La riduzione dei costi di produzione in azienda è una delle tematiche più complesse da affrontare in un contesto lavorativo in continua evoluzione. Negli ultimi anni, sempre più aziende pianificano una strategia volta alla riduzione dei costi di produzione e gestione, ma in molti casi non riescono a ottenere risultati tangibili mancano delle necessarie competenze.
In questo contesto è possibile usufruire di quelli che sono i nuovi strumenti digitali, estremamente semplici da implementare in un’infrastruttura aziendale e capaci di garantire un impatto eccellente sulla riduzione dei costi.
L’importanza del digitale nelle aziende di produzione
In un periodo storico dove le aziende stanno sempre più digitalizzandosi, è innegabile che bisogna svincolarsi dalle vecchie abitudini. Sebbene le infrastrutture in locale possano essere una buona soluzione per i privati, PMI e aziende che aspirano a migliorare velocemente devono affidarsi necessariamente a servizi in cloud, server e tutti quei servizi volti alla tutela dei dati e dalla produttività aziendale.
Implementando un sistema digitale nelle mansioni della propria azienda si possono ottenere diversi vantaggi, ma oggi ci focalizzeremo sui costi.
L’incidenza dei costi nella produzione aziendale
Non è difficile immaginare come un impianto digitale possa ridurre drasticamente i costi aziendali. L’utilizzo di server di terze parti e di software dedicati alla velocizzazione delle mansioni usualmente manuali, induce a una riduzione delle spese mensili notevole. Riuscire ad abbassare i costi societari garantisce maggiori investimenti in altre aree di produzione, volte al miglioramento del prodotto offerto e della consumer experience.
L’impatto numerico del digitale nella riduzione dei costi aziendali
Per avere un’idea più chiara dei reali benefici di un sistema digitale, è interessante focalizzare l’attenzione sui dati che maggiormente influenzano le aziende nell’affidarsi a tali tecnologie.
Costi operativi
Uno dei settori che influenzano maggiormente i costi complessivi di un’azienda sono sicuramente quelli operativi. La gestione delle risorse umane è indispensabile per ottenere risultati ottimali nella produzione.
Un processo di digitalizzazione, sebbene possa sembrare lontano dai costi operativi, può incidere fino al 12% se applicato nel modo corretto. Le componenti si integrano meglio tra loro e si eliminano tutti i tempi superflui.
Risoluzione
In una catena di produzione, per quanto si possano prevenire le potenziali problematiche legate ai fermi macchina, possono comunque sempre presentarsi dei malfunzionamenti. Installando un sistema digitale, che abbia la capacità di monitorare i dati degli strumenti e prevederne le potenziali rotture, è possibile abbattere i tempi di risoluzione. Tali tool sono effettivamente in grado di misurare deterioramenti delle performance non visibili all’operatore ancora prima che si verifichi una rottura, dando quindi tempo all’operatore stesso di intervenire con le opportune azioni correttive.
Tecnicamente si riscontra una percentuale del 92% di risoluzione al primo intervento, condizione che evidenzia un notevole abbassamento dei costi per personale IT o tecnici specializzati nella riparazione delle macchine.
Produttività
La riduzione costi nelle aziende può essere migliorata anche grazie a una digitalizzazione volta alla produttività degli operatori.
La gran parte delle aziende dispone di ottime risorse umane, ma a volte gestite in modo poco efficace. Tale condizione può essere ridotta al minimo grazie al monitoraggio in tempo reale di software dedicati, capaci di notificare al responsabile del reparto possibili disattenzioni.
Si stima che un processo di questo genere possa aumentare la produttività degli operatori del 60%, valore che evidenzia quanto possa essere utile.
Scarti
Problematica da non sottovalutare per la riduzione dei costi aziendali è lo scarto. Tantissime società hanno l’esigenza di gestire al meglio gli scarti, siano questi del settore retail o elementi utilizzati per la produzione. Un sistema digitale efficiente permette di ridurre gli scarti fino al 50%.
Tempo
In una condizione di continua produzione aziendale, le perdite di tempo sono un fattore incisivo per i costi complessivi di gestione. La comunicazione tra le diverse aree aziendali e lo spostamento tra una sezione e l’altra possono essere ridotte notevolmente con un impianto digitale. Si stima una riduzione del tempo dei tecnici in loco del 75%.
Qualità
Digitalizzando alcune attività della propria azienda è possibile ridurre il costo della qualità fino al 20%. Grazie all’analisi quantitativa e qualitativa delle risorse a disposizione è possibile incrementare la qualità del servizio o del prodotto offerto, riducendone il costo di produzione.
Come agisce un software digitale nella riduzione dei costi aziendali
Numericamente la digitalizzazione aziendale è oggettivamente un investimento interessante, ma come funziona concretamente? Affinché si possa avere una disamina più chiara di come un software o un servizio di digitalizzazione possa essere implementato all’interno dell’infrastruttura aziendale, è indispensabile comprenderne il funzionamento.
Digital Lean
È indispensabile che ogni azienda identifichi le opportunità di risparmio sui costi di strumenti e prodotti acquistati. Riuscire a reinventare una strategia di produzione lean efficace permette di ridurre i costi di acquisto e di comprare i prodotti prima che questi diventino un trend per i consumatori.
