La cultura della misurazione: l’importanza dei KPI nella gestione dei processi

Scritto da Redazione
il 08/28/2023

La cultura della misurazione: Perché i KPI sono fondamentali?

Il mondo degli affari di oggi è più competitivo che mai. In questo scenario, come fai a sapere che la tua azienda sta prosperando? Cos’è un KPI? Un Indicatore Chiave di Prestazione (KPI) è una misura utilizzata per valutare l’efficacia con cui un’organizzazione raggiunge gli obiettivi chiave.

La rivoluzione digitale e i KPI

Con la crescente digitalizzazione, le aziende hanno ora accesso a una quantità di dati senza precedenti. Questi dati, se utilizzati correttamente, possono fornire intuizioni preziose.

I benefici dei KPI nella gestione dei processi aziendali sono numerosi. Vediamone alcuni:

  • Migliorare l’efficienza operativa. Misurando costantemente, possiamo identificare dove siamo e dove vogliamo andare.
  • Prendere decisioni informate. I KPI ci forniscono dati concreti, eliminando le supposizioni dalla presa di decisioni.
  • Incrementare la produttività. Identificando i colli di bottiglia, possiamo lavorare per eliminarli, migliorando così la produttività.

Ma in questo panorama digitale, chi guida la nave aziendale? Qui entra in gioco l’importanza dei manager digitali fractional.

Quali manager inseriamo e perché?

Come una società specializzata nell’implementazione di manager digitali fractional, inseriamo:

  • Direttori finanziari: Per una gestione finanziaria oculata e strategica.
  • Direttori Export: Espandendo le tue frontiere commerciali.
  • Direttori HR: Per una gestione ottimale delle risorse umane.
  • Direttori di processo: Ottimizzando ogni aspetto operativo.
  • Direttori commerciali: Guidando le strategie di vendita.
  • E-commerce Manager: Navigando nel mondo del commercio digitale.
  • Marketing Manager: Creando strategie di marketing efficaci.

Ogni azienda ha bisogno di una guida esperta per navigare in questi tempi complessi. I vantaggi di avere un manager fractional sono molteplici, tra cui flessibilità, competenza e sostenibilità finanziaria.

Quali strumenti digitali permettono la misurazione dei KPI?

Nell’era digitale, la capacità di monitorare e misurare i KPI è diventata più accessibile grazie a una serie di strumenti avanzati. Google Analytics, ad esempio, è uno degli strumenti più diffusi per monitorare il traffico web e le conversioni. Dashboard come Tableau o Power BI permettono di visualizzare in tempo reale le performance aziendali attraverso indicatori visivi. CRM come Salesforce o HubSpot aiutano le aziende a tracciare le interazioni con i clienti e a misurare la performance delle vendite. Trello o Asana, invece, sono strumenti di gestione del progetto che aiutano a monitorare la progressione delle attività e la produttività delle squadre. Ogni strumento ha le sue peculiarità e, a seconda delle esigenze aziendali, può essere più adatto l’uno rispetto all’altro. L’importante è scegliere gli strumenti che si allineano meglio agli obiettivi aziendali e che permettono una lettura chiara e precisa dei KPI stabiliti.

Come scegliere lo strumento più adatto per la misurazione dei KPI?

La scelta dello strumento giusto per la misurazione dei KPI è essenziale per garantire che le informazioni ricavate siano precise e utili. Ecco alcune linee guida per aiutarti in questa decisione:

  1. Determina le tue esigenze: Prima di tutto, è essenziale capire quali sono i KPI che vuoi monitorare (finanziari, di marketing, per le vendite..)
  2. Facilità d’uso: La piattaforma scelta dovrebbe essere intuitiva e facile da usare per tutti gli utenti, non solo per gli esperti IT.
  3. Integrazione con altri sistemi: Assicurati che lo strumento possa integrarsi facilmente con altri sistemi già in uso nella tua azienda, come CRM o sistemi di gestione delle risorse umane.
  4. Costi: Considera il budget a tua disposizione. Fortunatamente, esistono soluzioni per ogni fascia di prezzo. E, come offerto dalla nostra società, l’inserimento di manager digitali fractional può aiutare a ottimizzare la spesa, avendo una gestione esperta a costi sostenibili.
  5. Supporto e formazione: Verifica che l’azienda fornitrice dello strumento offra un adeguato supporto post-vendita e formazione per il tuo team.
  6. Scalabilità: Scegli uno strumento che possa crescere insieme alla tua azienda. Dovresti essere in grado di aggiungere funzionalità o utenti senza problemi.

 

Come un Direttore di processo fractional aiuta l’azienda a identificare e misurare i KPI?

Un Direttore di processo gioca un ruolo cruciale nel coordinare e ottimizzare le operazioni aziendali. Quando parliamo di un Direttore di processo fractional, ci riferiamo a un esperto che si immerge temporaneamente all’interno di un’organizzazione, apportando competenze specifiche per migliorare e monitorare i processi aziendali.

  1. Identificazione dei KPI chiave: Prima di tutto, un Direttore di processo fractional collabora strettamente con la dirigenza e i team operativi per identificare i KPI rilevanti. Questi indicatori rifletteranno gli obiettivi strategici dell’azienda e saranno essenziali per misurare l’efficacia dei processi aziendali.
  2. Ottimizzazione dei processi esistenti: Una volta identificati i KPI, il Direttore si dedica alla revisione e ottimizzazione dei processi esistenti per garantire che siano allineati con gli obiettivi dell’azienda.
  3. Implementazione di strumenti di monitoraggio: Per una misurazione efficace dei KPI, potrebbe essere necessario implementare nuovi strumenti o software. Il Direttore di processo sarà in grado di consigliare e assistere nell’implementazione delle soluzioni più adatte.
  4. Formazione e sensibilizzazione: Una parte essenziale del ruolo del Direttore di processo è garantire che tutti i membri dell’organizzazione comprendano l’importanza dei KPI e sappiano come contribuire al loro raggiungimento.
  5. Analisi e report: Una volta in atto i processi e gli strumenti, il Direttore di processo fractional monitorerà costantemente i KPI, fornendo report regolari alla dirigenza e suggerendo eventuali correzioni o miglioramenti.
  6. Flessibilità e adattabilità: Essendo fractional, questo manager porta una prospettiva esterna e un approccio flessibile, adattandosi alle esigenze specifiche dell’azienda in tempi rapidi e definiti.

Nella nostra società, ci impegniamo a inserire manager digitali fractional altamente qualificati come i Direttori di processo. Questi professionisti possono essere una risorsa preziosa, fornendo competenze specialistiche con un approccio economicamente sostenibile, grazie a un modello di compensazione mensile flat e finanziabile attraverso bandi. La loro expertise permette alle aziende di crescere e competere efficacemente nel mercato odierno.

Inserisci un manager con la nostra formula flat

Manager specializzati in formula mensile

Ti forniamo manager con più di 20 anni di esperienza in aziende strutturate e con le specificità che ti servono, attraverso un comodo piano mensile 

Ready to go

Sia che abbiate bisogno di un manager per un progetto a breve termine o per coprire un’assenza improvvisa, siamo sempre in grado di aiutarvi