Digital Manager temporanei per lo sviluppo aziendale

Inserisci un Digital Manager per l’ottimizzazione dei processi aziendali. Parti subito, per il tempo che ti serve.

Prova ora

Fondo nuove competenze 2022: cosa sapere

il 06/30/2022

Tra le novità più significative dell’anno 2022 figura sicuramente il Fondo Nuove Competenze, ma qual è il suo significato e come funziona concretamente per i lavoratori? Nelle prossime righe analizzeremo gli aspetti legati a questo tema, focalizzando l’attenzione sulle novità introdotte a giugno 2022.

Il mondo del lavoro si evolve costantemente, gli organi preposti promuovono iniziative interessanti per la formazione e i diritti dei lavoratori, ma in molti casi non si hanno le informazioni idonee per poterne usufruire nel migliore dei modi.

Fondo nuove competenze: cos’è

Affinché si possano identificare il funzionamento e le meccaniche inerenti a questo argomento è opportuno darne una definizione.

Con Fondo Nuove Competenze (FNC), cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo, si identifica una riserva di risorse capace di sostenere lavoratori e aziende nella fase post pandemia ed ha l’obiettivo di aiutare le imprese nella riqualificazione delle competenze dei lavoratori.

Usufruendo dei contributi dello Stato oltre che del FSE-PON SPAO, Enti gestiti da ANPAL, è possibile richiedere i rimborsi sul costo dei contributi previdenziali oppure assistenziali delle ore di lavoro in riduzione, queste ultime volte principalmente ai percorsi di miglioramento per le competenze dei lavoratori.

Finanziare la formazione digitale

Abbiamo spiegato più volte l’importanza della formazione al personale su temi digitali e innovativi per permettere all’azienda di rimanere competitiva sul mercato di oggi.
Considerata l’importanza di questa attività l’Europa ha lanciato il Fondo Nuove Competenze per aiutare le imprese a costruire progetti di costruzione competenze in modo sostenibile e finanziato.

In sostanza è possibile richiedere fino a 4.000 a fondo perduto per dipendente con cui finanziare le ore che il dipendente dedicherà alla formazione.

Per capire quanto possiamo richiedere possiamo ricorrere ad un semplice calcolo:
Compenso orario x numero di ore x numero di dipendenti in formazione

Esempio:
17 € x 250 x 50 = 212.500 € che l’azienda riceverà.

In questo video ti spiego in 3 minuti i passaggi fondamentali:

Come cito nel video, noi non ci occupiamo di consulenza su bandi e progetti di questo tipo ma possiamo segnalare alle aziende nostre clienti alcuni nostri partner selezionati. Mandaci una mail a info@maiamanagement.it, ti metteremo in contatto con loro dopo aver capito le vostre necessità formative.

Quali argomenti digital possiamo affrontare

Accedento al Fondo Nuove Competenze i dipendenti della tua azienda potranno formarsi su temi come:

  • Come funziona un CRM
  • Quali sono gli strumenti digital per i venditori
  • Come si utilizza LinkedIn per trovare contatti interessanti, in Italia e all’estero
  • Come usare gli strumenti digital per aumentare la produttività
  • Quali strumenti usare per gestire la relazione con i clienti
  • Come automatizzare e ottimizzare i processi

e molti altri temi che potranno aiutare il tuo team a essere pronti per l’era digitale.

Fondo Nuove Competenze: chi può richiederlo

Per quanto tale iniziativa sia lodevole, è opportuno sottolineare quali siano i beneficiari del Fondo Nuove Competenze. L’FNC è conforme a tutti quei datori di lavoro privati che hanno avviato degli accordi collettivi inerenti alla rimodulazione dell’orario di lavoro.

Nello specifico, i datori di lavoro privati devono aver sottoscritto, a livello territoriale o aziendale, una collaborazione con le associazioni dei datori di lavoro e dei lavoratori nazionali. Tali vincoli si estendono anche a coloro che hanno avuto rappresentanze sindacali operative in azienda.

Ma niente paura, i nostri partner sono aziende estremamente competenti e in grado di supportare l’azienda nella richiesta dei fondi.

FNC: Accordi collettivi

La definizione degli accordi collettivi, previsti nell’articolo 88, comma 1 del Decreto Rilancio, oltre che dell’articolo 4 del Decreto Agosto, è un passaggio chiave ostativo per l’accoglimento della domanda al FNC. 

Di seguito le cinque caratteristiche fondamentali da rispettare nella stipulazione degli accordi collettivi:

1. La sottoscrizione degli accordi collettivi deve essere stata fatta in dopo il 3 novembre 2022, e non oltre il 31 dicembre 2022 come previsto dai termini sul sito ANPAL.

2. Vi dovrà essere una pianificazione atta alla realizzazione di progetti formativi per un numero ben definito di lavoratori, che abbiano come obiettivo quello di sviluppare le competenze dei lavoratori con riferimento ai processi nell’ambito della transizione digitale ed ecologica

3. Ogni accordo collettivo dovrà riportare in modo preciso il limite di ore da veicolare verso la formazione. Il limite minimo è fissato a 40 ore mentre il massimo è di 200 ore per lavoratore.

4. Il processo di miglioramento dovrà implementare programmi che abbiano la capacità di incrementare le competenze dei lavoratori in un periodo ben definito che si dovrà concludere entro e non oltre 150 giorni dall’approvazione della pratica. 

