Scritto da Andrea Bonetti
il 09/19/2022

Cosa si intende con Lean Management

Oggi, molto più che in passato, ogni azienda si pone l’obiettivo di migliorare le proprie prestazioni generali attraverso l’impiego di strategie opportune e innovative. Questo perché, in tutti gli ambiti commerciali, la competizione non manca affatto, quindi per acquisire la fiducia dei clienti e valorizzare il proprio marchio ogni passo va mosso nella direzione giusta. Un business di successo non può quindi prescindere da una gestione aziendale qualitativa e quantitativa di alto profilo, prerogativa principale del Lean Management. Ma cos’è la gestione snella, su quali principi è basata e quali vantaggi comporta? Nei paragrafi seguenti, le risposte a queste domande.

Lean Management: cos’è la gestione snella

La gestione snella o Lean Management, è la gestione portata avanti in base ai principi Lean. Il Lean Management implica oggettivi miglioramenti, quantitativi e qualitativi, nella gestione di un’impresa. Include tecniche di sviluppo delle persone e di gestione, in quanto tutte le parti devono essere costantemente coinvolte nel processo di ottimizzazione dell’azienda. Una forma di gestione snella e umile per un’azienda all’avanguardia e competitiva nel suo settore.

Il Lean Management trae spunto dalle dinamiche sviluppate all’interno del Toyota Production System ed è rivolto all’efficienza aziendale. Ciascun ambito di un’impresa può essere positivamente influenzato da questo metodo volto al miglioramento generale delle attività. La gestione snella di un’azienda infatti facilita l’allineamento dei processi di produzione con le aspettative degli utenti e comporta una notevole riduzione degli sprechi accrescendo l’efficienza.

Lean Management: principi caratterizzanti la gestione

Messo da parte il concetto della gestione snella, ora passiamo a vedere da vicino quali sono i principi che caratterizzano il Lean Management. Principi da imprimere bene nella mente, per poi meglio comprendere gli effettivi benefit di una strategia del genere.

La gestione snella basa dunque il suo concetto di fondo su alcuni principi essenziali:

-l’individuazione delle necessità dei clienti;

-la mappatura della generazione di valore;

-la realizzazione di processi lavorativi fluidi e continui;

-il contenimento degli sprechi;

-il continuo miglioramento.

Uno dei principi essenziali del Lean Management è quindi riconducibile all’individuazione dei bisogni. Da questo punto di vista ciascuna impresa dovrebbe proporre ai consumatori prodotti e/o servizi di alta qualità, in maniera tale da attirare continuamente le attenzioni della potenziale utenza. Un compito non facile, da perseguire attraverso l’identificazione dei bisogni dei clienti. Una volta conosciuti tali bisogni, l’organizzazione aziendale dovrebbe porre un immediato freno a tutto il superfluo.

Identificato il superfluo e capito realmente ciò che interessa ai consumatori, è il momento della mappatura della generazione di valore. Arriva cioè il momento di comprendere le persone e i processi veramente utili per la creazione di valore. In altre parole, questo principio del Lean Management è importante per individuare e mappare tutti i passaggi produttivi per risalire a ogni possibile variabile. In questo modo sarà più semplice capire la risorsa che eventualmente compromette l’efficacia dell’azienda e intervenire al più presto.

Il terzo principio della gestione snella prevede invece la suddivisione del lavoro in piccole parti, una maniera per apportare le modifiche necessarie più velocemente e facilmente.

Un altro principio fondamentale del Lean Management è senz’altro la riduzione degli sprechi. Per ogni impresa riconoscere quando la risposta è superiore alla domanda effettiva dovrebbe rappresentare una costante per dare dei decisi tagli agli sprechi. Cancellare il superfluo o quantomeno ridurre gli sprechi favorirà il contenimento dei costi e il soddisfacimento delle risorse umane. In fondo, il concetto di pensiero snello correttamente applicato all’attività produttiva e all’occupazione aziendale si coniuga perfettamente con la riduzione degli sprechi. Il miglioramento e l’eliminazione dei processi superflui sono passi essenziali per un’impresa di successo.

Non meno importante è il miglioramento continuo, i principi descritti in precedenza non avrebbero alcuna ratio senza quest’ultimo step. Il superfluo va cancellato attraverso dei cicli continui di miglioramento, mettendo in discussione anche i piccoli dettagli per soluzioni ottimizzate e più efficienti.

