Sanità 4.0, le opportunità offerte dal digitale

Scritto da Andrea Pisoni
il 10/24/2022

L’utilizzo della tecnologia in ambito sanitario è già da qualche anno una risorsa importante per medici e pazienti. I benefici che si possono ricavare dall’implementazione di nuove tecnologie, come robotica o IoT per l’analisi dei dati, rendono il processo di ricerca e apprendimento molto più importante di quanto si possa pensare.

La veloce trasformazione digitale che introduce strumenti tecnologici vantaggiosi per la medicina viene a identificarsi con la Sanità 4.0, sistema che può migliorare notevolmente la capacità di gestione delle emergenze, sfruttando sistemi informatici e applicativi virtuali dedicati.

Se da un punto di vista medico sono evidenti i benefici nell’utilizzare la tecnologia, in un settore così standardizzato come quello sanitario, la Digital Transformation è sicuramente più complessa.

L’importanza della tecnologia nella trasformazione digitale

Il termine Sanità 4.0 rappresenta una sfida particolarmente complessa che le strutture sanitarie, pubbliche o private, possono avviare per proiettarsi al futuro e offrire ai cittadini strumenti evoluti volti ad aiutarli nei momenti di difficoltà.

Sebbene alcune strutture sanitarie abbiano già avviato il loro processo di digitalizzazione, tantissime altre sono ancora legate ai sistemi di vecchia generazione, limitando di fatto le implicazioni positive già accertate in altri Paesi.

Iniziare nel 2022 un percorso di Sanità 4.0 permette alle strutture interessate di porsi in una condizione paritaria rispetto a compagini estere, che già da qualche anno usufruiscono della tecnologia nelle loro attività di gestione, analisi e valutazione sanitaria.

Le applicazioni concrete per la Sanità 4.0

Come è facile dedurre, affinché si possano ottenere dei risultati rilevanti per la Sanità 4.0 è opportuno farla interagire con l’Industria 4.0. Le tecnologie che possono rendere tale legame una risorsa nell’ambito sanitario sono principalmente tre: IoT, Cloud e Big Data.

IoT e Sanità 4.0

L’utilizzo dell’Internet of Things (IoT) nel contesto sanitario, cioè l’applicazione di oggetti ciber-fisici utili per automatizzare le operazioni più comuni, permette di avviare una trasformazione digitale di buon livello.

L’IoT nell’ambito sanitario si divide principalmente in tre diverse macro-categorie: IoHT, IoMT e IoNT, rispettivamente Internet of Health Things, Internet of Medical Things e Internet of Nano Things.

L’IoHT si caratterizza per tutti quegli applicativi utili al monitoraggio della salute usufruendo di applicazioni, dispositivi indossabili e componenti elettroniche atte a rilevare i dati del paziente in tempo reale.

L’IoMT invece, si occupa di tutti quegli elementi legati ai dispositivi medici, capaci di connettersi alla rete e di fornire informazioni sui comportamenti del paziente.

L’IoNT è la macrocategoria che si occupa delle applicazioni dell’IoT in nanomedicina, ideale per monitorare e diagnosticare i dati dei trattamenti sul paziente.

Cloud e Sanità 4.0

Ulteriore tecnologia indispensabile per la Sanità 4.0 riguarda i sistemi in cloud e Fog computing. La gestione delle attività sanitarie, siano esse connesse alle operazioni dirette o indirette della struttura sanitaria, può essere migliorata grazie all’utilizzo di un sistema in cloud, abbandonando di fatto l’infrastruttura in locale, molto più soggetta ad attacchi informatici e a criticità hardware o software. Ma quali sono i benefici che le strutture sanitarie possono riscontrare con il cloud?

Delocalizzazione dell’hardware: un complesso sanitario, utilizzando un sistema informatico in cloud, può usufruire di hardware e software non presenti fisicamente all’interno della struttura. Tale vantaggio permette non solo di evitare possibili rotture hardware, ma anche di gestire l’archiviazione dei dati in modo sicuro.