I software utilizzati hanno la capacità di monitorare i costi dei prodotti e notificare ai venditori, con avvisi in tempo reale, quando effettuare l’acquisto. Tale condizione si espande anche all’analisi di valutazione futura. Quest’ultima è molto utile per comprendere l’andamento del mercato e anticiparne le mosse per trarne una condizione di vantaggio.
Produzione pianificata
Grazie a un software dedicato è possibile razionalizzare la produzione della propria azienda, riducendo i costi della manodopera e dei materiali utilizzati nel corso del tempo. Tale processo è possibile grazie all’implementazione di tecnologie AR (Augmented Reality) e IoT (Internet of Things) capaci di verificare le informazioni a disposizione e proiettarle in un contesto futuro, con un’ottima probabilità di riuscita.
Alcuni software permettono di inserire manualmente i dati più utili, lasciando al responsabile del reparto la gestione delle risorse umane, ma le aziende più moderne lasciano ai dipendenti stessi la possibilità di aggiungere informazioni rilevanti per migliorare la produzione, pianificandola in tempo reale nel migliore dei modi.
Asset
Usufruendo di un programma per ridurre i costi aziendali è possibile eliminare i periodi di inattività non pianificati. Tale processo avviene monitorando lo stato degli asset, le istruzioni di lavorazione e l’analisi predittiva.
Un contesto lavorativo in cui queste componenti sono controllate al (diciamo) 100% riduce drasticamente i costi superflui, veicolando gli investimenti nel modo migliore possibile. Il software ha, quindi, la capacità di affiancarsi alle decisioni degli operatori, non sostituendosi a questi, ma aiutandoli grazie a un numero maggiore di informazioni precise, basate su analisi qualitative e quantitative.
Business Model
Utilizzare la digitalizzazione per ridurre le spese aziendali permette anche di creare un business model di qualità. Ogni azienda deve valorizzare il proprio brand e tale condizione si lega a un modello ben definito di investimento, oltre che nel modo di agire nella gestione di tutte le risorse a disposizione.
Riuscire a pianificare nel migliore dei modi ogni singolo elemento della propria azienda è molto complesso, un sistema digitale può non solo ridurre la difficoltà di tale operazione, ma anche permettere di controllare le fasi di produzioni da un’unica interfaccia.
Le aree di tematiche di intervento per ridurre i costi di produzione
La facilità di utilizzo e di trasformazione di un sistema fisico in uno digitale sono evidenti analizzando il numero crescente di PMI che si sta affidando a tali tecnologie. Ma quali sono le attività maggiormente influenzate da un sistema digitale in un contesto aziendale?
Manutenzione
Tra i costi più rilevanti di un’azienda figurano quelli della manutenzione ordinaria e straordinaria delle macchine da lavoro. Sebbene queste possano essere acquistate nella loro versione migliore, nel corso del tempo subiscono inevitabilmente un degrado fisico, condizione che difficilmente può essere preventivata soprattutto se si considerano le parti meccaniche.
Grazie a un software dedicato, l’azienda può monitorare in tempo reale le condizioni della macchina, anticipando quelli che possono essere i malfunzionamenti o le rotture. Tale caratteristica non è utile solo per impedire che la macchina subisca danni importanti, ma anche per segnalare in tempo reale ai responsabili dell’area di riferimento di attuare una procedura di manutenzione.
Anche le aziende più importanti possono dimenticare di effettuare la manutenzione sui propri strumenti aziendali, condizione che viene a decadere con un software che segnali di intervenire.
Formazione: come ridurre i costi di produzione
Un impianto digitale permette anche di ridurre i costi per la formazione dei lavoratori. L’utilizzo di programmi in remoto consente di collegarsi da qualsiasi parte del mondo e interfacciarsi con il corso di formazione avviato dalla società.
La formazione delle risorse umane è indispensabile per evitare attacchi informatici e per ottenere sempre le massime prestazioni dai propri operatori.
Un sistema di formazione fisico costringe l’azienda a pianificare luogo e spostamenti degli operatori, incidendo notevolmente sui costi previsti. Effettuando una formazione digitale, si possono velocizzare i tempi e personalizzare le competenze informative.
Una formazione efficace permette di avere sempre nuove idee per fronteggiare la concorrenza, uno strumento così versatile deve essere sfruttato nel migliore dei modi.
IoT: come l’automazione riduce i costi di produzione
Chi è alla ricerca di un sistema digitale che vada oltre la semplice implementazione di software analitici, può veicolare la propria attenzione verso soluzioni IoT (Internet of Things). Le macchine aziendali, oppure le piattaforme informatiche realizzate per la sicurezza aziendale, possono essere gestite autonomamente da sistemi intelligenti.
Tale processo permette di automatizzare le attività aziendali più semplici, riducendo notevolmente i costi per i tecnici IT e degli operai addetti alle macchine fisiche. Le notifiche e le risoluzioni dei problemi più comuni possono essere gestiti in modo veloce e mirato dal software intelligente, mentre ai tecnici specializzati rimane il compito di intervenire su problematiche più complesse e a maggior valore aggiunto.
Conclusioni
Ridurre i costi per la tua azienda attraverso il digitale può essere un’impresa complessa. Grazie all’aiuto dei nostri Chief Digital Officer potrai avere una mappatura del processo precisa attraverso la quale poter ridurre i costi attraverso il digitale. Se vuoi saperne di più, contattami direttamente o compila il nostro test digitale.