Lean Analytics Stage gli stadi del business
Quando si parla di Lean Analytics Stage si intendono gli stadi in cui il business si trova; questi aiutano a comprendere il tipo di attività da mettere in pratica. Il Lean Analitycs Stage è particolarmente adatto nelle startup poiché il suo processo parte ancora prima della realizzazione del prodotto o servizio.
In queste specifiche realtà ci si trova di fronte ad una quantità innumerevole di dati e dashboard non ottimizzate che rendono poco chiara la strada. É proprio qui che la figura del CDO svolge il suo ruolo di direttore digitale andando a fornire strumenti, linee guida e supporto. Tutto ciò, ad esempio, per comprendere come distinguere un dato buono da un falso positivo, oppure organizzare i dati correttamente e, dalla loro analisi, guidare l’azienda su dove investire, come e quando scalare, dove apportare modifiche e così via.
Proprio per queste specificità in questi casi il CDO può fare riferimento al framework del Lean Analytics
Lean Startup le 5 fasi
Stage per mezzo del quale suddivide in 5 fasi lo stadio di vita di una startup:
Empatia
Prima ancora di realizzare il nostro prodotto o servizio (che sia in ambito B2B o B2C) bisogna concentrare le energie sulla corretta identificazione del problema che vogliamo andare a risolvere. Interviste, sondaggi, raccolta di feedback; questa fase prevede la raccolta di dati al fine di identificare al meglio un problema od un bisogno che andremo a risolvere o soddisfare proprio grazie al nostro prodotto. Prima di costruire dobbiamo quindi intercettare una domanda che può essere anche non consapevole ma comunque presente.
Attaccamento
Questa è una fase del Lean Analytics Stage di test e analisi atta alla comprensione di quanto il nostro prodotto o servizio sia fidelizzante per il cliente finale. si andrà ad analizzare la presenza ed il percorso degli utenti sul sito e si farà testare il prodotto ad alcuni clienti detti “early adopter”. Questo ci permetterà di ricevere feedback e dati fondamentali e comprendere nella pratica l’uso che viene fatto del prodotto.
Viralità
In questo momento lo scopo principale è quello di acquisite nuovi clienti e farli promotori del brand tramite la condivisione di messaggi e del prodotto stesso. Ovviamente è importante che il nostro prodotto sia valido ma ciò non basta; è necessario aiutare questo processo operare sia sulla viralità organica che su quella tramite canali a pagamento. É in questo stadio che entrano in gioco specifiche metriche di controllo e attività di Growth Hacking. Ecco che in questo momento il CDO può farsi promotore e direttore della creazione e gestione di un Growth Team.
Redditività
Giunti a questo punto è necessario ragionare attentamente e mettere a punto l’elemento economico del nostro prodotto. Saranno ben noti in questa fase il costo di acquisizione di un cliente, il tasso di fidelizzazione e di entrata di nuovi utenti, il valore che il prodotto da e rappresenta nella vita del cliente ed altri fattori (per alcuni prodotti ad esempio va valutato anche lo status symbol che questi portano ad un utente). Da qui bisognerà andare a definire il giusto prezzo che porti da un lato il corretto afflusso di vendite e dall’altro renda il business autosufficiente e redditizio.
Scalare
Questa è l’ultima fase del Lean Analytics Stage ed a questo punto non parliamo più di start up. Adesso l’obiettivo è scalare e questo può essere fatto non solo potenziando al massimo i canali di acquisizione in essere ma sviluppando nuovi canali e nuove frontiere geografiche. Espandersi quindi in nuovi mercati e nuovi paesi facendo tesoro dell’esperienza fatta e quantificando correttamente gli investimenti.
Ovviamente questo processo richiede l’utilizzo di strumenti, competenze e metodo. É proprio per questo che la figura del Chief Digital Officier (CDO) svolge un ruolo importantissimo nell’accompagnare le startup nel loro processo di digitalizzazione. Non è solo guidare il percorso ma anche fornire un metodo di lavoro. Altra attività è quella di supporto nell’individuazione di risorse interne ed esterne e aiuto nello sviluppo delle competenze interne necessarie e rendere il business efficiente e solido.
Grazie al Lean Analytics Stage e ad un direttore digitale si incrementano le possibilità di successo di un business delicato come quelle delle startup. Business che ha costante bisogno di correttivi e di una guida esperta e competente.
Se sei interessato al Lean Analytics Stage o vuoi supporto di uno dei nostri CDO in outsourcing per la tua startup od il tuo business compila il nostro test digitale e ricevi la tua prima consulenza gratuita.