi protagonisti del settore food siano anche i social network e le loro condivisioni.

Tramite simili canali, infatti, è possibile sponsorizzare e condividere dati e informazioni sulle migliori opportunità per mangiare bene, sano, variato e a un prezzo giusto.

Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, il mercato con maggiore impulso è quello del lusso, dato che gli utenti sono attratti da prodotti esclusivi e da preparazioni gastronomiche di alto livello, che a casa non sarebbero in grado di realizzare.

Ecco perché stanno avendo un sempre maggiore successo quegli e-commerce che offrono piatti pronti cucinati da chef stellati, corredati da tutte le informazioni nutrizionali che gli utenti mostrano di apprezzare moltissimo.

Il targeting di questi clienti, che da consumatori occasionali di solito si trasformano in abituali e poi fidelizzati, dipende in primo luogo da un’adeguata digitalizzazione dei servizi offerti che, oltre a essere affidabili e sicuri, devono avere una giusta visibilità.

Le opportunità degli e-commerce per il settore food dipendono quindi essenzialmente da un corretto utilizzo delle potenzialità del web. Una di queste è il supporto di mirate consulenze da parte di professionisti che possano aiutare l’azienda a percorrere la giusta strada.

Impieghi del settore food e-commerce

Il principale caposaldo del settore food e-commerce è la tracciabilità della filiera alimentare. La filiera alimentare deve seguire rigorose pratiche di controllo per garantire la massima sicurezza oltre che un’elevata qualità degli alimenti.

Un altro aspetto di notevole rilevanza riguarda le consegne, che devono essere rapide soprattutto per mantenere inalterati i requisiti organolettici dei prodotti.

La catena dell’approvvigionamento aziendale dipende da strategie logistiche monitorate con esperienza e competenza, caratteristiche indispensabili per acquisire credibilità in rete.

Le informazioni sulle materie prime sono essenziali per qualsiasi business on-line e soprattutto per il settore food&beverage, in cui i dati sui prodotti presuppongono un approccio analitico di tipo professionale.

Tenendo conto che gli utenti non possono sperimentare percezioni olfattive, ma soltanto visive sui prodotti, è necessario fornire loro informazioni precise e dettagliate, utili nella scelta finale.

La trasparenza dei dati è quindi un’esigenza indispensabile in questo ambito.

Questi dati abilitano inoltre importanti funzioni sui portali di vendita, come ad esempio le meta description che i motori di ricerca mettono a disposizione dei consumatori per soddisfare (nel più breve tempo possibile) le loro esigenze.

Le prospettive future del food e-commerce

Il settore food e-commerce deve pertanto offrire spiegazioni esaustive.

È ormai un dato di fatto che il web sta rivoluzionando il mercato gastronomico, sfruttando le ampie potenzialità delle piattaforme specializzate.

Secondo alcune attendibili statistiche, la crescita globale degli e-commerce del settore food è più che raddoppiata (Shopping Index di Salesforce), ponendo il nostro paese al quarto posto dopo Canada, Olanda e Regno Unito.

Risultati del genere dipendono soprattutto dalla capacità delle aziende di assecondare i cambiamenti di abitudine degli Italiani. Questi ultimi sono sempre maggiormente orientati verso la possibilità di ricevere a domicilio prodotti alimentari e cibi già pronti.

Sicuramente il lockdown ha condizionato molto le abitudini delle persone che sono state obbligate a fare la spesa on-line. Tuttavia, questi comportamenti hanno consentito loro di apprezzarne gli innegabili vantaggi, spingendoli a proseguire l’esperienza anche in seguito.

Le aziende del settore devono pertanto essere in grado di rispondere a domande la cui crescita è stata esponenziale, proponendo alternative che sfruttino le tante opzioni del digitale.

Necessità del genere hanno colto impreparate non poche aziende, che si sono trovate a gestire un giro d’affari inaspettato, poiché soltanto il 30% delle imprese era collegato a un e-commerce.

Questo stato di fatto ha contribuito a spingere le aziende a rivedere la loro organizzazione commerciale, impostando il commercio gastronomico in maniera più moderna e aggiornata.

La creazione di nuove piattaforme di e-commerce per il settore food si è poi ampliata non soltanto alla tradizionale spesa di prodotti alimentari, ma anche all’acquisto di piatti pronti.

La scelta di creare un e-shop di questo genere è senza dubbio una prospettiva molto interessate, visto il notevole incremento delle richieste da parte dei consumatori.

Prospettive del settore food e-commerce

Tracciare un quadro definito dei motivi che hanno portato al boom del settore food e-commerce non è facile in quanto non è possibile individuare chiaramente tutte le variabili intervenute.

