Responsabile sviluppo Club: i benefici per le organizzazioni sportive

Scritto da Fabio Pirola
il 02/28/2023

Il Responsabile Sviluppo Club nell’era digitale: i benefici per le organizzazioni sportive e community based.

L’apporto di un Responsabile Sviluppo Club all’interno di una società sportiva rappresenta il vero punto di svolta per il successo, la crescita e lo sviluppo della stessa, che si tratti di una SSD o ASD, ma anche per tutte le organizzazioni community based, come le CBO.

In questo articolo esploreremo i vantaggi di beneficiare di un Responsabile Sviluppo Club all’interno della propria società sportiva e il ruolo specifico che svolgono a livello operativo e strategico.

Se siete alla ricerca di una guida su come migliorare la vostra società sportiva o la vostra non profit allora siete nel posto giusto.

Vi spiegheremo come un Responsabile Sviluppo Club possa farlo nell’era digitale.

Chi è il Responsabile Sviluppo Club?

Il Responsabile Sviluppo Club è un managertecnico con conoscenze e capacità di gestione di strumenti operativi per svolgere funzioni gestionali all’interno del proprio Club per pianificare, condurre e valutare un processo di sviluppo tecnico-formativo”, come ha definito e istituito questa figura Federugby per far fronte alla costante crescita degli anni passati.

Il RSC ha il compito di promuovere e potenziare lo sviluppo di una società sportiva, o community based, rafforzando soprattutto la comunità di persone che si identificano nel club, in particolare gli stakeholder.

L’attività di sviluppo consolida le relazioni, interne e esterne, razionalizzando, innovando e facilitando l’operatività, così da ridurre gli attriti e migliorare l’efficienza.

Lo scopo è trasformare le passione e gli ideali di tutti i membri della club, come atleti, dirigenti, volontari, sponsor, tifosi, ecc., in una una partecipazione integra e genuina, la vera grande risorsa di queste organizzazioni.

Quali sono i compiti di un Responsabile Sviluppo Club?

I compiti di un Responsabile Sviluppo Club possono variare notevolmente in base all’organizzazione, perché il primo compito è adattare il proprio management per rispondere  alle esigenze specifiche del Club.

È però possibile definire in linea generale i seguenti compiti:

  1. Coordinare e sviluppare programmi e attività dell’oggetto sociale.
  2. Supportare la pianificazione e la supervisione delle risorse economiche e finanziarie.
  3. Curare e rafforzare le relazioni di fiducia tra i membri della comunità e tutti gli stakeholder dell’organizzazione.
  4. Promuovere e consolidare l’immagine e la reputazione, internamente e esternamente.
  5. Sviluppare e gestire il reclutamento e la fidelizzazione degli atleti, dei volontari e degli sponsor.
  6. Supervisionare la cura, la selezione e la formazione degli atleti e dei tecnici.
  7. Garantire stabilità e collaborazione tra la società, le organizzazioni di appartenenza e le pubbliche amministrazioni.

Quali sono i benefici di avere un Responsabile Sviluppo Club?

Ci sono molti benefici nel avere un responsabile sviluppo club all’interno di un’organizzazione sportiva, tra cui:

  • Maggiori entrate, minori sprechi
    Il RSC, presidiando costantemente l’operatività, è in grado di individuare dove le risorse siano improduttive e dove invece investire per generare maggiori entrate, come la rivendita di nuovi servizi, prodotti o eventi di marketing o l’accesso al sistema dei bandi.
  • Maggiore reclutamento e partecipazione
    L’efficientamento della comunicazione, interna e esterna, garantisce di trasmettere la corretta immagine della società e di agire rapidamente nelle problematiche che emergono.
    Questo rafforza la reputazione, garantendo un maggior richiamo dall’esterno e una maggiore impegno all’interno, allargando e rafforzando la comunità.
  • Programmare il successo
    Oggigiorno la quotidianità si muove in modo frenetico e farraginoso, questo richiede una costante vigilanza, prevenzione, intuizione e sangue freddo, perché fallire la programmazione significa programmare il fallimento.
    Presidio e metodicità del RSC nella programmazione  ne garantiscono il successo, grazie ad un progettazione ottimale atta a rispondere adeguatamente ai costanti cambiamenti.
  • Il digitale per tutto, il digitale per tutti
    Sebbene l’uso di tecnologie abbia conosciuto un particolare sviluppo e successo nel mondo dello sport, l’uso in modo professionale e produttivo è quasi sempre relegato all’aspetto tecnico delle performance degli atleti.
    Il resto dell’organizzazione resta sprovvisto di qualunque miglioramento garantito delle tecnologie o, peggio, in balia di strumenti digitali introdotti senza chiari obiettivi e processi definiti, tanto da degenerare in situazioni tossiche per l’organizzazione, come proliferazione di chat WhatsApp fuori controllo, CRM improvvisati e inefficaci, gestione e archiviazione dei file raffazzonata.

