Cosa si intende per Data Governance
Per Data Governance (cioè la governance dei dati) si intende un insieme di diverse componenti (fra cui i processi, i ruoli, le policy, gli standard, le metriche, ecc.) che insieme garantiscono un uso efficace ed efficiente delle informazioni, al fine di raggiungere gli obiettivi prefissati dall’azienda stessa.
La governance dei dati non va confusa con la loro semplice gestione e/o acquisizione. È chiaro infatti che la semplice disponibilità di dati non è garanzia di saperli gestire, capire e comprendere come agire sfruttandone il significato profondo per raggiungere un certo obiettivo.
Anzi, senza un’opportuna governance, c’è il rischio che tali dati vengano fraintesi o utilizzati in modo improprio, facendo prendere decisioni sub-ottimali o addirittura nocive per l’organizzazione. Pensiamo ad esempio a quelle situazioni in cui solo alcune “misure” di un dato vengono presentate all’utente, dandogli la falsa impressione di capire il fenomeno sotto osservazione, quando magari questi stessi dati sono stati evidenziati per qualche motivo o per qualche utilizzo specifico, mentre il resto dei dati, discordanti rispetto al primo set di dati, potrebbe ‘raccontare’ una storia totalmente diversa.
Ecco il motivo per cui una governance che gestisce le informazioni a 360 gradi è di fondamentale importanza. Senza tale insieme di processi, ruoli, metriche, … non si dovrebbero usare tali dati, onde evitare di fare più danni di quelli che si farebbero ignorandoli completamente.
Esistono vari modelli di data governance, come ad esempio il seguente, tratto da questo sito

Come si vede dalla figura, i dati non vanno solo raccolti, ma devono essere opportunamente validati ed elaborati prima di poter essere utilizzati.
Tool digitali per la gestione dei dati
In questo documento non scenderemo nel dettaglio delle singole voci sopra riportate, la cui spiegazione può essere facilmente reperita via internet. Preferiamo soffermarci su un aspetto specifico della data governance, che è quello dell’utilizzo dei tool digitali per la gestione dei dati. Questo aspetto della data governance è di particolare rilevanza, secondo noi di Maia Management, perché può veramente fare la differenza fra una governance di successo e il fallimento di tutto il processo di implementazione.
Per spiegare questo concetto, utilizziamo un esempio pratico, cioè l’implementazione della data governance in un’azienda che ne era sprovvista. Generalmente si tratta di aziende che hanno costruito il loro successo senza questa governance, ma che si rendono conto che ciò che ha funzionato in passato non può funzionare anche in futuro.
Se l’azienda ha fatto il suo successo basandosi sull’intuizione del suo fondatore, questo non può rimanere tale e il vero salto di qualità si può fare solo cambiando il modo di lavorare e basando le decisioni strategiche (e tattiche!) aziendali su dati certi e opportunamente analizzabili, in sostanza basandosi su una data governance adeguata.
Il problema è che spesso la raccolta e gestione dei dati viene vissuta come un’attività aggiuntiva, un copia-incolla di dati e informazioni da un sistema aziendale ad un altro, che dovrebbe raccogliere o controllare i flussi di dati per renderli disponibili dove e quando serve.
È evidente lo sforzo necessario a convincere i dipendenti di un’azienda a cambiare il loro modo di lavorare, ad aggiungere attività la cui utilità verrà sicuramente messa in discussione. È qui che l’utilizzo della digitalizzazione può venire in aiuto.
Quello di cui parliamo è un insieme di procedure, organizzazione e tools che possano rendere la generazione, acquisizione ed elaborazione dei dati il più automatico possibile, senza tralasciare il fatto che questi dati dovranno essere messi a disposizione in modo semplice e intuitivo alle persone (e solo alle persone) che ne hanno effettivamente bisogno.
La digitalizzazione, come la intendiamo noi, deve avere la capacità di facilitare la data governance al punto di renderla così semplice da richiedere un intervento minimo dei vari stakeholders coinvolti, rendendola una routine di facile implementazione.
Se poi la fruizione delle informazioni e la conseguente capacità di prendere decisioni basate su queste informazioni è anch’essa semplificata, si può facilmente immaginare un’adozione su larga scala più facile e rapida. Solo in questo modo il processo di gestione del cambiamento nel modo di lavorare può essere reso semplice, veloce ed efficace, portando l’azienda a lavorare ad un livello superiore a quello che aveva prima.
I tool da soli non possono dare questi risultati, ma se accoppiati a processi adeguati (e il meno invasivi possibili) insieme ad una organizzazione aziendale snella ma efficiente ed efficace, il risultato finale e direi ottimale per l’azienda potrà essere raggiunto.
Se ritenete questo argomento interesante e volete saperne di più, non esitate a contattarmi o a contattare Maia Management. Saremo lieti di darvi qualche informazione in più ed aiutarvi nel vostro processo di implementazione di un’opportuna data governance adeguata alle vostre esigenze specifiche