Migliorare le attività produttive è un obiettivo di qualunque azienda, un compito non facile ma possibile attraverso l’impiego di corrette e innovative strategie. L’ottimizzazione dei tempi dei cicli di produzione si traduce in enormi benefici per l’intera struttura organizzativa, la ratio per cui dalla raccolta degli ordini fino all’ultima fase ogni attività va migliorata. Il direttore della produzione oggi ha il gravoso compito di fronteggiare nuove sfide che richiedono precisione e tempestività nelle decisioni, fondamentali capacità di intervento che tuttavia da sole potrebbero non bastare. Ma cos’è quindi il Manufacturing Execution System ?
Ecco allora l’importanza di introdurre in azienda il (MES), un sistema informatizzato realizzato per la gestione e il controllo della funzione produttiva di un’impresa. Un MES è un software utile per gestire in modo integrato ed efficiente il processo produttivo di un’impresa con collegamenti diretti alle macchine. Le notizie vengono trasmesse in real time agli uffici aziendali, che possono così disporre immediatamente di un quadro completo dell’avanzamento degli ordini.
Un altro esempio di trasformazione digitale e di implementazione delle tecnologie per semplificare i processi, velocizzare i tempi e migliorare le prestazioni di un’impresa. Al mondo d’oggi è molto difficile reggere la competitività di mercato con una struttura di lavoro poco votata alla digitalizzazione e ai mezzi innovativi e troppo legata alle vecchie abitudini del passato. Ma come il sistema software MES influisce positivamente sul ciclo produttivo di un’azienda e quali sono le sue principali caratteristiche? Scopriamolo nei dettagli nei paragrafi successivi.
Tempi ridotti e gestione ottimizzata
Introdurre in azienda un Manufacturing Execution System significa analizzare profondamente ogni processo, con lo scopo di raggiungere nuovi traguardi da misurare periodicamente. L’impiego del MES vuole anche dire “collegarsi” agli altri sistemi già presenti nella struttura, come l’ERP, per gestire l’intera filiera del dato e per ridurre i tempi di produzione e migliorare la distribuzione. L’utilizzo di questo software permette innanzitutto di eliminare o, quantomeno, di ridurre sensibilmente il supporto cartaceo e parallelamente consente una netta riduzione degli errori, questi ultimi dovuti prevalentemente al mancato aggiornamento delle notizie. Insistere ad usare i mezzi tradizionali nelle catene produttive comporta diversi rischi, a partire dai rallentamenti sulle linee di produzione fino agli sprechi in fatto di risorse umane e di materiali.
Il MES velocizza le procedure, permette una grande tracciabilità dei prodotti e un controllo continuo dei tempi. La finalità principale è dunque quella di eliminare completamente la compilazione, la raccolta e la trasmissione dei modelli cartacei e i vecchi metodi di lavoro. Le notizie finalmente arrivano dove servono puntualmente e senza alcun ritardo. Il MES consente di migliorare e accelerare lo scambio delle informazioni tra tutti i reparti dell’azienda, implementando la quantità e la qualità delle notizie a tutto beneficio della gestione dell’attività produttiva. La velocizzazione dei tempi si registra anche in fase di controllo della qualità e, quando viene a mancare la conformità con lo standard stabilito, il Responsabile della produzione viene avvertito con degli alert per intervenire subito con le rettifiche del caso.
In virtù dell’interconnessione tra il MES e le macchine, il Responsabile di settore può quindi agire più efficacemente, con un netto contenimento dei tempi di interruzione dei cicli produttivi. Una pronta e fattiva politica di manutenzione permette anche di aumentare la sicurezza degli operatori, contenere i costi e di prendere le decisioni più opportune sulla base di essenziali informazioni. Per un’azienda che vuole imporsi sul mercato la praticità e la concretezza di un sistema come il Manufacturing Execution System non è in discussione anzi, in uno scenario commerciale così competitivo e innovativo, digitalizzare le attività è quasi un obbligo per non restare indietro.
Una necessità dei tempi moderni
La disponibilità di dati continuamente aggiornati è essenziale per migliorare i tempi dei cicli produttivi. Disporre in tempo reale delle schede tecniche e delle informazioni di approvvigionamento permette di ottimizzare tutta la filiera produttiva, con benefici tangibili per le risorse umane, materiali e finanziarie. Con il MES ogni azienda ha l’opportunità di rispondere tempestivamente ogni giorno alle proprie necessità, trattasi dunque di un enorme supporto tecnologico per il Responsabile della produzione.
