Come portare cultura digitale nelle imprese

il 04/05/2023

Introduzione

Le imprese, o meglio gli imprenditori, sono di fronte ad una sfida epocale. Hanno superato la pandemia, in emergenza hanno conosciuto la potenza del contributo che le tecnologie digitali hanno dato per superare il momento da cigno nero. Alcuni hanno capito e superata l’emergenza hanno aperto le porte della loro azienda al cambiamento per affrontare la digitalizzazione non come fatto emergenziale ma come fattore strutturale di crescita.

Hanno capito che la scelta è imprescindibile e diventa un fattore di vantaggio competitivo.

Molti però si rendono conto che non è come dire “portare cultura digitale nell’impresa”. Non si tratta di attivare solo uno o più tool. Troppo spesso si cerca la soluzione nello strumento, della serie, capisco che vado adagio quindi compro una macchina più veloce. 

Non funziona così come non funziona passare da una Panda alla Ferrari di F1.

Il digitale è complesso. Passare al digitale comporta un cambiamento culturale.

In questo articolo, esploreremo come le imprese possono portare una cultura digitale all’interno dell’organizzazione, con i suoi benefici e le sfide che ciò comporta.

Che cosa si intende per cultura digitale?

In ambito aziendale, la cultura digitale si riferisce all’insieme di valori, atteggiamenti e norme sociali che emergono dall’interazione con le tecnologie digitali all’interno dell’azienda. La cultura digitale riguarda la comprensione delle tecnologie digitali, la capacità di utilizzarle in modo efficace e responsabile, nonché la comprensione delle implicazioni sociali, culturali ed economiche dell’era digitale all’interno dell’organizzazione stessa.

Questo richiede non solo l’adozione di soluzioni tecnologiche avanzate, (ecco lo strumento che torna), ma a monte anche un cambiamento culturale all’interno dell’organizzazione, in cui la tecnologia digitale deve entrare ed essere vista come un’opportunità piuttosto che come una minaccia.

Da questo punto di vista comprendiamo immediatamente che la trasformazione digitale comporterà una modifica dei processi ma, prima di toccare i processi di un’azienda che comunque funziona, è necessario creare i giusti tempi perché questo avvenga. Il percorso di acquisizione di nuove competenze è fruttuoso se chi le sta acquisendo ha la consapevolezza del salto culturale che sta facendo.

 

Cultura digitale è uguale a competenza digitale?

Bella domanda, a volte si confonde competenza con cultura.

Luciano Floridi, il filosofo del digitale, in una interessante intervista su mente politica dello scorso 8 ottobre 2022, risponde così, alla domanda: cos’è oggi il digitale?

“ È un cambiamento nella natura delle cose, una rivoluzione ontologica, per dirla con il lessico della filosofia. Il mondo ha assunto una dimensione ulteriore rispetto a quella analogica. È la dimensione digitale. A volte, tale dimensione ha surclassato e surrogato quella fisica.”

Una “nuova dimensione” in cui l’uomo si muove comporta inevitabilmente un cambiamento culturale.

Tento di dare una definizione di cultura digitale: io credo che sia la capacità di comprendere la complessità, l’impatto profondo e l’interazione che i sistemi oggi disponibili determinano nella gestione delle relazioni tra esseri umani, ovvero nel mondo in cui viviamo.

Entrando nell’ambito delle aziende possiamo definire in questo modo la differenza tra cultura e competenza digitale.

Quindi, cultura digitale si riferisce alla capacità delle persone che appartengono ad un’organizzazione di capire la complessità, la profondità, l’interazione dei sistemi che interagiscono oggi nella nostra contemporaneità. Avere comprensione e consapevolezza della potenzialità operativa che si ha in mano. 

Ecco che dopo arriva la competenza digitale, che per me si può definire come la capacità di utilizzare le tecnologie digitali.

In sintesi, la cultura digitale in ambito aziendale si riferisce alla comprensione e alla consapevolezza dell’era digitale all’interno dell’azienda, quindi è una visione più complessiva , mentre le competenze digitali riguardano l’abilità di utilizzare le tecnologie digitali (magari anche una sola, quindi l’ambito è più ristretto) in modo efficace e produttivo all’interno dell’azienda. Entrambe sono importanti per avere successo nell’era digitale, ma sono due concetti distinti.

 

Come iniziare a portare cultura digitale nelle aziende?

Nella nostra vita privata, chi più chi meno abbiamo assimilato comportamenti digitali, siamo stati contaminati facilmente. La ricerca di un ristorante dove cenare è entrato nelle nostre abitudini, poi in ufficio non ci comportiamo alla stessa maniera per selezionare un nuovo fornitore, eppure il “processo” non è poi così differente.

Nelle aziende la resistenza al cambiamento è sempre molto forte. In una parola la sfida è quella di portare nuova “cultura digitale” e su di essa poter costruire i nuovi modelli operativi.

Recentemente, nel colloquio continuo che ho con gli imprenditori clienti di Maia Managment due affermazioni mi hanno fatto riflettere. 

La prima “sono soddisfatta perché da quando abbiamo il Chief Digital Officer di Maia in azienda, vedo che stanno aumentando i miei collaboratori che si dimostrano disponibili al cambiamento”. 

La seconda “Voi di Maia siete come la pioggerellina,  non siete una tempesta, la cultura digitale con voi impregna la terra dell’azienda giorno dopo giorno e ci aiuta nei tempi giusti al cambiamento”.

