Realtà aumentata in azienda : le sue applicazioni

Scritto da Andrea Pisoni
il 12/12/2022

La realtà aumentata, grazie anche agli investimenti notevoli delle grandi aziende tecnologiche, sta diventando una variabile rilevante per il business aziendale. L’implementazione di tale tecnologia permette non solo di ottenere un’esperienza utente migliore, ma anche di aumentare le vendite e gli aspetti legati alla comunicazione.

Ma quali sono le applicazioni concrete che si possono effettuare con la realtà aumentata in un contesto lavorativo? Vediamole insieme.

Realtà aumentata: cos’è

Quando ci si riferisce al termine Realtà Aumentata (RA, o AR se si usa l’acronimo inglese per Augmented Reality) si identifica quella tecnologia che è in grado di riproporre, dal proprio smartphone o dispositivo elettronico, elementi tridimensionali e visualizzarli in tempo reale dallo schermo sovrapponendo a un ambiente reale.

Con i dispositivi compatibili, o per meglio dire delle piattaforme compatibili, si possono riprodurre oggetti tridimensionali in un ambiente fisico, proiettandoli con le dimensioni reali e osservandoli direttamente dallo smartphone.

Il termine “realtà aumentata” spiega come venga riprodotta in modo forzato un oggetto inanimato in un contesto reale, sia questo un pavimento, un mobile o qualsiasi elemento su cui quel determinato prodotto può essere collocato dopo l’acquisto. Utilizzare tale tecnologia incrementa l’esperienza di acquisto, poiché il cliente può avere un’idea più chiara delle dimensioni e di come quel prodotto possa relazionarsi all’ambiente di rifermento.

Realtà aumentata: come funziona

Il funzionamento della realtà aumentata necessita di alcuni elementi cardine, come il software compatibile con le tecnologie tridimensionali e soprattutto una fotocamera e dei sensori con cui poter posizionare nell’ambiente l’oggetto da proiettare.

Il software caricherà il modello tridimensionale dell’oggetto da proiettare e lo invierà al software della fotocamera in modo che questa lo possa proiettare nell’ambiente circostante. Non tutte le tecnologie di realtà aumentata hanno la stessa precisione e qualità dei modelli; per questo motivo è opportuno servirsi di un sistema reattivo e semplice da utilizzare per ottenere i risultati migliori.

In molti casi si è portati a pensare che la realtà aumentata sia utile per proiettare solo degli oggetti tridimensionali, ma in realtà si possono anche veicolare tracce audio, testi e tutto ciò che possa migliorare l’user experience.

Realtà aumentata: l’utilizzo nel business aziendale

L’impiego della realtà aumentata all’interno di un contesto aziendale può essere particolarmente utile in diversi settori. Per quanto ogni utilizzo sia vincolato al miglioramento della user experience, le aziende possono ricavarne benefici in più contesti. Si possono identificare principalmente cinque macrocategorie: formazione, sviluppo, aumento delle vendite, marketing e comunicazione.

Formazione

Tra le applicazioni più interessanti figura la formazione dei dipendenti. Implementare una tecnologia di questo genere consente di istruire le risorse umane costantemente, con corsi di aggiornamento o semplicemente tramite istruzioni tridimensionali.

Avere a disposizione uno strumento che possa modificare la realtà al fine di renderla formativa, garantisce un apprendimento più veloce e meno tedioso per gli operatori.

Sviluppo

La RA è particolarmente utile anche per lo sviluppo dei prodotti o dei servizi. Grazie a questo strumento si possono organizzare nel migliore dei modi i flussi di lavoro, garantendo una collaborazione in tempo reale con altri colleghi, testando il prodotto come se fosse già stato completato.

La realtà aumentata non si limita alla sola visualizzazione del prodotto renderizzato tridimensionalmente, ma con le tecnologie più avanzate consente anche di interagire con esse, ad esempio permettendo all’utente di prendere in mano l’oggetto virtuale, spostarlo, girarlo, smontarlo e rimontarlo, cambiarne le caratteristiche e la forma, generando di fatto un processo dei flussi di lavoro molto più rapido.

