Non solo Excel. Le nuove app per la produttività che ancora non conosci

il 10/31/2022

Hai mai sentito parlare di Notion, Coda, Airtable? Si tratta di app di produttività e collaborazione No-Code in grado di rivoluzionare il modo di lavorare delle persone poiché si basano su principi completamente diversi da quelli a cui eravamo abituati.

Per dare l’idea:

Notion ha raccolto oltre 343 milioni di dollari.
Coda ha raccolto 240 milioni di dollari
Airtable ha raccolto 1.4 miliardi di dollari.

Notizie che evolvono tanto velocemente quanto la capacità di crescita che hanno questi business.

Nella foto: Unicorni, unicorni ovunque 🦄

è possibile competere con Excel?

Lo sappiamo bene, Excel domina il mercato dei fogli di calcolo e della produttività da sempre.
Ottimo prodotto, pre-installato su ogni nuovo pc Windows in un epoca di grande fermento tecnologico.
Quindi come fare se si ha l’audacia di voler competere?

é necessario innovare e in modo dirompente.

Della distruption ne ha parlato Clayton Christensen nel suo libro The Innovator’s Dilemma (che ti consiglio vivamente di leggere!).

Christensen spiega che quando si vuole costruire un prodotto migliore si finisce per produrre tecnologie di supporto. Tecnologie forse più economiche, un po’ più performanti ma non talmente dirompenti da prendere il mercato.
Per essere dirompenti è necessario cambiare angolo di visione, guardare alle esigenze dei clienti in modo trasversale trovando soluzioni alternative, diverse, smart, fighissime.
Come hanno fatto Notion, Coda, Airtable e simili. Ma ci arriviamo.

Per essere dirompenti devi rompere gli schemi.

O la bolla, come mi piace dire dall’alba dei tempi.

Il punto è che non serve costruire un prodotto che abbia tutte le funzionalità del predecessore ma, al contrario, è necessario focalizzarsi su poche funzionalità che possono ribaltarne i principi ripensandoli in ottica moderna.

Notion, Coda, Airtable..non hanno tutte le funzionalità di Excel e va benissimo così.

La differenza è che con questi strumenti si possono creare documenti interattivi, tabelle, formule, automazioni, costruire processi e il limite è (quasi) solo la propria capacità di inventare.

Ecco quindi che strumenti di questo tipo, basati su cloud e accessibili ovunque, possono sostituire in forma smart complicati sviluppi su gestionali o mille file diversi di excel.

L’approccio è da startupper, il risultato è adatto ai tempi velocissimi che stiamo vivendo.
Pensa, testa, valida, ripeti.

App come Coda risolvono un problema arcaico: tanti documenti e situazioni slegati tra di loro.

Con queste app infatti è possibile creare ecosistemi unici e interconnessi.
In questo modo lavorare diventa più rapido e ci si può permettere di sperimentare..e sbagliare a raffica!

Ultimo ma non meno importante: app come Coda.io hanno un modello di business altamente sostenibile. Stiamo parlando di mensili che partono da circa 30$ al mese per il loro utilizzo.

Lavorare sui processi con l’idea di trasportarli su Coda permette all’azienda di esplorare situazioni e problematiche ferme e ossidate da tempo. Si tratta di un ottimo modo per obbligarsi a ripensare ai processi, facendosi guidare anche da manager esperti.

Per cambiare qualcosa di stantìo è necessario ripartire dalle fondamenta.
Parlarne con un team esterno di manager e operativi permette di guardare i processi con occhi nuovi, trovando e costruendo soluzioni fuori dagli schemi tradizionali.

Quella che viene restituita è un’analisi e un’implementazione basata sul raggiungimento della visione generale dell’impresa. Dove vogliamo arrivare? come ci arriviamo? quali sono i punti critici? cosa possiamo costruire di nuovo oggi per aggiungere un nuovo passo a questo viaggio?

Cosa può fare un’azienda con Coda.io?

Ora che abbiamo capito che queste nuove soluzioni sono smart, sostenibili, moderne e entusiasmanti vediamo a cosa possono servirci.

  • come CRM embrionale
  • per gestire il flusso di candidature, automatizzando anche le azioni ripetitive
  • per tenere traccia delle task e dei progetti
  • per gestire le ore di lavoro dei collaboratori e rendicontare con facilità
  • per collaborare con i colleghi su progetti condivisi come i calendari editoriali e simili
  • per monitorare le vendite
  • portare i dati da strumenti terzi per poterli visualizzare e usare meglio

Come puoi immaginare questi sono solo alcuni esempi, la vera domanda da porsi è: di cosa ho bisogno?
Partendo dall’esigenza si può andare a ritroso costruendo la soluzione armandosi di documenti, tabelle, formule e connettori poiché avere un software che ti obbliga a ragionare per logiche tabellari ottimizza per definizione i tuoi processi in azienda.

Una cosa che non ti ho detto è che questi strumenti si interfacciano facilmente con connettori che permettono di farli parlare con sistemi terzi. In questo modo si apre davvero un mondo vastissimo di possibilità.

Ma ora dimmi, di cosa hai bisogno nella tua azienda? scrivimi a stefania.montemurro@maiamanagement.it per parlarne o compila il test digitale che trovi qui sotto per verificare il tuo livello di digitalizzazione.

Inserisci un manager con la nostra formula flat

Manager specializzati in formula mensile

Ti forniamo manager con più di 20 anni di esperienza in aziende strutturate e con le specificità che ti servono, attraverso un comodo piano mensile 

Ready to go

Sia che abbiate bisogno di un manager per un progetto a breve termine o per coprire un’assenza improvvisa, siamo sempre in grado di aiutarvi