 

Come un Responsabile Sviluppo Club può aiutare a generare maggiori entrate per l’organizzazione sportiva?

Questi sono alcuni degli ambiti in cui il RSC può agire direttamente sull’aumento delle entrate grazie alla progettazione coordinata:

  • Offerta servizi
    Offrire nuovi servizi a pagamento alla propria comunità, come corsi sportivi, eventi di formazione, attività di intrattenimento.
  • Sponsorship
    Fidelizzare gli sponsor già presenti e cercandone di nuovi, valorizzando le ricadute del loro impegno in termini commerciali e reputazionali.
  • Donazioni
    Promuovere e sostenere le donazioni di sostenitori e stakeholder, valorizzando il loro impatto e il loro valore emotivo.
  • Merchandising
    Creare una strategia di marketing coerente e accattivante, in grado di trasformare il valore sportivo in un prodotto materiale da poter vivere.
  • Bandistica o finanza agevolata
    Sviluppare processi per la partecipazione ai bandi di finanziamento messi a disposizione per le realtà sportive e non profit.

 

Come un Responsabile Sviluppo Club può aiutare a coinvolgere i membri dell’organizzazione sportiva?

Un RSC migliora il reclutamento di nuovi membri e aumenta la partecipazione di quelli già presenti, coinvolgendoli e soddisfando le loro esigenze, come:

  • Un’attività sportiva amatoriale o agonistica ben programmata e completa, facilitando e migliorando l’esperienza con l’accessibilità a strutture, risorse e servizi complementari.
  • Un ambiente accogliente, sano e attraente, in linea con i valori dell’organizzazione, in cui i membri possano sentirsi orgogliosi di farne parte. 
  • Opportunità di socializzazione, in cui sentirsi parte della missione, rendendosi utili da volontario o, più semplicemente, con la possibilità di interagire  e condividere l’esperienza della comunità.
  • Eventi e merchandising in grado di evocare senso di appartenenza le emozioni di farne parte.

Quali sono le competenze che un Responsabile Sviluppo Club dovrebbe possedere?

Un RSC deve possedere competenze in molteplici ambiti, dal marketing all’area legale e normativa, passando per la sfera tecnica.

A rendere però efficaci queste competenze specifiche, hard skills, sono le competenze umane e relazionali, soft skills, in particolare:

  • Una leadership adattiva.
  • Gestione efficace del tempo e propensione alla programmazione.
  • Particolare attenzione alle dinamiche di gruppo.
  • Capacità di sintesi tra valori e realtà, ma senza compromissioni.
  • Attitudine al cambiamento, all’innovazione e alla formazione costante.
  • Last but not least…. Senso dell’umorismo!

Conclusioni

Come abbiamo visto, i vantaggi di avvalersi di avvalersi di un RSC sono molteplici ed evidenti, così da permettere le società sportive, o le CBO, di uscire da una situazione di stallo e /o intraprendere il percorso di sviluppo e crescita, così da permettere una gestione più efficace e centrata sulle esigenze.

Significa trasformare la vostra società nell’organizzazione che tutti si aspettano senza compromessi, dotandosi della professionalità fondamentale per sopravvivere nella complessità odierna.

Se siete alla ricerca di un modo per preparare la vostra organizzazione al futuro, di nuovi stimoli e nuove sfide, di ritrovare motivazione e soddisfazione dalla vostra passione, il Responsabile Sviluppo Club è quello che vi serve per soddisfare le vostre esigenze e raggiungere i vostri obiettivi.

FAQs

Quali sono le differenze tra un Responsabile Sviluppo Club e un Direttore Sportivo?

Un Responsabile Sviluppo Club coordina e presidia tutte le aree funzionali dell’organizzazione, come marketing, tecnica,comunicazione, eventi, ecc., al fine di strutturare e far crescere l’organizzazione tramite la comunità che la compone

Il Direttore Sportivo è invece esclusivamente focalizzato  sulle attività legate all’attività sportiva, professionale, agonistica o amatoriale, in particolare sulla selezione e gestione dei tecnici e degli atleti, con attenzione ai risultati agonistici.