Più che una scelta, il MES è diventato una necessità per un costante processo innovativo e per restare competitivi nel tempo. L’innovazione tecnologica di un’azienda non è più un optional per un business vincente e lungimirante, le nuove tecniche e i nuovi mezzi fanno la differenza sotto ogni punto di vista. Guardare al futuro con più fiducia oggi è possibile soltanto con un livello di digitalizzazione di alto profilo, da realizzare e perseguire costantemente con pazienza. Investire nel digitale è una necessità per stare al passo con i tempi e per non perdere le occasioni date dall’implementazione tecnologica. In quest’ottica è anche importante misurare e tenere sotto controllo il grado tecnologico di un’impresa, cosa possibile attraverso il calcolo di un test digitale per capire il livello di digitalizzazione della propria azienda e delle corrispettive esigenze.
Principali caratteristiche del MES
Il Manufacturing Execution System è una versione molto evoluta e completa per la gestione delle attività produttive, un sistema software con delle funzioni essenziali:
•sequenziamento dei processi produttivi a seconda delle priorità e rilevamento di possibili anomalie;
•rettifica dei movimenti di magazzino sulla base della distinta base e delle fasi di lavorazioni impostate;
•controllo costante delle attività attraverso il rispetto dei piani prestabiliti;
•raccolta automatica delle informazioni e gestione della documentazione. Il sistema software effettua una raccolta dei dati dei processi, dei materiali e delle operazioni realizzate dalle macchine o dagli operatori;
•analisi in tempo reale delle prestazioni attraverso il monitoraggio delle risorse destinate ad ogni attività, delle tempistiche e della conformità rispetto a costi e pianificazione;
•controllo qualità, in questo caso il MES dopo aver effettuato il controllo di conformità sui prodotti suggerisce i correttivi da intraprendere per porre rimedio ad eventuali errori che condizionano negativamente i cicli produttivi;
•manutenzione attraverso l’analisi del funzionamento delle macchine, con il programma che avvisa nel momento in cui rileva anomalie e guasti comunicando anche la diagnosi;
•assegnazione dei compiti per assicurare al personale dell’azienda una corretta e giusta distribuzione del lavoro. Il MES contiene anche le notizie relative alle qualifiche e alle certificazioni degli operatori, in modo tale da sapere velocemente se un soggetto è adatto ad assolvere uno specifico compito oppure no;
•gestione delle risorse umane, una funzione che permette di registrare i dati di entrata e uscita dei lavoratori, i tempi di lavoro e di assenza e altre situazioni che influiscono sulla produzione.
In definitiva, proprio da queste funzioni nascono i vantaggi portati all’azienda dall’utilizzo del Manufacturing Execution System: contenimento dei costi e dei tempi di produzione, esame e confronto dei dati, maggiore flessibilità dei cicli produttivi, cancellazione delle attività prive di valore aggiunto, velocizzazione dei processi di diagnosi e risoluzione delle problematiche, consapevolezza maggiore nell’assumere decisioni strategiche ed operative, monitoraggio totale sui processi, eliminazione quasi completo delle attività manuali e cartacee e conseguente riduzione degli errori umani. Inoltre, questo sistema software è capace di integrarsi bene con altri sistemi di produzione, principalmente con l’ERP e i modelli di gestione digitale della documentazione, andando così a implementare le proprie grandi potenzialità.
Manufacturing Execution System: conclusioni
Il MES in ambito aziendale è quindi più di una semplice implementazione, in quanto rappresenta un’occasione per riesaminare i processi produttivi, per evidenziare i punti di miglioramento e per ottimizzare l’operatività generale. L’enorme mole di dati raccolti grazie al Manufacturing Execution System ha un grande valore per una realtà imprenditoriale perché permette delle decisioni più corrette ed efficienti. Un sistema di questo genere è oggi un punto di incontro tra varie fonti di dati, che di frequente arrivano da sistemi diversi e con un’alta frequenza.
L’obiettivo del MES è rendere tali informazioni correlabili con il contesto aziendale e con le attività produttive. Un supporto tecnologico gigantesco da non ignorare perché non è possibile ancora oggi raccogliere le informazioni delle macchine automatiche su fogli cartacei. Quest’ultima, un’operazione che comporta l’impiego di un operatore per la trascrizione manuale dei dati e una perdita di tempo eccessiva.
Compila il test digitale ora e capisci quale è il livello di digitalizzazione della tua azienda