Aumento delle vendite

Uno degli utilizzi più significativi della realtà aumentata è sicuramente quello legato alla vendita di prodotti e servizi. La clientela può interagire con tale tecnologia ancor prima di effettuare l’acquisto, verificando che il prodotto sia conforme alle proprie aspettative.

Garantendo agli utenti un’interazione maggiore, questi saranno più facilmente indotti a completare l’acquisto, poiché avranno riscontrato una buona esperienza di utilizzo, incrementando la loro fiducia verso il prodotto e l’azienda che lo distribuisce.

Marketing

Oltre all’aspetto legato alle vendite, la realtà aumentata è utilizzata anche per le strategie di marketing. Avendo a disposizione uno strumento particolarmente versatile, si possono sviluppare strategie di marketing volte alla pubblicità, alla promozione o semplicemente al coinvolgimento dell’utenza.

Un semplice biglietto da visita può trasformarsi in un’esperienza tridimensionale molto più coinvolgente, garantendo all’azienda anche una brand identity essenziale per ottenere successo nel corso del tempo. Pianificare una strategia di marketing con la realtà aumentata rende meno banale l’approccio al pubblico, quest’ultimo ormai saturo delle canoniche strategie di vendita delle aziende tradizionali.

Comunicazione

La realtà aumentata, oltre che nella formazione dei dipendenti, può essere molto utile alle aziende per migliorare la comunicazione tra i reparti. Gli aspetti comunicativi, siano questi tra dipendenti, tra azienda e clientela o tra aziende, sono essenziali per agevolare la produzione e la pubblicizzazione dei servizi o dei prodotti realizzati.

Grazie alla possibilità di implementare audio e video, si potranno gestire in tempo reale le interazioni tra le diverse aree di sviluppo, riducendo al minimo le perdite di tempo usualmente presenti nella comunicazione più tradizionale.

Realtà aumentata: i vantaggi nello sviluppo del prodotto

Tra gli utilizzi appena elencati c’è quello dello sviluppo del prodotto o dei servizi, ma quali vantaggi si possono ricavare nello specifico dalla realtà aumentata in questo settore?

Costi:

Affidarsi a un sistema con realtà aumentata garantisce minori costi di sviluppo del servizio o del prodotto. La capacità di realizzare un modello tridimensionale permette di avere un’idea definita dell’oggetto in produzione, eliminando i costi legati ai modellini fisici.

I costi si riducono non solo per le minori risorse fisiche di cui si ha bisogno per realizzare i modelli, ma anche per le ore di lavoro che altrimenti i dipendenti dovrebbero sostenere per la realizzazione degli stessi. Ogni azienda ha l’obiettivo di ridurre al minimo gli sprechi di tempo, con la realtà aumentata ciò è possibile anche nello sviluppo del prodotto.

Riduzione dei rischi:

La RA permette di ottenere dei benefici consistenti nello sviluppo del prodotto anche perché riduce al minimo i rischi. Avere un quadro dettagliato di come sarà il prodotto finito eliminerà in modo significativo alcuni rischi di sviluppo, garantendo una maggiore sicurezza di successo sia per i dipendenti che per l’investimento da intraprendere.

Inversione di sviluppo:

Punto di forza della realtà aumentata è da ricercare nella sua capacità di prevedere lo sviluppo del prodotto. Testare in anticipo, attraverso la tecnologia, il servizio o il prodotto progettato consente di rivedere e rivalutare anticipatamente alcune scelte progettuali nel caso in cui ve ne fosse la necessità.

Valutare preventivamente i punti di criticità rende l’esperienza di creazione meno frustrante, potendo intervenire con velocità senza investire risorse rilevanti.