Ecco il tema è “come portare cultura digitale nelle aziende”.

Delle due affermazioni precedenti, la prima mi dice che sappiamo guidare e coinvolgere il materiale umano che ci viene affidato, e già questo non è poco, la seconda invece centra il problema, ovvero come, e con che ritmo, portare nuova cultura digitale nelle aziende.  

 

Benefici di avere una cultura digitale nelle imprese

Le imprese che adottano una cultura digitale possono beneficiare di tre principali vantaggi.

1°) Innovazione e sviluppo di nuove soluzioni

La cultura digitale può stimolare l’innovazione e lo sviluppo di nuove soluzioni, consentendo all’azienda di differenziarsi dalla concorrenza e di rimanere al passo con i cambiamenti del mercato. Questo stimolo determinerà una revisione dei processi più obsoleti grazie a manager che sanno rimodellare i modelli di business usando la potenzialità del digitale.

2°) Maggior coinvolgimento dei dipendenti

L’adozione della tecnologia digitale può anche favorire il coinvolgimento dei dipendenti, che possono sentirsi maggiormente coinvolti nel processo decisionale e nella progettazione di nuove soluzioni. In questo modo, l’azienda può beneficiare dell’intelligenza collettiva dei suoi dipendenti, che possono contribuire a migliorare i processi e le soluzioni dell’azienda.

3°) Miglioramento dell’efficienza operativa

La tecnologia digitale può automatizzare processi ripetitivi e ridurre gli errori umani, migliorando l’efficienza operativa dell’azienda. Ciò può consentire alle imprese di operare in modo più efficiente, ridurre i costi e migliorare la qualità del prodotto o del servizio.

Sfide nell’introduzione della cultura digitale nelle imprese

Per contro, nonostante i vantaggi le imprese possono incontrare tre sfide principali nell’introduzione di una cultura digitale all’interno dell’organizzazione. 

1°) Resistenza al cambiamento

L’introduzione di una cultura digitale richiede un cambiamento culturale all’interno dell’organizzazione, che può incontrare resistenza da parte dei dipendenti e dei dirigenti. È importante comunicare i benefici della cultura digitale e coinvolgere i dipendenti nel processo decisionale per ridurre la resistenza al cambiamento.

2°) Mancanza di competenze digitali

Non tutti i dipendenti hanno le competenze digitali necessarie per adottare le soluzioni tecnologiche avanzate. Le imprese devono investire nella formazione dei dipendenti per migliorare le competenze digitali all’interno dell’organizzazione.

3°) Investimenti necessari

L’adozione della tecnologia digitale richiede un investimento significativo, che può essere un ostacolo per alcune imprese. Tuttavia, è importante considerare i costi e i benefici a lungo termine dell’adozione della tecnologia digitale e pianificare gli investimenti di conseguenza. Infine, anche se non deve essere la molla che ci fa partire,  non va dimenticata la possibilità di accedere a forme di finanziamento tramite bandi o agevolazioni come il credito d’imposta, da verificarsi nel momento in cui si identifica un progetto che si vuole perseguire.

Strategie per portare la cultura digitale nelle imprese

Per introdurre una cultura digitale all’interno dell’organizzazione, le imprese possono adottare diverse strategie, tra cui:

 

1°) Formazione dei dipendenti

La formazione dei dipendenti è un elemento cruciale per introdurre una cultura digitale all’interno dell’organizzazione. Le imprese possono organizzare corsi di formazione per migliorare le competenze digitali dei dipendenti e incentivare la partecipazione a programmi di formazione online.

2°) Collaborazione con esperti del settore

Le imprese possono collaborare con esperti del settore per migliorare la comprensione delle opportunità offerte dalla tecnologia digitale e sviluppare soluzioni adatte alle esigenze dell’organizzazione.

3°) Implementazione graduale di soluzioni digitali

L’adozione della tecnologia digitale non deve essere un processo improvviso, ma graduale. Le imprese possono iniziare introducendo soluzioni digitali semplici e incrementare gradualmente il livello di complessità e l’integrazione delle soluzioni all’interno dell’organizzazione.

Conclusioni

L’introduzione di una cultura digitale all’interno dell’organizzazione richiede un cambiamento culturale e investimenti significativi, ma può offrire numerosi vantaggi a lungo termine per l’efficienza operativa, l’innovazione e il coinvolgimento dei dipendenti. Le imprese possono adottare diverse strategie, come la formazione dei dipendenti e la collaborazione con esperti del settore, per introdurre una cultura digitale all’interno dell’organizzazione in modo graduale e sostenibile.

Un consiglio Finale

Come sempre determinanti non sono le scorciatoie, ovvero correre verso la scelta dello strumento, ma trovare le persone giuste che sappiano accompagnare la tua azienda nel portare al suo interno la cultura digitale che le serve. I Manager che Maia è pronta a portare nella tua azienda sanno fare questo. Parla con noi.

Inserisci un manager con la nostra formula flat

Manager specializzati in formula mensile

Ti forniamo manager con più di 20 anni di esperienza in aziende strutturate e con le specificità che ti servono, attraverso un comodo piano mensile 

Ready to go

Sia che abbiate bisogno di un manager per un progetto a breve termine o per coprire un’assenza improvvisa, siamo sempre in grado di aiutarvi