Digital Manager temporanei per lo sviluppo aziendale

Inserisci un Digital Manager per l’ottimizzazione dei processi aziendali. Parti subito, per il tempo che ti serve.

Prova ora

Business Intelligence, perché devi conoscerla

il 09/02/2022

La tecnologia procede spedita verso nuove soluzioni in diversi ambiti e in questo contesto troviamo la business intelligence, un sistema in grado di aiutare le aziende migliorando nettamente alcuni aspetti fondamentali come il servizio clienti, la raccolta e l’analisi dei dati, lavorare sul proprio brand aziendale per migliorarne la reputazione e quant’altro.

Ma ovviamente uno dei punti più importanti della business intelligence è la possibilità di fornire alle aziende una metodologia per prendere delle decisioni migliori, con il chiaro obiettivo di dare un’ulteriore spinta alle performance dell’azienda.

Appare evidente che fino a qualche anno fa si tendeva semplicemente ad analizzare lo storico dei dati per dare una definizione di ciò che era successo. Oggi invece il quadro sta evolvendo in maniera repentina e grazie alla business intelligence si ha a disposizione un sistema per analizzare dati in tempo reale e dati previsionali.

In questo articolo dunque vedremo nel dettaglio tutto ciò che riguarda la business intelligence, la sua applicazione e i molti vantaggi per le aziende.

Che cos’è la business intelligence?

Prima di entrare nei dettagli però occorre fare un piccolo passo indietro, andando a vedere esattamente che cos’è la business intelligence.

Sostanzialmente si tratta di un processo che, grazie all’utilizzo della tecnologia, aiuta a sviluppare il proprio business aziendale analizzando e organizzando nel migliore dei modi tutti i vari dati. Per farlo ovviamente vengono impiegati numerosi tool che acquisiscono dati grezzi e li trasformano in dati importanti e ben definiti.

Come è facile intuire, quindi, la business intelligence va ad impattare in maniera significativa su tutte le fasi operative aziendali, inoltre la capacità di rendere chiare le informazioni raccolte consente di prendere decisioni migliori e, di conseguenza, questo significa migliorare in maniera notevole le prestazioni dell’azienda.

Ma non è tutto, infatti la business intelligence consente di avere una visione ad ampio raggio, con una grande completezza di dati che permette di adattare velocemente l’azienda ai cambiamenti del mercato, migliorando le varie strategie.

Business intelligence, come funziona?

Abbiamo quindi visto, nel dettaglio, che cos’è la business intelligence. Ma a livello pratico, come funziona?

Partiamo da un presupposto fondamentale, ogni azienda ha degli obiettivi ben definiti da raggiungere e delle domande alle quali rispondere. Pertanto, il modo migliore per rispondere alle varie domande è quello di raccogliere quanti più dati possibili per avere una visione estremamente dettagliata delle prestazioni, avendo così un’idea chiara se la strada intrapresa è quella giusta o meno. In base alle informazioni recepite l’azienda decide quali strategia adottare per raggiungere gli obiettivi prefissati.

In poche parole la business intelligence consente di trarre delle conclusioni dall’analisi dei dati.

Solitamente le piattaforme per la business intelligence si affidano principalmente ai data warehouse, un sistema che permette di integrare tutti i dati raccolti in un sistema centrale per permettere all’azienda di avere una visione chiara e il report del business.

Data l’incredibile importanza che la business intelligence ricopre, sono sempre di più le aziende che assumono delle figure professionali come il business intelligence analyst che utilizza proprio la BI per analizzare rapidamente i dati e prendere decisioni importanti a tutela dell’operatività aziendale.

È importante chiarire che i dati vengono raccolti da ogni attività aziendale, quindi dal settore marketing, da quelle delle vendite e così via. Dopodiché vengono archiviati e gli utenti potranno consultarli in maniera estremamente rapida proprio per dare una risposta a ciò che l’azienda si sta chiedendo.

Per fare degli esempi pratici, in modo tale da capire meglio quello di cui stiamo parlando, possiamo dire che la business intelligence risponde a domande specifiche che riguardano l’azienda come quali sono le azioni da effettuare per raggiungere un determinato obiettivo, quali sono le cause di un determinato risultato e così via.

Differenze tra business intelligence tradizionale e moderna

All’inizio dell’articolo abbiamo accennato il fatto che la business intelligence tradizionale non era così dinamica come invece accade oggi. Infatti solitamente questo sistema analizzava dei dati aiutando a comprendere perchè era successa una determinata situazione. In pratica ogni domanda trovava risposta grazie ai vari report statistici.