Collaborazione e scambio di dati:

La realtà aumentata può essere utilizzata per migliorare la collaborazione con altre aree aziendali sfruttando l’accesso congiunto ai dati rilevanti. La produzione di un servizio o di un prodotto non è affidata quasi mai a una sola sezione aziendale, ciò induce i responsabili di reparto a comunicare periodicamente tra loro. Con la realtà aumentata si può ottenere una migliore interazione e condividere i dati più importanti in modo rapido e limitando le incomprensioni.

Identificazione degli errori:

Le aziende utilizzano la realtà aumentata per lo sviluppo del prodotto anche per sfruttarne l’ottimizzazione mediante l’identificazione precoce degli errori. Riuscire a comprendere in tempi brevi le criticità di un prodotto rende il processo di miglioramento più veloce. La proiezione nello spazio di un determinato oggetto aiuta i tecnici a valutare i punti deboli e quelli di forza di un prodotto, valorizzandoli o eliminandoli a seconda delle necessità.

Clienti:

Per quanto sia uno degli aspetti più avanzati nello sviluppo di un prodotto, è importante sottolineare come la realtà aumentata possa essere utile per la visualizzazione dell’oggetto in fase di pre-lancio a partner, reparti esterni e clientela. Una fase di test prima di produrre il prodotto completo aiuta a svilupparlo nel migliore dei modi.

Realtà aumentata: come implementarla nel proprio business

Preso atto delle potenzialità e dei vantaggi nell’implementare la realtà aumentata all’interno del contesto aziendale, è interessante capire come inserirla nel modo migliore nella propria attività lavorativa. Per quanto la tecnologia sia definita da caratteristiche precise, non tutti i sistemi di RA sono identici tra loro, soprattutto considerando i differenti ambiti di applicazione.

Si possono però sviluppare tre condizioni che risultano sempre efficaci, nello specifico: semplicità, digitalizzazione ed esigenze.

Semplicità:

La realtà aumentata è una tecnologia che presenta diverse modalità di implementazione, passando da quella più semplice a quella avanzata. Chi si avvicina per la prima volta alla RA ha la necessità di utilizzare un metodo graduale, iniziando da un approccio formativo per poi veicolare la tecnologia a soluzioni più complesse come quelle di sviluppo e di marketing.

Affidarsi ad aziende di terze parti potrebbe in questo caso essere un vantaggio per realizzare un’infrastruttura già funzionante.

Digitalizzazione:

Non tutte le aziende hanno un grado di digitalizzazione tale da permettergli di implementare in autonomia la realtà aumentata. Affinché ciò possa essere verificato è opportuno effettuare il calcolo di un test digitale per capire il livello di digitalizzazione della propria azienda e delle rispettive esigenze.

Rendere naturale la digitalizzazione, ai propri dipendenti e alla clientela di riferimento non è assolutamente semplice, ma è diventata un’esigenza in un periodo storico dove l’avanzamento tecnologico è sempre più veloce.

Esigenze:

Ogni tecnologia, sia questa basata sulla realtà aumentata o su sistemi diversi, deve essere rapportata alle esigenze dell’azienda e della clientela. Sviluppare un sistema particolarmente complesso o di difficile fruizione da parte dei potenziali utilizzatori risulta un investimento poco futuribile. Proporzionare le tecnologie a disposizione per le necessità aziendali è il primo passo per ottenere risultati tangibili.

Conclusioni

La realtà aumentata può essere implementata nel business aziendale in diversi modi. La gestione della formazione, dello sviluppo, delle vendite, del marketing e della comunicazione può essere migliorata utilizzando strumenti idonei alle proprie esigenze. Verificare il grado di digitalizzazione della propria azienda aiuta a capire quali siano i margini di miglioramento e le criticità più rilevanti.

Compila il test digitale ora e capisci quale è il livello di digitalizzazione della tua azienda

Inserisci un manager con la nostra formula flat

Manager specializzati in formula mensile

Ti forniamo manager con più di 20 anni di esperienza in aziende strutturate e con le specificità che ti servono, attraverso un comodo piano mensile 

Ready to go

Sia che abbiate bisogno di un manager per un progetto a breve termine o per coprire un’assenza improvvisa, siamo sempre in grado di aiutarvi