Performance Management: Le 5 Best Practices

Scritto da Sonia China
il 02/10/2022

Quali sono le 5 Best Pratctices nel performance management? Vediamole in questo articolo!

Le migliori Best Practices nel Performance Management

Come abbiamo visto nel nostro articolo dedicato alle performance aziendali questo è un processo interno molto importante che, se gestito correttamente, può portare allo sviluppo dell’efficienza dell’intero ecosistema aziendale.

Anche se ci sono molti elementi che possono influenzare il rendimento complessivo della vostra azienda, in questo articolo ci concentreremo sulle pratiche di gestione delle prestazioni e su come usarle per ottenere il massimo effetto.

Vediamo quindi 5 delle principali Best Practices che puoi utilizzare nel tuo piano di gestione:

1. Rivalutazione sistematica degli obiettivi:

Il successo è relativo, e anche le aziende di maggior successo (pensate a Apple) sono in continua evoluzione Questo significa che se si vuole rimanere competitivi, è necessario adattare costantemente i propri obiettivi alle circostanze attuali. 

Rivalutando regolarmente la tua strategia aziendale puoi adattarti più facilmente ai cambiamenti delle tendenze del mercato, della concorrenza, ecc. Conseguentemente devono essere rivalutati anche gli obiettivi che vengono dati al team di lavoro.

Nessun obiettivo chiaro = nessuna responsabilità: Uno dei più grandi errori che le aziende fanno nella gestione delle performance aziendali.

2. Strutturare obiettivi chiari e ben costruiti:

Un aspetto chiave del performance management è la chiarezza dei dipendenti su ciò che devono raggiungere. Gli obiettivi che date ai vostri dipendenti devono essere chiaramente definiti e comunicati, il che significa che poche parole usate in una riunione non sono sufficienti.

Affinché un obiettivo abbia una seria influenza sul comportamento dei dipendenti, deve essere scritto in modo più dettagliato e distribuito tra tutti con chiare linee guida su come raggiungerlo con tempi e responsabilità.

Il sistema di obiettivi SMART è il modo più efficiente per implementare questa pratica nella vostra azienda.

3. Metodologia OKR e obiettivi organizzativi:

La metodologia OKR può aiutare il vostro team a definire, comunicare e tracciare gli obiettivi organizzativi. Questo favorirà la responsabilità tra i vostri dipendenti, dovendo riferire regolarmente sui loro progressi.

L’idea principale di questo sistema è che chi definisce gli obiettivi per il suo gruppo è anche responsabile del loro raggiungimento.

4. Discutere le prestazioni ciclicamente:

È fondamentale fare dei controlli regolari con ciascuno dei vostri dipendenti.

Questo vi aiuterà a identificare eventuali problemi che possono sorgere o cose su cui il dipendente ha bisogno di lavorare, prima che questi problemi diventino dei veri problemi. Queste riunioni possono avere luogo ogni due settimane o ogni mese, a seconda di quanto tempo si vuole dedicare loro. É molto importante per i manager dare il giusto peso e la giusta attenzione ai feedback dei dipendenti ed elaborarli al fine di migliorare i processi o le carenze.

5 Automatizzare e standardizzare i processi:

Se volete creare un ciclo continuo di gestione delle prestazioni, la cosa migliore che potete fare è automatizzare il processo.

Questo renderà più facile per i manager rivedere i progressi dei loro dipendenti, fornire feedback regolari e monitorare gli obiettivi. In questo modo gli obiettivi di tutti sono facilmente accessibili per assicurarsi che si stiano muovendo nella giusta direzione.

La gestione delle performance aziendali è essenziale per qualsiasi azienda di successo. Quindi, se volete ottimizzare le vostre prestazioni, iniziate con queste linee guida e vedrete la differenza che faranno.

Il Performance Management è una parte molto importante di qualsiasi business, e queste cinque migliori pratiche aiuteranno le aziende a garantire che i loro obiettivi vengano raggiunti. Rivalutando regolarmente la vostra strategia aziendale potete adattarvi più facilmente ai cambiamenti delle tendenze del mercato, della concorrenza, ecc. Anche gli obiettivi che vengono dati al team di lavoro devono essere rivalutati di conseguenza.

Inserisci un manager con la nostra formula flat

Manager specializzati in formula mensile

Ti forniamo manager con più di 20 anni di esperienza in aziende strutturate e con le specificità che ti servono, attraverso un comodo piano mensile 

Ready to go

Sia che abbiate bisogno di un manager per un progetto a breve termine o per coprire un’assenza improvvisa, siamo sempre in grado di aiutarvi