Non solo, anche i report stessi erano comunque estremamente meno rapidi di quanto accade oggi e, di conseguenza, le risposte venivano date con tempi lunghi. Sappiamo quando oggi sia fondamentale, per ogni azienda, la velocità.

Possiamo quindi dire che la nascita della business intelligence tradizionale non prevedeva di certo ad arrivare al livello in cui ci troviamo oggi, anzi. Ma è evidente che oggi la business intelligence moderna ha di fatto sostituito quella tradizionale, seppure quest’ultima continua a svolgere il proprio compito in maniera dignitosa per le attività basilari.

Chiaramente è attualmente impensabile fare a meno della business intelligence moderna, un sistema altamente dinamico e facile da utilizzare. Tutti i risultati generati sono facilmente consultabili e vengono compresi anche da coloro che hanno poche competenze in materia. Assistiamo dunque a risposte rapidi e di facile comprensione, proprio ciò di cui ha bisogno qualunque tipo di azienda.

I settori nei quali si utilizza la business intelligence

Naturalmente, data la grandezza della business intelligence sono molti i settori che fin da subito hanno deciso di lavorare su questo aspetto. Principalmente la business intelligence ha fatto il suo esordio nel settore sanitario, ma anche in quello tecnologico e dell’istruzione. Ad oggi è utilizzata in tutti i settori, sia in campo B2B che nel settore eCommerce B2C.

È chiaro che le potenzialità della business intelligence sono semplicemente enormi e tutte le aziende si stanno muovendo in questa direzione, in modo tale da migliorare tutti gli aspetti principali della propria attività, rimanendo quindi competitivi sul mercato.

Inoltre, finalmente anche in Italia stiamo assistendo ad un forte incremento dell’utilizzo della business intelligence che, come abbiamo detto, è un sistema assolutamente funzionale e fruibile da chiunque.

Quali sono i vantaggi della business intelligence?

È inutile sottolineare quanto la business intelligence sia ormai determinante per il successo aziendale. I benefici di cui si può godere grazie a questo sistema sono innumerevoli, a partire da una migliore gestione dei dati.

Infatti la business intelligence permette alle aziende di raccogliere i dati, analizzarli, archiviarli, creare dei report e quindi determinare delle decisioni ottimali per lo sviluppo dell’attività.

Ovviamente il vantaggio più importante ed evidente della business intelligence riguarda il miglioramento delle performance aziendali. Un sistema ben fatto e organizzato nel migliore dei modi permette di analizzare profondamente lo stato del business. Da questa analisi vengono fuori le migliori soluzioni a livello strategico che offrono l’opportunità di pianificare al meglio il futuro.

In definitiva possiamo dire che la business intelligence porta dei vantaggi sia dal punto di vista operativo che economico, in quanto contribuisce in modo sostanziale ad aumentare i ricavi riducendo drasticamente i costi.

Un esempio è quello di una gestione efficiente dell’approvvigionamento di prodotto. Tramite il corretto utilizzo dei dati l’azienda sarà in grado in ogni periodo dell’anno di rifornire i propri magazzini del giusto quantitativo di prodotto per avere il massimo di vendite senza sovraccarico di merce.

Qual è il futuro della business intelligence?

Lo sviluppo della business intelligence è in continua evoluzione e viaggia a ritmo spedito per venire incontro a tutte le esigenze aziendali.

Appare scontato che la business intelligence, così come l’intelligenza artificiale e l’apprendimento automatico, sono destinati a svolgere un ruolo di primaria importanza nella vita di tutti noi. In questo modo le aziende potranno adottare soluzioni innovative e sempre più al passo con i tempi per restare competitivi nel proprio settore di riferimento.

Naturalmente il tema della business intelligence è estremamente vasto, ed è un settore in continua espansione. Le aziende vogliono sempre di più essere basate sui dati e anche per questo motivo la visualizzazione tra questi sarà sempre più importante, in modo tale da avere una perfetta integrazione tra reparti aziendali, lavorando dunque sempre più a stretto contatto.

Se sei intenzionato a sapere come usare la business intelligence per migliorare i processi e ottimizzare i punti di contatto tra reparti aziendali, compila il nostro test digitale che ti darà una panoramica chiara su cosa fare per ottimizzare meglio i processi e ridurre gli sprechi di tempo. 

Desideri saperne di più? Mettiti in contatto con noi.

A presto!

 

Inserisci un manager con la nostra formula flat

Manager specializzati in formula mensile

Ti forniamo manager con più di 20 anni di esperienza in aziende strutturate e con le specificità che ti servono, attraverso un comodo piano mensile 

Ready to go

Sia che abbiate bisogno di un manager per un progetto a breve termine o per coprire un’assenza improvvisa, siamo sempre in grado di aiutarvi