Attraverso una connessione internet, gli operatori sanitari potranno utilizzare i software come se avessero un’infrastruttura informatica locale, beneficiando di un impianto più reattivo e pratico.

A tale vantaggio si uniscono anche la possibilità di gestire al meglio i disaster recovery e la personalizzazione. Purtroppo, tantissime strutture sanitarie subiscono danni irreversibili ai server locali, condizione che viene tamponata con l’impiego di un servizio in cloud efficace. Tale condizione si espande anche alla personalizzazione dell’hardware in cloud utilizzato, grazie al cloud computing si può selezionare la potenza hardware idonea alle proprie attività quotidiane, adattandola alle esigenze del momento.

Big Data e Sanità 4.0

Già in un altro articolo , Big data e digitalizzazione settore sanitario , abbiamo parlato di che ruoli i big data hanno nel percorso di digitalizzazione del settore sanitario. Oltre all’IoT e al Cloud Computing infatti, la trasformazione digitale verso una Sanità 4.0 passa anche attraverso l’implementazione di sistemi dedicati ai Big Data.

Quando si utilizza il termine Big Data ci si riferisce a una quantità enorme di informazioni, strutturate e non strutturate, che consentono di ottenere un database utile per l’analisi e la valutazione in tempo reale delle malattie.

Non è un caso che la raccolta di dati venga a interconnettersi con dispositivi IoT al fine di monitorare i cambiamenti delle condizioni del paziente e intervenire in modo puntuale.

Utilizzando un sistema di Big Data si possono ricavare tre benefici significativi: analisi rapida delle informazioni, archiviazione capillare e proiezione futura delle malattie.

Analisi rapida delle informazioni: un database digitale può essere consultato in pochissimi secondi, consentendo agli operatori sanitari di reperire le variabili impreviste nel minor tempo possibile. In un settore così delicato come quello medico è opportuno che non vi siano perdite di tempo nel cercare le informazioni; slegandosi dai documenti cartacei è possibile migliorare sensibilmente la rapidità di valutazione.

Archiviazione capillare: usufruendo di sistemi digitali si possono immagazzinare una mole di dati rilevante sul paziente, condizione che permette al medico di avere un quadro più definito dell’iter di cura del soggetto interessato.

Proiezione futura delle malattie: le informazioni archiviate possono essere inserite in un software dedicato con Intelligenza Artificiale per prevenire potenziali problematiche del paziente. Il programma esaminerà l’andamento delle condizioni del paziente, consentendo di prevenire possibili condizioni di peggioramento futuro.

Scenari di applicazione concreta delle tecnologie 4.0 alla Sanità 4.0

Le tecnologie appena elencate definiscono anche quelle che sono le caratteristiche di un sistema di Sanità 4.0, ma quali sono le applicazioni pratiche che si possono ottenere da tale cambiamento digitale?

Monitorare i segnali fisiologici e patologici

Ogni paziente necessita di un monitoraggio costante per valutarne le condizioni fisiche e mentali, sebbene idealmente tale ragionamento sia ottimale, nella realtà non è realizzabile. Grazie a strumenti tecnologici, siano essi dispositivi o software dedicati, è possibile monitorare le condizioni del paziente, sia dal punto di vista fisiologico che patologico.

Tale condizione permette di ridurre i rischi di peggioramento del paziente e un intervento più rapido e mirato.

Prevenzione

Grazie all’autogestione, fornita dai dispositivi tecnologici utilizzati, il paziente può prevenire potenziali problematiche. Riuscire a monitorare il benessere del soggetto ammalato è indispensabile per eliminare ogni sorta di complicazione medica.

Le strutture sanitarie che non utilizzano strumenti tecnologici per il monitoraggio del paziente in molti casi lasciano i soggetti in mano ai loro accompagnatori, incrementando di fatto le possibilità/probabilità di problematiche impreviste e indirette.

