5G e industria, quali benefici arriveranno per le imprese

Scritto da Andrea Bonetti
il 12/09/2022

La tecnologia 5G ha portato diverse discussione negli ultimi anni in Italia. Sebbene nell’ambito della telefonia la tecnologia 5G sia già utilizzata in una buona parte del territorio italiano, non tutti conoscono le potenzialità nel settore dell’industria. 

Analizzare i settori di riferimento e i benefici può essere fonte di informazione per tutte le aziende che vogliono proiettarsi al futuro e porsi in una condizione di vantaggio rispetto alla concorrenza.

L’Italia e il 5G

Il rapporto tra l’Italia e la tecnologia 5G è particolarmente singolare, sebbene si possa pensare che le limitazioni nella diffusione di tale innovazione siano dovute alle normative vigenti e alle restrizioni territoriali, in realtà il vero punto di criticità è da identificare nella disponibilità di banda.

Gli operatori che hanno ottenuto il bando in territori specifici non dispongono ancora di una copertura capillare di qualità, inficiando in modo significativo sulle prestazioni reali.

Se però tale ragionamento trova riscontro in una condizione di diffusione pubblica, l’utilizzo della tecnologia 5G in ambito industriale può essere gestito molto meglio e con prestazioni oggettivamente di grande rilevanza.

La trasformazione digitale, che porta all’impiego concreto del 5G in ambito industriale, è legata a una consapevolezza dello strumento utilizzato. Uno dei limiti attuali risiede nella poca informazione da parte delle aziende verso questa tecnologia, che sfocia in una poca efficiente realizzazione infrastrutturale.

5G industriale: settori di riferimento

Quali sono i settori che, considerando una condizione di utilizzo ottimale in cui le aziende conoscono perfettamente le potenzialità del 5G, possono beneficiare maggiormente di tale progresso tecnologico.

Agricoltura

Tra le applicazioni concrete che abbinano gli aspetti industriali a quelli del 5G figura l’agricoltura di precisione. Nello specifico viene implementata una rete di sensori collegata a una connessione affidabile e ideale per raggiungere anche le aree rurali. La velocità di scambio dati di una rete 5G permette di ottenere maggiori informazioni sulle operazioni, in modo da consentire all’agricoltore di valutare le attività da eseguire in tempo reale.

Un maggior controllo dei dati induce l’agricoltore a un aumento della produttività e dell’efficienza nella raccolta e nella coltivazione dei campi. I nuovi strumenti permettono anche di controllare le attrezzature agricole in modo automatico, fornendo una gestione a distanza delle macchine.

Grazie alle latenze molto basse e a una distanza di controllo eccellente, è possibile migliorare notevolmente le operazioni di produttività e di sicurezza sul lavoro.

Industria automobilistica

Uno dei settori più coinvolti nell’utilizzo della tecnologia 5G è sicuramente quello automobilistico. Le vetture connesse a questa tipologia di frequenze potranno raggiungere in futuro livelli di controllo autonomo estremamente efficienti.

In particolar modo la tecnologia industriale volta al 5G sta dirigendosi principalmente verso il controllo delle collisioni stradali. Alcune fasi del controllo di guida potranno essere automatizzate, migliorando non solo la sicurezza stradale, ma soprattutto sull’efficienza nel consumo del carburante.

Riuscire a gestire nel migliore dei modi gli elementi all’interno dell’auto, sfruttando la velocità e la capacità di comunicazione dei dati in 5G, può essere molto utile per le aziende che sono alla ricerca di nuovi modi di sviluppare le automobili.

Le aziende italiane sono ancora lontane dall’implementare questa tecnologia, in questo momento storico risulta essere ancora una risorsa da migliorare per trarne dei vantaggi significativi nell’utilizzo quotidiano.

Logistica

In un contesto aziendale, sia questo di piccole o grandi dimensioni, è indispensabile ottimizzare la logistica per ottenere risultati e risparmiare notevoli investimenti nel corso dell’anno.

La tecnologia 5G nel settore della logistica ha un’incidenza particolarmente marcata quando affiancata dalla connettività IoT (Internet of Things). Usufruendo di questi due processi tecnologici è possibile effettuare inventari in tempo reale e tracciare beni e servizi in modo pratico e veloce.

Tutti i sistemi di videosorveglianza, oppure l’organizzazione delle merci, possono essere gestiti con grande facilità senza la necessità di possedere un sistema locale cablato. L’automazione in questo caso può agevolare le attività di logistica e monitoranre il funzionamento nell’arco della giornata, svincolando l’azienda da alcune funzioni in molti casi ripetitive.

Produzione manifatturiera

Ottimi risultati si riscontrano anche nella produzione manifatturiera, in cui il 5G si caratterizza per essere il mezzo ideale tra macchina e uomo. Grazie alla connettività 5G è possibile automatizzare buona parte delle mansioni manifatturiere, non sostituendo del tutto le risorse umane, ma aiutandole a gestire meglio le apparecchiature.

Le strumentazioni automatizzate consentono di avere più flessibilità e mobilità all’interno del contesto industriale, garantendo linee di produzione più efficienti e una manutenzione preventiva indispensabile per ridurre le spese complessive. La collaborazione tra macchina e uomo diventa complementare e non sostitutiva, sfruttando un sistema ottimizzato per migliorare la produzione finale.

Sanità 4.0

Settore sempre più importante, soprattutto in un periodo storico così complesso come quello del Covid-19, è quello sanitario. L’utilizzo della tecnologia 5G per i servizi di emergenza sanitaria e per ambulatori medici a distanza può essere molto importante, soprattutto considerando alcune aree difficilmente raggiungibili dalle linee tradizionali.

