Come vendere su un marketplace in una strategia e-commerce

il 04/11/2022

Cos’è un marketplace? Come si vende su un marketplace? Queste sono alcune domande che si pongono i nostri utenti e clienti. Vediamolo in questo articolo!

Cos’è?

Definiamo innanzitutto che cos’è un marketplace.

Un marketplace è una piattaforma di vendita online che si pone come intermediaria in una transazione tra due parti e può essere legata sia al mondo B2C che a quello B2B.

Queste piattaforme, oltre che per la precedente distinzione si differenziamo anche tra generaliste (trattano prodotti di tutte o quasi le categorie merceologiche)e specializzati in uno o pochi settori collegati tra di loro.

In un progetto eCommerce l’argomento marketplace ha ancora oggi dei pareri contrastanti. Comprendere come funziona un marketplace e la sua utilità nella strategia di vendita onlina, il momento temporale in relazione alla fase di business rende queste piattaforme degli strumenti dal differente utilizzo e ci pone nella condizione di chiederci se abbia senso o meno presidiare questi canali.

Ovviamente non vi è una risposta univoca (seppur tendenzialmente sono maggiori le situazioni in cui lo strumento marketplace è consigliato) ma bisogna valutare gli elementi citati sopra ed altri ancora.

Marketplace nella strategia e-Commerce

Innanzitutto bisogna comprendere in quale momento nel nostro progetto e-Commerce ci troviamo. Ecco che qui questi canali di vendita possono assumere molti ruoli diversi:

– Avvio di un progetto e palestra. Nel caso in cui siamo nella fase iniziale o ancor di più progettuale di un e-Commerce, i marketplace possono essere un buon canale di inizio. La loro formula pay per use permette di godere dell’enorme flusso di utenza messo a disposizione a fronte di un pagamento che è quasi esclusivamente legato all’azione di vendita con piccolissime quote fisse.

Questo può essere un modo per fare quindi palestra e mettere alla prova tutti i processi e gli step di una filiera di vendita. Alcuni esempi sono la realizzazione di una scheda prodotto fino ad arrivare al servizio clienti post vendita. Oltre all’esperienza che ne può derivare un altro vantaggio è quello di poter costruire un primo flusso di vendite che fornisca risorse per lo sviluppo del proprio e-Commerce proprietario o che permetta questo sviluppo per realtà con budget limitato.

– Test di mercato: l’utilizzo dei marketplace può essere anche funzionale al test di un lancio di prodotto sul mercato e la raccolta conseguente di preziosi dati da analizzare ed il tutto ad un costo veramente esiguo.

– Monetizzazione rimanenze: molte utilizzano i marketplace come una sorta di “svuota magazzino”. L’idea è quella di offrire prodotti che si ha necessità di smaltire ad un prezzo molto conveniente e sfruttare proprio la grande affluenza di questi canali per un operatività rapida ed efficiente.

– Boost: Ultimo ruolo è quello di boost ad un e-Commerce già consolidato. L’idea è quella di espandere la propria presenza e la propria immagine su questi canali. L’obiettivo è di farsi conoscere e veicolare poi il traffico sul proprio sito con tecniche di remarketing. Oltre a questo si aggiunge poi il flusso di vendite che questi canali vanno a generare e che può risultare un’importante boost al fatturato globale dell’attività in questione.

Per ognuna di queste soluzioni ci sarà quindi da studiare una corretta strategia di posizionamento, operatività e marketing. I canali marketplace stanno giorno dopo giorno aumentando il loro bacino d’utenza grazie anche a budget di marketing impossibili da pareggiare per una PMI. Il segreto sta quindi nel pensare ad una strategia per presidiare questi canali facendoli diventare parte integrante del nostro business. Tuttavia, bisogna tenere ben presente che devono restare sempre e solo uno strumento e non diventare essenziali.

La scelta del o dei marketplace corretti in base al nostro prodotto ed al nostro posizionamento, unito ad una sapiente e strategica operatività risultano quindi strumenti da non scartare a priori. Sta al manager svolgere un’attenta ed accurata analisi che si occupa dell’ambito digitale riguardo questi strumenti.

A favorire una gestione multicanale e multipiattaforma dei prodotti ci sono appositi software che aiutano le attività a sincronizzare tutti questi canali e fornire un unico pannello dove gestire prodotti ed ordini.

Se anche tu stai valutando i marketplace in relazione alla fase del tuo business o vuoi migliorarne la resa richiedici una consulenza in merito

Inserisci un manager con la nostra formula flat

Manager specializzati in formula mensile

Ti forniamo manager con più di 20 anni di esperienza in aziende strutturate e con le specificità che ti servono, attraverso un comodo piano mensile 

Ready to go

Sia che abbiate bisogno di un manager per un progetto a breve termine o per coprire un’assenza improvvisa, siamo sempre in grado di aiutarvi