Digital Manager temporanei per lo sviluppo aziendale

Inserisci un Digital Manager per l’ottimizzazione dei processi aziendali. Parti subito, per il tempo che ti serve.

Prova ora

Superare le sfide del digitale con la metodologia Agile

il 04/08/2021

Metodologia Agile: che cos’è?

In un mondo sempre più digitale, in cui la parola “cambiamento” diventa quasi un dogma, le aziende necessitano di nuove metodologie, e di processi atti ad ottimizzare le prestazioni e il rapporto con il cliente, che resta la prima e assoluta priorità.
La metodologia Agile rappresenta un Mindset che si focalizza sulla gestione dei progetti di lavoro in autonomia condivisa, consentendo flessibilità e rapidità d’azione per il raggiungimento degli obiettivi, focalizzandosi su tutte le informazioni e i dati raccolti.

Per autonomia condivisa si intende quella condivisione di informazioni e obiettivi comuni che consentono di lavorare in un ambiente motivante e sicuro, confrontandosi l’uno con l’altro e comunicando le proprie idee su eventuali miglioramenti, errori da correggere e comportamenti da modificare.

In Maia Management utilizziamo la metodologia Agile sui nostri clienti e scegliamo partner tecnologici che la utilizzano a loro volta per assicurare al cliente un’esecuzione che porti davvero al risultato.

Il metodo mira a rendere “agile” l’azienda, nel modificare e adattare i progetti ad ogni nuova necessità, con elasticità e prontezza.
La metodologia Agile nasce nell’anno 2001 in America, a seguito di un incontro fra grandi esperti dello sviluppo di software nello Utah; l’obiettivo era quello di trovare nuove soluzioni che sostituissero i vecchi processi che venivano, fino a quel momento, utilizzati per la gestione del lavoro. La gestione aziendale, infatti, prevedeva un modello a “cascata”, secondo una gerarchia ben stabilita, che partiva dal progetto originario e si svolgeva fino alla fine.
È del 2001 il Manifesto Agile dedicato agli sviluppatori del software.
Il nuovo millennio indicava la strada corretta da percorrere, per arrivare al successo: l’innovazione tecnologica, e le grandi multinazionali avevano già cominciato a dominare il mercato mondiale, affidandosi proprio alla tecnologia, applicata in tutti i settori. Oggi quasi l’80% delle imprese mondiali sfrutta la metodologia Agile per la gestione dei propri progetti.

L’innovazione tecnologica, da allora, ha assunto il grande ruolo di supporto alle aziende, conducendole col tempo alla “Digital Transformation”, sia tramite gli appositi dispositivi di gestione aziendale, sia attraverso un cambiamento di mentalità: la regola fondamentale è diventata “essere più agili”.
Ma come si applica questo pensiero alla gestione di un’azienda?

Agilità è la capacità di modificare una situazione o uno status in modo efficace, con velocità e destrezza; questa capacità dev’essere sempre presente nell’organizzare e affrontare tutti quei rapidi cambiamenti che avvengono nel mondo produttivo e commerciale.
In un periodo di grandi incertezze come quello che stiamo vivendo, questo tipo di visione rende l’azienda più affidabile e pronta a risolvere ogni problema.

I vantaggi della metodologia Agile

I principali vantaggi dell’utilizzo di questa metodologia sono l’adattabilità delle azioni nello svolgimento delle attività aziendali, il rapido raggiungimento degli obiettivi definiti, la possibilità di cambiare il piano d’azione, e soprattutto la fidelizzazione del cliente.
Rispettando i parametri della Customer Satisfaction, il cliente viene costantemente aggiornato
su eventuali modifiche o aggiunte, con la possibilità di dare la sua opinione; ha infatti accesso e visibilità ad ogni fase, con la certezza di poter verificare se tutto procede esattamente come desidera. Il Team che sfrutta la metodologia Agile discute giornalmente dei progressi e delle attività da svolgere.

La metodologia Agile, applicata nelle aziende, diventa così un metodo innovativo di creare Business, diventando Business Agility, e ricavandone grandi vantaggi.
I vecchi metodi di gestione dei processi non consentivano una grande flessibilità, rivelandosi troppo rigidi; questo atteggiamento portava a correggere gli errori in ritardo, e a valutare gli esiti solo alla fine, investendo più del dovuto nella realizzazione dei progetti.
L’altissima concorrenza dei tempi moderni non permette di perdere troppo tempo o denaro, e per questo la predisposizione all’agilità e alla rapidità di intervento concorrono ad agire più efficacemente per ottenere il risultato desiderato, grazie a obiettivi ravvicinati e modificabili subitaneamente.

La metodologia Agile viene apprezzata dai Dirigenti delle aziende e dai loro dipendenti, oltre che dai clienti, per la loro interazione continua e l’eccellenza dei prodotti finali.
I collaboratori si ritengono soddisfatti, perché trovano più ampio spazio per le loro idee e maggiore rispetto e autonomia sul lavoro; le aziende riescono a restare competitive in un’epoca di trasformazioni repentine e non prevedibili, e considerano il cambiamento come una grande opportunità di crescita. La risposta adeguata ai cambiamenti, che possono essere economici, culturali, politici o sociali, è proprio quella forza di reagire innescando processi di trasformazione rapida.

Anche la pandemia da Covid, che ha colpito il mondo nel 2019, ha contribuito all’esigenza di mezzi più risolutivi ed efficaci per gestire l’emergenza. Le aziende sono state chiamate a contribuire rapidamente alla produzione, alla gestione e all’invio di materiali di ogni genere.
La mentalità aperta e pronta alla trasformazione è la chiave del successo per ogni tipo di azienda.

