Digital Manager temporanei per lo sviluppo aziendale

Inserisci un Digital Manager per l’ottimizzazione dei processi aziendali. Parti subito, per il tempo che ti serve.

Prova ora

Cos’è la cannibalizzazione delle keyword?

il 03/14/2022

Cosa si intende per cannibalizzazione delle keyword? Scopriamolo in questo articolo!

Che cos’è la cannibalizzazione delle keyword?

La cannibalizzazione delle keyword è quella situazione per cui all’interno di un sito web vi sono due pagine con troppe parole chiave identiche o simili. Questa situazione mette in difficoltà Google. 

Si, diciamo che l’algoritmo va in tilt e non riesce a determinare a quale pagina dare priorità come contenuto di risposta al quesito digitato dall’utente sul motore di ricerca.

Il lettore interessato al digitale, magari il classico imprenditore a capo di una Pmi a cui spesso io mi rivolgo nei miei contributi, ora si domanderà perché mai lui debba conoscere questo tipo di tecnicalità?  E’ vero, per percorrere la strada della digitalizzazione dell’azienda non serve che lui conosca il dettaglio tecnico di situazioni come la Keywords Cannibalization, ma io credo sia importante conoscere almeno il tema nella sua generalità.

Troppo spesso entrando nelle aziende ci sentiamo dire, “ho speso un mare di soldi per il posizionamento online del sito e non riusciamo a comparire nelle prime posizioni sul motore di ricerca”

L’algoritmo di Google sta diventando sempre più sofisticato, solo l’interlocuzione dell’azienda con professionisti qualificati in ambito Seo ci consentirà di ottenere risultati di valore, e questo sarà sempre più vero se al fianco dell’imprenditore ci sarà un “direttore del digitale” che sappia fare da tramite tra l’azienda stessa e questa tipologia di professionisti.

Fatta questa premessa, è giusto che si conoscano, magari superficialmente, queste tecnicalità per capire perché a volte l’investimento non funziona e perché all’imprenditore serve un professionista che lo assista mentre si avventura negli investimenti in ambito digitale.

Keywords Cannibalization: come risolvere

La cannibalizzazione delle keyword diventa un problema quando Google ha difficoltà a determinare a quale pagina dare la priorità, dato che ci sono più pagine con sistemi molto simili. 

Questo problema si rileva nella presenza di più pagine all’interno della SERP e dei risultati corrispondenti. Ovviamente non rappresenta un elemento negativo qualora i due risultati dovessero essere al primo e secondo posto, mentre lo è nel caso in cui i due risultati occupino le posizioni più basse.

Perché questo? Perché è risaputo che la visualizzazione delle pagine non è omogenea ma cresce esponenzialmente all’avvicinarsi al primo risultato, per cui meglio un solo risultato in terza posizione che due in quinta e settima.

Se ci rendiamo conto che due o più pagine del nostro sito stanno ricevendo una cannibalizzazione delle keyword, dobbiamo immediatamente adoperarci per risolvere questo problema ed ottimizzare i nostri risultati.

Per fare questo vediamo insieme alcune operatività che possiamo mettere in pratica:

  • Unione delle due pagine: ovviamente è sufficiente anche la semplice cancellazione di una delle due pagine per risolvere il problema ma è molto più sensato valutare di unire le due pagine con contenuti simili in un’unica nuova pagina ancora più completa ed ottimizzata, essa avrà quindi buone possibilità di raggiungere risultati di posizionamento su Google più alti delle due precedenti.
  • Re-ottimizzazione delle pagine: chiaramente anche per questo punto sarebbe sufficiente togliere da una delle due pagine l’ottimizzazione per le parole chiave sulle quali abbiamo riscontrato il problema. Attività alternativa può essere invece quella correggere una delle due o entrambe al fine di indicizzarle per due keywords o serie di keywords differenti ed eliminare perciò il conflitto creatosi
  • Deindicizzare una delle due pagine: Questa è un’attività sicuramente più tecnica che permette di informare Google di non considerare una delle due pagine. La pagina “tolta” non sarà quindi più considerata dalla SERP ma rimarrà visibile e fruibile tramite navigazione nel sito in questione. Per fare ciò bisogna inserire all’interno del tag head della pagina il tag “noindex”
  • Utilizzo del tag “canonical”: Questo tipo di attività è indubbiamente la più tecnica di quelle viste. Consiste fondamentalmente nello sfruttare il tag “canonical” per indicare a Google quale delle due pagine è quella principale che vogliamo indicizzare. Google leggerà l’altra come una variante della principale, eliminando così la Keywords Cannibalization.

Ovviamente resta inteso che la miglior cura sia la prevenzione, la soluzione migliore è quella di pianificare attentamente i contenuti prodotti e di conseguenza anche le keywords sulle quali andremo a lavorare in modo da evitare il più possibile di incorrere in situazioni che richiedano poi un correttivo.

Un attento studio su keywords e keywords coda lunga è sicuramente lo strumento più efficace per produrre contenuti che coprano correttamente le query di ricerca dei nostri clienti target.

E qui torniamo al punto di partenza, chi può aiutare l’imprenditore? Qual è il professionista giusto? 

Il Chief Digital Officer, il direttore del digitale. Chi scrive è un CDO di Maia Management, se hai bisogno di aiuto per strutturare un corretto piano per la realizzazione contenuti online, richiedi una consulenza di uno di noi.

Inserisci un manager con la nostra formula flat

Manager specializzati in formula mensile

Ti forniamo manager con più di 20 anni di esperienza in aziende strutturate e con le specificità che ti servono, attraverso un comodo piano mensile 

Ready to go

Sia che abbiate bisogno di un manager per un progetto a breve termine o per coprire un’assenza improvvisa, siamo sempre in grado di aiutarvi