Il mercato retail in Italia richiede un nuovo approccio alle strategie di business

Scritto da Andrea Pisoni
il 01/25/2022

Il mercato retail: quali nuove opportunità?

L’Italia è un paese straordinario con molte tradizioni, tra cui prodotti di alta qualità e design, imprese di successo a conduzione familiare, orgoglio per il territorio, prodotti regionali provenienti da piccole città in tutta la penisola.

Tuttavia, mentre ci sono molte opportunità da trovare in queste tradizionali aree di forza, il retail italiano non può permettersi di rimanere indifferente davanti ai cambiamenti tecnologici e sociali che stiamo vivendo. Per continuare ad essere competitivi sia a livello nazionale che internazionale, è diventato necessario per i commercianti in Italia offrire ai loro acquirenti un’offerta più in linea con i cambiamenti sociali e che risponda direttamente alle loro esigenze.

Il mercato retail in Italia

Il mercato retail in Italia è il quarto più grande mercato al dettaglio in Europa, dopo Germania, Francia e Regno Unito. È anche uno dei mercati al dettaglio più frammentati d’Europa.

Ci sono differenze significative tra i settori del retail in Italia, dovute alla tradizione locale e alle abitudini di acquisto. Solo due sotto-settori della vendita al dettaglio hanno penetrato in modo significativo i mercati internazionali: il foodservice e l’e-commerce. La vendita al dettaglio di prodotti alimentari è sempre stata forte in Italia, ma solo ora sta godendo delle nuove opportunità presentate dalla globalizzazione attraverso l’esportazione in altri paesi europei o l’apertura di negozi oltreoceano.

Per sfruttare appieno queste opportunità, tuttavia, è necessario che i retailer cambino il loro approccio e seguano una strategia integrata cross-channel, ovvero l’ideazione di strategie per coinvolgere i clienti su tutte le piattaforme (e-commerce, marketplace, social network..)

Opportunità per la tecnologia digitale nel mercato retail in Italia

Anche se i retailer italiani sono partiti in ritardo, stanno già iniziando a sfruttare il potenziale delle tecnologie digitali per creare nuovo valore e raggiungere i clienti in modo più efficace.

La digitalizzazione sta creando opportunità nella maggior parte dei sottosettori del retail: da moda e profumi (ad esempio, Yoox) all’arredamento e all’elettronica di consumo (ad esempio, la piattaforma di e-commerce Mvoe).

Sta anche aiutando i rivenditori con forti marchi locali a espandersi a livello internazionale attraverso l’uso di diversi canali direct-to-consumer come gli outlet, gli acquisti a domicilio o i servizi click&collect, che permettono ai clienti di ordinare online e ritirare i loro acquisti nei negozi (i marketplace di Esselunga, Coop …).

Quali tecnologie possono sfruttare i retailer per avere successo

I rivenditori dovrebbero adottare un approccio flessibile alla tecnologia, piuttosto che sfruttare una particolare piattaforma, per assicurarsi di poter raggiungere i propri obiettivi. Per esempio, se l’obiettivo del rivenditore è quello di espandersi in nuovi mercati internazionali (online o offline), avrà bisogno di utilizzare tecnologie digitali come l’analisi dei dati e il software CRM per la personalizzazione data-driven dell’esperienza del cliente, Big Data (per capire meglio le preferenze degli acquirenti) o il cloud computing (per fare un uso ottimale delle risorse).

La disponibilità di tecnologie informatiche permette ai rivenditori di offrire esperienze più personalizzate seguendo i clienti durante tutto il ciclo di acquisto e in ogni punto di contatto. Ma questo richiederà un crescente investimento in infrastrutture IT in tutto il business.

Opportunità per i consumatori nel mercato retail in Italia

Il potenziale dei consumatori varia molto anche da una regione all’altra, il che significa che i retailer dovrebbero adottare strategie diverse. Ciò significa che i consumatori italiani non stanno sfruttando appieno il loro potenziale potere d’acquisto perché non hanno accesso ai prodotti disponibili su altri mercati. Mentre c’è un’alta penetrazione di connessioni fisse a banda larga, questo non si estende ai dispositivi mobili o alle connessioni 4G. È quindi vitale per i rivenditori promuovere strategie multicanale che permettano ai consumatori di acquistare online ovunque si trovino, anche quando sono fuori a fare shopping in negozio. I rivenditori devono rendere facile per i consumatori fare acquisti online in qualsiasi momento e fare acquisti attraverso i canali dei social media come Facebook o Instagram.

Cosa fare quindi per rimanere competitivi sul mercato

– fornire esperienze personalizzate ai clienti attraverso tutti i punti di contatto;

– adottare un approccio multicanale per rimanere accessibili in qualsiasi momento e luogo;

– sfruttare le tecnologie digitali come l’analisi dei dati e il CRM per un marketing efficace;

-avere un coordinatore del digitale per avere sempre chiaro quali progetti digitali attivare e in che misura.

Noi facciamo questo di lavoro, siamo Direttori del digitale esterni con un network di partner operativi per darti strategia+operatività sempre quando serve.

Contattaci per scoprire il nostro metodo sostenibile.

Inserisci un manager con la nostra formula flat

Manager specializzati in formula mensile

Ti forniamo manager con più di 20 anni di esperienza in aziende strutturate e con le specificità che ti servono, attraverso un comodo piano mensile 

Ready to go

Sia che abbiate bisogno di un manager per un progetto a breve termine o per coprire un’assenza improvvisa, siamo sempre in grado di aiutarvi