Come funziona questa metodologia?

La metodologia Agile non prevede una pianificazione precisa e dettagliata di un progetto, la sua principale caratteristica, infatti, è quella di risolvere rapidamente anche quei problemi che non erano stati pianificati.
Il metodo viene seguito tramite sessioni, dette anche sprint, della durata di due o tre settimane, durante le quali i collaboratori devono svolgere un determinato incarico; a compimento dell’incarico, il Responsabile del Team riceve gli esiti finali, e si fa un’idea chiara di come lavori il suo gruppo. Al termine della sessione, si avvia la progettazione dei nuovi incarichi, che seguirà lo stesso ciclo della precedente.
La metodologia prevede tre diversi tipi di approccio: Source, Scrum e Kanban, che differiscono per l’approccio basato sui flussi di lavoro o sui ruoli definiti, orientandosi sui temi o sulla flessibilità dell’attività lavorativa in un progetto.

I fondamenti di questa nuova metodologia sono una mentalità agile e proattiva, e una grande capacità di auto-organizzazione.
La Digital Transformation offre ogni giorno nuove sfide, e si rivela fondamentale la necessità di adattarsi rapidamente e attivamente ai numerosi cambiamenti, mettendo sempre al primo posto l’attenzione verso il cliente. Il metodo Agile può essere applicato, naturalmente, con diversi tipi di approccio: ogni azienda saprà valutare autonomamente quale sia quello più consono, informandosi sulle soluzioni da personalizzare in base alle proprie necessità.

Ma le aziende sono davvero capaci di affrontare le trasformazioni in completa autonomia? I cambiamenti riguardano ogni livello dell’azienda: il digitale rappresenta un grande strumento per la gestione di ogni tipo di professione, ma è necessario il supporto di esperti del settore, che sappiano guidare il Management aziendale all’utilizzo più corretto e veloce degli strumenti tecnologici.

La nuova figura del Chief Digital Officer (CDO) è nata, appositamente, per sostenere e accompagnare l’azienda all’utilizzo del digitale, facilitandone la comprensione e gestendo informazioni e dati per avere una visione chiara ed esaustiva dello stato dell’azienda.
Occorre però rivolgersi alle persone giuste, che facciano della metodologia Agile il loro credo: Maia Management si occupa di fornire la figura del Chief Digital Officer per coordinare e guidare la trasformazione digitale.
Tramite processi pensati per la comprensione di tutti, e con l’esperienza in aziende di ogni settore, i nostri CDO definiscono gli obiettivi di business giocando praticamente in squadra con i CEO e i manager aziendali, utilizzando la tecnologia per creare reportistiche periodiche, e analizzando i dati per poter confermare o modificare la situazione effettiva, come da metodo Agile.

Il CEO avrà la possibilità di allinearsi con il CDO, usufruendo della sua consulenza per ottimizzare e valorizzare il business aziendale, passo per passo, e condividendo gli stessi obiettivi, perché il nostro compenso si basa proprio sui risultati dell’azienda che seguiamo.

Creiamo percorsi di formazione che coinvolgono tutto il Personale, per riqualificare le mansioni e guidare ogni individuo verso l’utilizzo più corretto e agile della tecnologia digitale, permettendogli di adeguare la propria mentalità all’apertura e al cambiamento.
Siamo in grado di coordinare le vostre attività conoscendo le vostre origini, la vostra storia aziendale e i vostri valori; usiamo il digitale per raggiungere obiettivi di business definiti, e ne garantiamo il raggiungimento.
La nostra grandissima esperienza nel settore ci abilita ad affiancarvi in questo nuovo mondo tecnologico, per darvi la certezza di raggiungere risultati proficui in tempi brevi, oltre ad alti livelli di profitto.

Affidatevi a noi con fiducia e serenità, saremo la guida per portare la vostra azienda sempre più in alto.

Non esitate a contattarci per qualsiasi informazione: info@maiamanagement.it

Altri articoli interessanti per te

L’analisi dei dati per prendere decisioni migliori in azienda

Introduzione L'analisi dei dati è un fattore critico per il successo aziendale, in quanto consente alle organizzazioni di mantenere un vantaggio strategico rispetto alla concorrenza, quindi identificando e sfruttando opportunità di crescita, migliorando l'efficienza...

Come le applicazioni no code possono aiutare il tuo business

L'utilizzo crescente di strumenti no code evidenzia come le aziende, siano queste di piccole o medie dimensioni, abbiano la necessità di investire nella trasformazione tecnologica. Negli ultimi anni, come sottolineato da Gartner, vengono utilizzate dalle aziende...

Il modello di business in abbonamento

Il modello di business in abbonamento, o Subscription Business Model per i più affezionati all'inglese, è usato con successo da tantissime aziende. Permette infatti di costruire delle entrate ricorrenti periodiche che assicurano all'azienda una previdibilità...

Sanità 4.0, le opportunità offerte dal digitale

L'utilizzo della tecnologia in ambito sanitario è già da qualche anno una risorsa importante per medici e pazienti. I benefici che si possono ricavare dall'implementazione di nuove tecnologie, come robotica o IoT per l'analisi dei dati, rendono il processo di ricerca...

Inserisci un manager con la nostra formula flat

Manager specializzati in formula mensile

Ti forniamo manager con più di 20 anni di esperienza in aziende strutturate e con le specificità che ti servono, attraverso un comodo piano mensile 

Ready to go

Sia che abbiate bisogno di un manager per un progetto a breve termine o per coprire un’assenza improvvisa, siamo sempre in grado di aiutarvi