Assunzione dei farmaci

Vera e propria svolta nell’ambito sanitario si può riscontrare nel monitoraggio dell’assunzione dei farmaci da parte dei pazienti, usufruendo di dispositivi intelligenti. Una delle problematiche più preoccupati nell’ambito medico è la difficoltà di valutare la reale assunzione di farmaci da parte del paziente. Con la tecnologia è possibile non solo monitorare l’assunzione reale della prescrizione medica, ma anche gli orari e i sintomi che questi comportano nel corso della giornata.

Tutti questi elementi consentono allo specialista di avere un quadro dettagliato delle condizioni del paziente e del suo modo di approcciare il trattamento.

Personalizzazione dell’assistenza medica

La tecnologia, sebbene possa sembrare dogmatica, in realtà può essere adattata alle esigenze del paziente e della struttura sanitaria di riferimento. Grazie ai software di monitoraggio è possibile implementare un’assistenza medica personalizzata, al fine di tranquillizzare il paziente e intervenire nel caso in cui si presentassero ulteriori problematiche.

La personalizzazione tecnologica si lega alla tipologia di malattia riscontrata, lasciando sempre al medico l’aspetto decisionale sul migliore percorso di cura da intraprendere.

Sistema in cloud

Come già evidenziato in precedenza, un sistema in cloud garantisce diversi vantaggi. Nell’applicazione pratica, un’infrastruttura in cloud permette di gestire tutto il sistema informatico semplicemente accedendo da una rete internet, svincolando lo specialista sanitario da computer, server e hardware dedicato.

Le malattie

La tecnologia 4.0 e la Sanità 4.0 hanno lo scopo di monitorare nel migliore dei modi le malattie dei pazienti. Tutte quelle condizioni di telepatologia e telemedicina possono essere gestite nel migliore dei modi con sistemi programmati di qualità.

Ogni struttura sanitaria può adottare monitoraggi differenti sulle malattie di riferimento, i software e i dispositivi a disposizione sono tanti e lo sviluppo nei prossimi anni sarà sempre più marcato.

Assistenza quotidiana

Oltre ad utilizzare la tecnologia nell’ambito sanitario per prevenire e monitorare gli ammalati, questa può ricoprire un ruolo molto importante anche nel supporto quotidiano. La teleassistenza e il supporto di dispositivi di posizionamento o di movimento consentono di allertare gli organi preposti e di intervenire prontamente per tutelare l’ammalato in caso di necessita’.

Lo sviluppo di tecnologie avanzate per tale scopo è già una realtà e nei prossimi anni potrebbe diventare uno standard indispensabile. Riuscire ad anticipare i tempi nella formazione del personale, potrebbe essere una soluzione intelligente per iniziare a formare i propri operatori sanitari e veicolarli verso un nuovo modo di lavorare.

Riabilitazione domiciliare

Le strutture sanitarie sono in molti casi sovraffollate, inducendo i responsabili a veicolare i pazienti verso altre soluzioni. Il processo di Sanità 4.0 verte anche sul miglioramento della riabilitazione domiciliare, lasciando al paziente maggior libertà e qualità della vita, ma comunque vincolandolo ad un monitoraggio continuo da parte dello specialista.

La tecnologia in questo caso è un vero e proprio supporto per la guarigione dell’ammalato.

Conclusioni

I concetti di Sanità 4.0 e di Digital Transformation sono estremamente connessi, in un settore molto delicato come quello sanitario è importante comprendere quanto la tecnologia possa fare la differenza per aiutare i pazienti. Non tutte le strutture sanitarie sono predisposte per tale trasformazione digitale, per questo motivo è opportuno effettuare un test digitale per calcolare il livello di digitalizzazione della tua azienda, in modo da iniziare un percorso di innovazione concreto e funzionale.

 

Compila il test digitale per capire il livello di digitalizzazione della tua azienda!

Inserisci un manager con la nostra formula flat

Manager specializzati in formula mensile

Ti forniamo manager con più di 20 anni di esperienza in aziende strutturate e con le specificità che ti servono, attraverso un comodo piano mensile 

Ready to go

Sia che abbiate bisogno di un manager per un progetto a breve termine o per coprire un’assenza improvvisa, siamo sempre in grado di aiutarvi