Oltre alle strutture sanitarie, tale tecnologia può essere una risorsa di grande valore anche per le lezioni in remoto e la formazione degli studenti, tanto quanto la realizzazione di città intelligenti dove si potranno creare nuove tipologie di lavoro.

L’utilizzo della tecnologia in ambito medico-sanitario è sempre più marcato, sebbene il 5G possa sembrare uno strumento ancora lontano dalle applicazioni pratiche, potenzialmente potrebbe presentare diversi vantaggi.

5G e industria: benefici per le imprese

L’interesse crescente verso il 5G in ambito industriale è dovuto principalmente ai tanti benefici che si possono ricavare. Questa tipologia di connessione, grazie alle sue capacità tecniche, offre diverse funzionalità che nell’atto pratico si traducono in risparmio di tempo e denaro, ma quali sono i benefici più evidenti nell’utilizzare il 5G in un contesto industriale?

Connessione contemporanea

Tra i vantaggi più significativi che arriveranno per le imprese nell’utilizzare una connessione 5G figura la possibilità di connettere ogni oggetto contemporaneamente a più access point. Usufruendo di tale condizione si può ottenere una connessione sempre stabile, anche quando uno degli oggetti si rompe.

La stabilità di connessione è una tematica molto importante, che sottolinea come i dispositivi più moderni vertano non solo verso una maggiore velocità, ma soprattutto a una stabilità di qualità. Un processo industriale, in molti casi, non necessita di velocità elevatissime, ma di una connettività sempre stabile su cui poter contare in caso di problematiche tecniche correlate.

Svincolarsi dai cavi fisici

Sebbene la realizzazione di un’infrastruttura aziendale cablata sia sempre una soluzione di qualità per ottenere le massime performance dal sistema interno, non sempre si hanno basi solide su cui poggiare tale processo di trasformazione digitale.

La rete 5G è estremamente affidabile e può essere paragonata a quella dei cavi fisici, usualmente identificati come la soluzione ideale.

Riuscire a svincolarsi dal sistema cablato garantisce, oltre a una gestione ottimale della strumentazione attraverso i software dedicati, anche di eliminare i costi di manutenzione straordinaria in caso di malfunzionamenti all’impianto.

Sicurezza

Nell’ambito informatico, quando si implementa una nuova tecnologia, vengono utilizzati ulteriori parametri di sicurezza per migliorare la crittografia dei dati comunicati. La tecnologia 5G permette di usufruire di un’architettura analoga a quella del WiFi garantendo di fatto un livello di sicurezza eccellente.

In un contesto industriale, la mole di dati scambiati tra le varie aree di lavorazione deve essere protetta nel miglior modo possibile. Sfruttando la crittografia del 5G si possono ottenere i risultati sperati e una protezione capillare nell’infrastruttura aziendale.

Collegamenti autorizzati

Alla tematica della sicurezza aziendale si lega anche la tipologia di connessione tra i vari reparti industriali. La rete industriale realizzata con il 5G consente di effettuare l’accesso solo a coloro che hanno l’autorizzazione. L’amministratore potrà scegliere di abilitare le aree di produttività secondo le esigenze programmate.

Cloud cifrato

Ulteriore vantaggio nell’affidarsi al 5G in un contesto industriale è da ricercare nel collegamento con il cloud cifrato. Sempre più aziende utilizzano servizi in cloud per l’archiviazione dei dati, condizione che potrebbe esporre gli utilizzatori a potenziali attacchi informatici. Con le vecchie tecnologie il collegamento in cloud è controllato solo in parte, con il 5G vi è l’utilizzo completo di codici cifrati.

Velocità di connessione

Uno dei punti di forza del 5G è da identificare nella velocità di connessione tra i dispositivi. Sebbene ancora oggi i vincoli di banda non offrano prestazioni identiche con ogni provider, la scelta di un servizio di qualità permette di raggiungere velocità eccellenti, al momento riscontrate fino a 1.8 Gbit/s.

Una maggiore velocità è sinonimo di tempo recuperato nello scambio di dati, caratteristica indispensabile per velocizzare i processi strategici aziendali e di interazione tra le macchine.

Robotica e AI

Nel processo di trasformazione digitale il 5G ha un ruolo molto importante nel campo della robotica e dell’Intelligenza Artificiale. I vantaggi che si possono ricavare dalla combinazione di queste tecnologie sono incalcolabili, volti a tutte le tipologie di attività industriale.

Sicuramente una gestione oculata del 5G potrà in futuro migliorare diverse attività al momento soggette a restrizioni, come le frequenze limitate e la difficoltà delle aziende di avvicinarsi a questa tecnologia.

Conclusioni

Quando vengono associati i termini 5G e industria, soprattutto in Italia, si ha ancora difficoltà nell’immaginarli come una risorsa concreta. Analizzando le applicazioni pratiche, soprattutto negli USA, tale tecnologia può essere un trampolino di lancio per le aziende che vogliono effettuare una trasformazione digitale volta al futuro.

Affinché si possa iniziare questo processo di miglioramento è opportuno effettuare un test digitale per calcolare il livello di digitalizzazione della tua azienda. Contattaci per effettuare questo test con uno dei nostri CDO.

Compila il test digitale ora e capisci quale è il livello di digitalizzazione della tua azienda

Inserisci un manager con la nostra formula flat

Manager specializzati in formula mensile

Ti forniamo manager con più di 20 anni di esperienza in aziende strutturate e con le specificità che ti servono, attraverso un comodo piano mensile 

Ready to go

Sia che abbiate bisogno di un manager per un progetto a breve termine o per coprire un’assenza improvvisa, siamo sempre in grado di aiutarvi