Digital Manager temporanei per lo sviluppo aziendale

Inserisci un Digital Manager per l’ottimizzazione dei processi aziendali. Parti subito, per il tempo che ti serve.

Prova ora

La Bolla Doganale: Guida Dettagliata all’Esportazione

Scritto da Redazione
il 10/17/2023

Il panorama del commercio internazionale è complesso e in continua evoluzione. Nel cuore di questo sistema vi è la bolla doganale, uno strumento essenziale per chi opera nel settore dell’esportazione. Affiancata dalla bolletta doganale e dai documenti quali il DAU e il DAE, la bolla doganale di esportazione rappresenta il fulcro di una corretta pratica doganale.

Cos’è la bolla doganale?

La bolla doganale è un documento essenziale nell’ambito delle operazioni di esportazione al di fuori dell’Unione Europea. È la testimonianza formale dell’uscita delle merci dal territorio doganale, garantendo conformità e tracciabilità.

Differenza tra bolla e bolletta doganale

Mentre la bolla doganale attesta l’uscita fisica delle merci, la bolletta doganale è il documento che certifica l’avvenuta dichiarazione doganale di esportazione, confermando la regolarità dell’operazione.

La Funzione del DAU e DAE in dogana

  • DAU (Documento Amministrativo Unico): È il modulo standard per la dichiarazione doganale nell’UE, usato sia per l’importazione che per l’esportazione.
  • DAE (Documento Amministrativo Elettronico): È la versione elettronica del DAU, utilizzata per facilitare e velocizzare le procedure doganali.

Procedura per l’emissione della bolla doganale di esportazione

1. Preparazione dei Documenti

Ogni operazione di esportazione richiede una serie di documenti, dalla fattura commerciale al DAU o DAE, fondamentali per la dichiarazione doganale di esportazione.

2. Presentazione della Dichiarazione

Una volta pronti tutti i documenti, bisogna presentare la dichiarazione doganale, preferibilmente in formato elettronico tramite il sistema ADE (Automazione Dogane e Monopoli).

3. Controllo e verifica

Dopo la dichiarazione, le autorità doganali procederanno al controllo delle merci e dei documenti. Se tutto risulta in regola, verrà emessa la bolla doganale di esportazione.

Suggerimenti per una corretta procedura doganale

  1. Documentazione accurata: Avere sempre a disposizione tutti i documenti richiesti e assicurarsi della loro precisione.
  2. Aggiornamento sulle normative: Le norme cambiano, e avere una conoscenza aggiornata può prevenire errori.
  3. Collaborare con esperti: Un despota o un agente di spedizione con esperienza può fare la differenza.

L’Export Manager Fractional: Il tuo alleato nell’espansione globale

L’espansione dell’impresa su scala globale è un’ambizione per molte aziende. Nel cuore di questa trasformazione vi è una figura chiave: l’Export Manager Fractional. Questo professionista fornisce le competenze e la strategia necessarie per superare le sfide dell’internazionalizzazione.

Chi è l’Export Manager Fractional?

L’Export Manager Fractional è un esperto di commercio internazionale che opera in modo flessibile e a tempo determinato. Collabora con aziende che desiderano espandere la propria presenza sui mercati esteri, ma che non hanno la necessità o le risorse per assumere un Export Manager a tempo pieno.

Perché affidarsi a un Export Manager Fractional?

1. Expertise e conoscenza

Questi professionisti hanno una vasta esperienza nei mercati internazionali e possono fornire insight preziosi, evitando errori comuni e identificando le migliori opportunità.

2. Flessibilità

Grazie alla natura “fractional” del loro ruolo, sono disponibili quando serve, permettendo alle aziende di ottimizzare i costi.

3. Rete di Contatti

Essendo attivi nel campo da anni, possono vantare una solida rete di contatti, facilitando l’accesso a partner, distributori e clienti potenziali.

Il Ruolo dell’Export Manager Fractional nel processo di espansione

A. Analisi del mercato target

Prima di entrare in un nuovo mercato, è fondamentale comprendere la domanda, la concorrenza e le specifiche culturali o normative.

B. Definizione della strategia di ingresso

Basandosi sull’analisi, l’Export Manager definirà la migliore strategia di ingresso, che potrebbe includere joint ventures, franchising o export diretto.

C. Sviluppo dei piani operativi

Una volta definita la strategia, il passo successivo è creare un piano operativo dettagliato, coprendo aspetti come logistica, marketing e vendite.

D. Selezione di partner e distributori

Una rete solida sul territorio è essenziale. L’Export Manager aiuterà a identificare e selezionare i migliori partner commerciali.

E. Gestione e monitoraggio delle operazioni

Una volta avviate le operazioni, il monitoraggio costante e l’ottimizzazione delle strategie sono fondamentali per garantire il successo a lungo termine.

Conclusione

Nel complesso scenario del commercio globale, l’Export Manager Fractional emerge come una risorsa inestimabile. Fornisce alle aziende l’expertise e la flessibilità necessarie per navigare con successo i mercati internazionali, assicurando una crescita sostenibile e redditizia all’estero.

Fissa una call con noi per scoprire come inserire subito un export manager fractional con la formula di Maia


Inserisci un manager con la nostra formula flat

Manager specializzati in formula mensile

Ti forniamo manager con più di 20 anni di esperienza in aziende strutturate e con le specificità che ti servono, attraverso un comodo piano mensile 

Ready to go

Sia che abbiate bisogno di un manager per un progetto a breve termine o per coprire un’assenza improvvisa, siamo sempre in grado di aiutarvi