Qual è il significato di digitalizzare i processi aziendali?
La sfida che le aziende stanno affrontando
La digitalizzazione dei processi aziendali rappresenta un concetto complesso ed estremamente vasto. Va gestita in base alla tipologia stessa dell’azienda, al suo mercato e alle sue specificità, quindi, no, non esistono regole universali.
Digitalizzare i processi aziendali significa introdurre tecnologie, dematerializzare documenti, introdurre nuovi processi, ma, soprattutto, revisionare e, in molti casi, cambiare il modo in cui si è lavorato.
La digitalizzazione dei processi aziendali tende a una maggiore semplificazione e performance.
Digitalizzare i processi aziendali oltre la tecnologia
Implementare strategie di business in ottica digitale
Tante sono le aziende che stanno comprendendo l’importanza di rivedere le proprie strategie di business in un’ottica digitale. L’obiettivo è quello di rendere processi e attività più efficaci, ottimizzare i tempi, coinvolgere maggiormente il consumatore che, grazie al digitale, riesce ad essere realmente al centro dell’ascolto dell’azienda. Ma anche avere nuovi rapporti con i partner, in questo modo l’azienda diventa un’entità capace di evolversi e di restare sempre quel passo avanti ai propri competitor, in un mercato sempre più ampio.
Le tecnologie digitali sono la spinta
Le tecnologie digitali sono fondamentali per attuare questo cambiamento ma bisogna identificare e introdurre le soluzioni realmente utili all’azienda, rispetto al proprio percorso di digital transformation e i propri obiettivi. Insomma digitalizzare i processi aziendali va oltre la tecnologia, non è solo introdurre un CRM o sviluppare un ramo aziendale di vendita digitale, né tantomeno cambiare i documenti da cartacei a digitali, è un cambiamento profondo. Una trasformazione culturale in primis, di metodologia di lavoro, poi, che utilizza soluzioni tecnologiche come fattori di innesco dei primi due valori con l’obiettivo: rendere più semplici, performanti e agili le attività aziendali.
Una volta digitalizzati i processi, molti possono essere automatizzati, in modo da liberare le risorse umane da tutte quelle attività di routine e impiegarli in attività molto più relazionali e di intelletto.
Cosa significa digitalizzazione aziendale: i pilastri
Interazione, collaborazione, connessione: gli aspetti fondamentali
Interazione, collaborazione, connessione: sono gli aspetti fondamentali che implicano la digitalizzazione aziendale. Questi elementi sono trasversali a tutte le organizzazioni. L’idea è quella di porre al centro del sistema azienda le informazioni. Viviamo un’epoca che oltre al fiuto del management abbiamo la possibilità di avere una serie enorme di informazioni, la giusta analisi di queste informazioni può guidare le nostre scelte di business, di previsione dell’andamento dei mercati in cui operiamo.
Su cosa si base la digitalizzazione dei processi aziendali: alcuni elementi chiave
Se volessimo scendere nel dettaglio di quelli che sono riconosciuti come i trend per digitalizzare i processi aziendali, abbiamo una serie di aree fondamentali. Importante avere chiaro che la digitalizzazione dei processi aziendali interessa tutta l’azienda (intesa come sistema complesso) e di conseguenza tutti i reparti.
Bisogna prestare un focus su:
– Struttura IT aggiornata;
– Introduzione di applicazioni digitali;
– Creazione e ottimizzazione della rete di informazioni e di tutti i processi in azienda;
– Raccolta, analisi e conservazione dei dati aziendali.
Digitalizzare i processi aziendali: un percorso
Il cambiamento è una evoluzione
La digitalizzazione deve essere vista come un percorso, delicato e importante. Non può essere vissuto come una azione, un tasto on/off. Ha bisogno di tempo, tempo per formare i leader che dovranno promuovere il cambiamento in azienda, tempo per far sedimentare le nuove pratiche, tempo per apprendere i nuovi strumenti. Digitalizzare significa ridisegnare i processi, accompagnata da un piano di change management che coinvolge attivamente tutti gli attori dell’ecosistema aziendale, a cui prestare ascolto.
Ma non è tempo perso.
La crescita, la sperimentazione, l’ottimizzazione sono aree di investimento fondamentali per mantenere la competitività dell’azienda.
Come digitalizzare i processi aziendali gli step
Ascoltare le esigenze dei propri collaboratori, partner e clienti.
Assessment, un’analisi e mappatura dei processi, in modo da far emergere e comprendere le aree su cui intervenire.
Creare la strategia e il piano di implementazione: definizione di un piano operativo per introdurre metodologie, strumenti, flusso generale, automazioni per ottimizzare quelle aree.
Implementare con costanza il piano definito.
Analizzare e monitorare continuamente i risultati che si ottengono (ritorna il concetto di ascolto).
Ottimizzare, modificare, calibrare il piano sui risultati che si ottengono.
Maia Management nasce proprio con questo obiettivo: affiancare le aziende in questo complesso percorso di trasformazione supportando le scelte strategiche e coordinando l’implementazione dei nuovi processi. Contattaci per avere una prima consulenza