Quali sono alcune delle sfide che un responsabile sviluppo club potrebbe affrontare?

Le sfide principali che dovrà affrontare un RSC nel prossimo futuro, sono legate alla ridefinizione dell’identità delle società sportive e l’emergere dell’importanza delle CBO.

Le organizzazioni dovranno infatti affrontare:

  • Nuove modalità di fruizione dello sport e della socialità meno strutturate, più orizzontali, multiformi e discontinue, in particolare da parte della gen Z.
  • La progressiva trasformazione delle sponsorizzazioni, da mero strumento commerciale o beneficenza non strutturata, a dinamiche di Corporate Social Responsibility (CSR) in investimenti di Environmental, Social, and Governance (ESG).
  • La costante riduzione degli spazi di intervento diretto della Pubblica Amministrazione nell’ambito delle politiche sportive, specialmente per strutture e impianti, a fronte di un sostegno alle organizzazioni condizionato alla loro farsi promotrice di politiche sociali.
  • Rendersi protagonisti nella promozione, ideazione e sviluppo delle Sport Cities, integrandosi in un sistema complesso di realtà multiformi, in grado di creare città maggiormente fruibili per il benessere fisico e sociale.
  • Rispondere all’integrazione digitale dei servizi offerti e usando gli stessi sistemi per migliorarne la qualità. Non più come valore aggiunto, ma come necessità basilare e irrinunciabile per essere al passo con i tempi.

Come può un responsabile sviluppo club aiutare a migliorare la reputazione dell’organizzazione sportiva?

Una prima fase consiste nell’individuare visione, missione, valori e obiettivi dell’organizzazione, consapevolizzare il personale direttivo e operativo, verificarne l’allineamento con la comunità di riferimento, quindi definire l’immagine che si vuole trasmettere e con quali modalità.

Superato questa delicatissima fase, occorre programmare e mobilitare l’intera organizzazione per la realizzazione concreta di eventi, attività e iniziative in linea con i valori e l’immagine.

Infine è necessario curare le relazioni, interne e esterne, così da far percepire la vitalità dell’organizzazione.

Questo processo permette di creare quella stabilità e coerenza in grado di definire, strutturare e migliorare la reputazione nel lungo termine.

Quali sono le competenze di comunicazione necessarie per un Responsabile Sviluppo Club?

Le competenze di comunicazione necessarie per un RSC sono in prima battuta legate all’integrità professionale e umana, che permettono di renderlo credibile per la fiducia di cui necessità per convincere a mobilitare il cambiamento nell’organizzazione.

È inoltre necessario che abbia competenze tecniche specifiche  per comunicare efficacemente l’operatività necessaria all’organizzazione per perseguire gli obiettivi di sviluppo,.

Infine è molto importante che sia serio ma non serioso!

Quali sono alcune delle sfide finanziarie che un’organizzazione sportiva potrebbe affrontare?

È necessario che le costanti costanti difficoltà nel reperire finanziamenti in cui incorre lo sport e il sociale  vengano superate con una pianificazione strategica e la diversificazione delle entrate.

Impegni economici e finanziari allo scoperto, dettati da ambizioni e emotività, rappresentano una costante dell’implosione di organizzazioni cresciute senza l’adeguata professionalità.

Pianificazione professionale, allineamento valorialei rispetto integrale della legalità, diversificazione delle entrate, ampliamento dell’offerta, sono le principali sfide che un’organizzazione sportiva e non profit deve affrontare per salvaguardare e far crescere le proprie finanze.

Come fare per inserire un Responsabile Sviluppo Club nella tua organizzazione con noi?

In Maia incontri manager esterni temporanei con un modello smart, sostenibile e finanziabile.

Possiamo partire subito e le organizzazioni possono decidere di interrompere in qualsiasi momento.

I nostri manager faranno per voi l’analisi della vostra situazione e vi guideranno per lo sviluppo di ogni parte, coordinandone le attività.

Fissa un appuntamento telefonico con noi per parlarne scrivendoci a info@maiamanagement.it

 

 

Leggi di più

No Results Found

The posts you requested could not be found. Try changing your module settings or create some new posts.

Inserisci un manager con la nostra formula flat

Manager specializzati in formula mensile

Ti forniamo manager con più di 20 anni di esperienza in aziende strutturate e con le specificità che ti servono, attraverso un comodo piano mensile 

Ready to go

Sia che abbiate bisogno di un manager per un progetto a breve termine o per coprire un’assenza improvvisa, siamo sempre in grado di aiutarvi