5. Il progetto formativo deve individuare i fabbisogni del datore di lavoro in termini di nuove o maggiori competenze con lo scopo di aumentare l’occupabilità dei dipendenti, non necessariamente legate alla propria azienda, ma anche alla promozione di una ricollocazione in altri contesti lavorativi.

Fondo Nuove Competenze: funzionamento

La gestione dell’FNC, per quanto possa sembrare semplice, nell’applicazione concreta non lo è.

Il funzionamento di tale iniziativa verte principalmente sul rimborso del costo delle ore di lavoro in riduzione destinate alla frequenza dei percorsi, volti allo sviluppo delle competenze dei lavoratori.

Tale iter comprende anche i contributi previdenziali e assistenziali usualmente ottenibili lavorando nelle ore registrate.

Condizione interessante è l’interazione con i Fondi Interprofessionali, infatti, le agevolazioni del Fondo Nuove Competenze verranno ad accumularsi con quelle dei Fondi Interprofessionali. Per quanto tale aspetto possa sembrare marginale, in realtà consente alle aziende di formare i propri dipendenti in modo gratuito, anche se l’istruttoria delle istanze sarà sempre di competenza dell’ANPAL. L’erogazione del contributo, come da consuetudine, sarà eseguita dall’INPS, ma sotto richiesta dell’ANPAL.

Fondo nuove competenze: domanda e documentazione

Affinché si possa ottenere il rimborso è indispensabile presentare l’istanza per l’accesso al contributo del FNC, tramite il legale rappresentante dell’azienda o da un suo delegato a partire dal 13 dicembre 2022 alle ore 11 sulla piattaforma dedicata MyANPAL, fino al 28 febbraio 2023.

Tutto l’iter sarà gestito da ANPAL che verificherà le domande cronologicamente.

Per l’accoglimento della domanda, fondamentale sarà l’inserimento dei seguenti:

  • anagrafica datore di lavoro;
  • anagrafica ente formativo e di chi esegue la certificazione delle competenze dei dipendenti;
  • accordo collettivo di rimodulazione;
  • progetto formativo;
  • lavoratori coinvolti con dettaglio relativo alla formazione;
  • documentazione per delega rappresentante legale (se presente).

Sebbene la consegna della documentazione sia una componente essenziale, l’azienda di riferimento dovrà essere in regola, conseguendo una verifica del DURC.

Fondo Nuove Competenze: erogazione formazione e verifica competenze

Una delle differenze sostanziali rispetto al precedente bando è che la formazione in questo caso potrà essere erogata da enti terzi, e non più dal datore di lavoro.   

Una ulteriore novità risiede nel fatto che la certificazione delle competenze acquisite in seguito alla formazione, dovrà essere validata da un ente terzo tramite il rilascio di un’attestazione finale di messa in trasparenza, validazione o certificazione. 

Maia Management è a completa disposizione, grazie anche alla presenza dei propri partner, a supportarvi durante tutto il processo di formazione e validazione delle competenze, proponendo il percorso adatto per ogni tipologia dipendente.

Fondo Nuove Competenze: erogazione fondi

Da un punto di vista prettamente pratico, l’azienda può scegliere due modalità di erogazione: un’anticipazione del 40% ed un saldo finale, oppure il tutto in un’unica tranche.

Optando per una erogazione del 40% dell’importo richiesto come anticipo, è necessario  presentare una fidejussione bancaria o una polizza fideiussoria assicurativa di importo pari all’anticipo per una durata di 24 mesi.

Nel processo fideiussorio, l’azienda dovrà redigere la richiesta come specificato da ANPAL, seguendolo schema riproposto sul sito ufficiale. La richiesta dovrà essere caricata in 30 giorni dal momento in cui il finanziamento viene approvato sul portale MyANPAL. 

La percentuale restante potrà poi essere richiesta tramite MyANPAL al completamento delle attività di formazione, entro e non oltre i 150 dalla data di comunicazione di approvazione del progetto formativo. 

Quest’ultimo passaggio dovrà essere eseguito anche nel caso in cui si preferisca ricevere l’intero importo in un’unica tranche.

Una volta ricevuta la documentazione di richiesta di saldo, ANPAL procede a verificare la conformità del tutto; una volta determinato l’importo, l’INPS, su richiesta di ANPAL, erogherà l’importo finale. 

Nella condizione in cui si riscontrassero problemi nella compilazione della domanda, l’ANPAL offre alle aziende una sezione FAQ dedicata per i principali quesiti. Tale sezione può essere raggiunta nell’area denominata FNC – Fondo Nuovo Competenze.

Oltre alla sezione dedicata alle domande principali è possibile ottenere chiarimenti scrivendo all’indirizzo di posta elettronica fondonuovecompetenze@pec.anpal.gov.it, indicando il mittente.

Per informazioni generiche e per il supporto tecnico è necessario inviare l’apposito modulo, oppure consultare le modalità per l’accesso al Fondo Nuove Competenze.

Conclusioni

Cosa bisogna sapere del fondo competenze? Grazie all’aiuto dei nostri Chief Digital Officer potrai avere una mappatura del processo precisa per capire a cosa può servirti il Fondo Nuove Competenze. Compila il nostro test digitale

Inserisci un manager con la nostra formula flat

Manager specializzati in formula mensile

Ti forniamo manager con più di 20 anni di esperienza in aziende strutturate e con le specificità che ti servono, attraverso un comodo piano mensile 

Ready to go

Sia che abbiate bisogno di un manager per un progetto a breve termine o per coprire un’assenza improvvisa, siamo sempre in grado di aiutarvi