Tuttavia è possibile individuare alcuni importanti aspetti, che sono:

  • miglioramento di trasporti e logistica che consente di velocizzare le consegne;
  • aumento dell’impiego di internet da parte di sempre più ampie fasce di consumatori;
  • diversificazione delle offerte gastronomiche;
  • programmi di affiliazione con sconti e offerte speciali;
  • sponsorizzazione dei prodotti mediante i social;
  • visibilità delle opinioni di utenti che si sono serviti di simili programmi;
  • utilizzo in ambito aziendale di nuove tecnologie digitalizzate.

La tecnologia digitale si conferma uno dei principali punti di forza per assicurare resilienza e aumentare il business gastronomico a cui molte imprese stanno avvicinandosi con interesse.

L’obiettivo fondamentale è quello di conquistare la fiducia dei consumatori che, soprattutto in un settore delicato come quello alimentare, esigono il rispetto di determinate regole.

Sicurezza, sostenibilità e trasparenza sono le caratteristiche prioritarie per le aziende intenzionate a occuparsi del settore food e-commerce, dato che i consumatori sono alla ricerca di informazioni dettagliate e attendibili su quello che mangiano.

Il digitale come soluzione

Diventa dunque preponderante garantire una catena alimentare sicura che si sviluppa dal produttore fino al consumatore finale, per rassicurarlo sugli standard qualitativi dei prodotti.

Ecco perché sarebbe buona norma che le imprese dispongano di sistemi digitalizzati adeguati capaci da un lato di aiutare gli acquirenti e dall’altro lato di ottimizzare la gestione aziendale.

Non bisogna sottovalutare il fatto che attualmente il mercato del food&beverage è diventato particolarmente competitivo e che pertanto richiede un’estrema tempestività nell’esaudire le richieste dei consumatori.

A tale scopo è indispensabile che le aziende adottino un approccio flessibile e incentrato sul cliente, supportando le sue esigenze nel più breve tempo possibile.

La digitalizzazione offre l’occasione di controllare non soltanto la clientela abituale, ma di arrivare anche a nuovi trend, in grado di aumentare il business.

Affidandosi a programmi specifici e a una gestione personalizzata è attualmente possibile rintracciare gli alimenti disponibili in azienda in modo rapido rapido e preciso. In tal senso, è possibile massimizzare la resa e accontentare gli utenti.

Con la giusta soluzione le aziende alimentari possono identificare i singoli lotti di materie prime per garantire la sicurezza degli ingredienti deperibili che dispongono di limitati margini di tempo.

Vantaggi offerti dalla digitalizzazione dell’e-commerce per il settore food

I vantaggi offerti dalla digitalizzazione delle e-commerce per il settore food non si limitano soltanto ad un’oculata gestione della catena alimentare, ma includono i seguenti aspetti:

  • visibilità globale “end-to-end” relativa a tutte le fasi produttive a partire dal reperimento e scelta delle materie prime fino alla lavorazione, confezionamento e distribuzione del prodotto finale;
  • previsione, in base a statistiche pregresse, della domanda di mercato;
  • pianificazione della produzione per offrire al consumatore la merce giusta al momento giusto;
  • riduzione dei fondi di magazzino, degli sprechi e quindi delle perdite di materie prime che, nel settore alimentare, sono sempre notevolissime per il rapido deterioramento delle sostanze;
  • flessibilità gestionale per affrontare eventuali imprevisti;
  • possibilità di adeguare le scelte aziendali in base alle domande del pubblico;
  • miglioramento di ricette, ingredienti e formule per migliorare la produzione;
  • controlli di conformità sull’intero processo di lavorazione e distribuzione delle merci.

Come si può notare, l’impiego di tecnologie digitali ben impostate e strutturate in base alle esigenze specifiche dell’azienda permette di supportare in modo efficace e vantaggioso tutti gli aspetti gestionali.

Conclusioni

In un settore delicato e impegnativo come quello alimentare è chiaro che anche una minima défaillance può incidere in maniera definitiva sulla reputazione del brand. Per questo è estremamente importante programmare un’accurata strategia che si incentri su di una corretta proposta di valore e su l’efficiente uso dei mezzi di comunicazione.

Inserisci un manager con la nostra formula flat

Manager specializzati in formula mensile

Ti forniamo manager con più di 20 anni di esperienza in aziende strutturate e con le specificità che ti servono, attraverso un comodo piano mensile 

Ready to go

Sia che abbiate bisogno di un manager per un progetto a breve termine o per coprire un’assenza improvvisa, siamo sempre in grado di aiutarvi