Il momento di forte cambiamento che ci coinvolge coincide con una nuova rivoluzione industriale
Ma cosa significa rivoluzione industriale?
Rivoluzione (in campo economico e sociale) ha il significato di: trasformazione, cambiamento, rinnovamento, riforma.
Volendo dare una definizione:
“In ambito industriale per rivoluzione industriale si intende la trasformazione delle strutture produttive e sociali determinata dall’affermazione di nuove tecnologie.” (fonte)
Questa definizione, anche se fa riferimento alle precedenti rivoluzioni industriali, descrive nel dettaglio quello che sta accadendo al nostro sistema produttivo, nei mercati di riferimento, ma anche il cambiamento che investe la società.
Caratteristiche della rivoluzione industriale
Scoperte tecnologiche, innovazione, nuovi trend di mercato e nuove risorse
Proviamo a definire alcuni aspetti fondamentali comuni alle trasformazioni industriali, per dare un significato anche a questa nostra rivoluzione e per specificare cosa significa rivoluzione industriale.
Le trasformazioni avvengono quando si combinano una serie di precondizioni, che convergono in un dato momento storico e, spesso, in un preciso luogo fisico.
Istituzioni o mercati che favoriscono l’iniziativa individuale
Oggi, come nelle rivoluzioni precedenti, ci sono diverse politiche di incoraggiamento nell’iniziativa imprenditoriale, basti pensare che viene definita una delle 8 competenze chiave per il futuro dall’Unione Europea
Una ricerca scientifica avanzata che stimola nuove scoperte tecnologiche
Viviamo in un momento di nuovissime scoperte o potenziamento di vecchie tecnologie, basti pensare alla nuova luce della realtà virtuale, accantonata negli anni ‘90 perché mancava il supporto tecnologico per una diffusione di massa.
Un vasto settore di mercato controllato da società che sostengono l’innovazione e dotati di elevate capacità di investimento
I grandi player di mercato del Web: Amazon, Google, Facebook, solo per citarne alcune.
Un mercato in grado di liberare capitali
Pensiamo alla diffusione del web e di tutti i mercati ad esso collegati, ma anche le nuove materie prime green, solo per fare piccoli esempi
Un’eccellente rete di trasporti
Oggi l’infrastruttura di trasporto di persone e sapere è molto veloce, ma pensiamo anche al potenziamento delle reti informatiche e le velocità raggiunte per lo scambio dati.
Un commercio interno e internazionale
Non esistono più limiti al mercato in termini di spazio, sono cambiate sicuramente le barriere all’ingresso di un mercato, ma possiamo affermare che esistono tantissimi “oceani blu”
Rivoluzione industriale e quarta rivoluzione industriale
Dagli aspetti storici ad oggi, come sta cambiando la nostra società produttiva
Abbiamo visto le caratteristiche principali che definiscono cosa significa rivoluzione industriale, andiamo a definire come questi aspetti si ritrovano anche nella nostra trasformazione industriale.
La quarta rivoluzione industriale è caratterizzata dall’incontrarsi e mescolarsi del mondo fisico, il mondo digitale e quello biologico.
Cosa intendo?
In questo momento ci sono progressi che convergono in diversi ambiti, che prima vivevano in modo “isolato”, progressi che si ritrovano nell’ambito dell’intelligenza artificiale (IA), robotica, Internet delle Cose (IoT), stampa 3D, ingegneria genetica, computer quantistici e altre tecnologie.
La quarta rivoluzione industriale è proprio la somma di questo cambiamento tecnologico, così, come in passato è stato l’incontro dell’energia del vapore e delle nuove rivoluzioni meccaniche che investirono il mercato tessile.
Questo cambiamento completo e collettivo rende indispensabili alcuni prodotti e servizi dell’era moderna e che spesso neanche riusciamo a definire, ad esempio: l’intelligenza artificiale è già introdotta in tantissime piccole cose che usiamo tutti i giorni: i sistemi Maps che usiamo, gli assistenti virtuali, le capacità predittive di Netflix nel cogliere i tuoi gusti.
Questo congiunzione di innovazione, ovviamente investe tutti i settori sociali e aziendali e, a differenza delle altre rivoluzioni, proprio per la capacità di diffusione del sapere, avviene in modo molto veloce.
Rivoluzione industriale e aziende
Quali sono le strategie da intraprendere per muoversi nello scenario del cambiamento
Abbiamo provato a definire cosa significa rivoluzione industriale.
Cosa accadrà nel nostro futuro non è ancora scritto, ma siamo solo noi in grado di forgiare il nuovo futuro che ci aspetta.
Sicuramente le nuove tecnologie e l’accesso ad un mercato ampio deve far riflettere le aziende sul ruolo del cliente. Oggi il cliente è libero di scegliere, è consapevole e può accedere e acquistare ovunque.
Le aziende sono chiamate a conoscere meglio il proprio cliente, comprendere le sue esigenze, coinvolgerlo nella creazione di nuovi prodotti, comprendere e soddisfare le sue aspettative.
L’esperienza del cliente, il concetto di personalizzazione, devono essere dei capisaldi che bisogna avere come obiettivo aziendale, in una politica e strategia “clientecentrica”.
La nuova tecnologia e il posto di lavoro
Sicuramente le nuove tecnologie affiancheranno i lavoratori e avrà un impatto nella loro vita: l’IA e la crescente automazione vedranno la scomparsa di molti tipi di lavoro. Allo stesso tempo, stanno emergendo nuove categorie di lavori.
Dovremmo rivedere i nostri sistemi produttivi integrando robotica, controllo da remoto e problem solving dell’operatore umano. Andando verso una nuova “smart factory”.
Nuova cultura aziendale
La quarta rivoluzione industriale sta modificando il futuro del lavoro, le aziende devono diffondere una nuova cultura. Integrando il concetto di sperimentazione, dell’innovazione, dell’autonomia del dipendente, favorendo l’apprendimento continuo, costruendo il giusto mix di competenze e cambiamento tecnologico.
Per diventare agili, veloci e capaci di comprendere i trend.
Il cambiamento è già arrivato e lo Chief Digital Officer può darti gli strumenti ed il mindset giusto per affrontarlo.