Avendo bene in mente tali principi, le finalità aziendali e le strategiche linee guida, ogni risorsa di un’impresa dovrà essere opportunamente coinvolta per sentirsi parte integrante del progetto imprenditoriale. Risorse da motivare per il raggiungimento dei fini comuni, non soltanto migliorando i processi ma con un lavoro di responsabilizzazione condivisa e individuale, di collaborazione collettiva e di continua ricerca di eventuali criticità. Un impegno a 360 gradi per un’azienda più efficiente sotto ogni punto di vista e per una maggiore gratificazione di ciascuna risorsa coinvolta nel progetto commerciale.

Lean Management: effettivi vantaggi

La gestione snella comporta diversi vantaggi se applicata a un’azienda con la massima competenza e secondo i corretti principi. L’adozione del Lean Management per ogni impresa è una buona opportunità per essere competitiva nel mercato moderno e per stare sempre al passo con i tempi. La competizione di oggi non si regge senza un continuo impegno e senza l’impiego di strategie valide per ottimizzare tutte le attività aziendali. Con l’adozione del Lean Management sarà tutta l’organizzazione a beneficiare della riduzione degli sprechi, dell’ottimizzazione della produttività e del miglioramento di ogni processo aziendale. Questo perché la gestione snella tende, con azioni continue e mirate, ad eliminare qualunque mansione poco definita e qualsiasi ambiguità.

Un altro vantaggio legato all’adozione del Lean Management è che ciascuna tipologia di risorsa, umana o finanziaria, sarà trattata con maggiore interesse e messa in campo solo di fronte a una reale necessità di mercato. Alla fine una gestione snella porterà a un’organizzazione aziendale più flessibile e capace di dare un’immediata risposta alle opportunità e alle necessità di mercato, assicurando così più possibilità di aumento delle prestazioni.

Riepilogando e sintetizzando, i maggiori benefici del Lean Management sono:

-l’efficienza dei processi;

-il contenimento dei tempi lavorativi, principalmente riguardo ad attività ripetitive e di poco conto;

-il miglioramento qualitativo e quantitativo delle attività;

-lo sviluppo della responsabilizzazione delle risorse e delle capacità individuali;

-il miglioramento continuo dei prodotti e/o servizi proposti dall’azienda in risposta ai reali bisogni dei clienti;

-l’aumento del valore percepito di prodotti e/o servizi.

Una serie di indiscutibili benefit da capitalizzare al massimo con l’impiego di una gestione snella e funzionale da applicare al meglio nel presente e nel futuro.

Tuttavia, passare a una gestione snella per un’azienda potrebbe risultare un compito non propriamente facile e veloce. Un passaggio che in effetti implica dei profondi cambiamenti nei modi di pensare e agire, che coinvolge i diversi livelli di un’azienda: dai top management agli operatori tutti vengono coinvolti. Un passo fondamentale per coinvolgere e allineare dunque tutta l’organizzazione su progetti e finalità comuni.

Di conseguenza, adottare completamente i principi del Lean Management all’interno di un’impresa a volte può risultare piuttosto complicato, in quanto non è sicuramente facile risalire alle criticità, condurre una corretta analisi e mappatura dei flussi del valore né sviluppare un produttivo piano operativo.

A tal proposito, grazie all’aiuto dei nostri Chief Digital Officer potrai avere una mappatura del processo precisa. Compila il nostro test digitale.

Con il professionale e competente supporto di esperti della materia, l’adozione dei principi del Lean Management nell’ambito della gestione aziendale sarà più semplice e veloce. Viceversa, adottare tali principi, potrebbe essere più complicato e dispendioso in termini di tempo e risorse umane e finanziarie da impiegare.

Lean Management: conclusioni

La lotta agli sprechi è quindi uno dei punti chiave della cultura Lean, spesso oggi è la sola opportunità di sopravvivenza per imprese di piccole dimensioni, impegnate quotidianamente a confrontarsi con veri e propri colossi commerciali. L’eliminazione degli sprechi è un principio da portare avanti con la massima convinzione e tenacia per risparmiare risorse umane ed economiche da investire nel progresso aziendale. A conferma dell’utilità della gestione snella, negli ultimi tempi autorevoli studi di settore ne hanno rilevato gli effetti positivi. Con l’impiego del Lean Management, diverse aziende infatti hanno riscontrato una crescita delle prestazioni e della redditività. Una vera e propria filosofia largamente usata da alcuni decenni dai produttori giapponesi per conseguire dei vantaggi competitivi sui concorrenti. Con il passare degli anni gli approcci di gestioni snelle sono aumentati perché diverse aziende ne hanno compreso l’utilità.

 

Inserisci un manager con la nostra formula flat

Manager specializzati in formula mensile

Ti forniamo manager con più di 20 anni di esperienza in aziende strutturate e con le specificità che ti servono, attraverso un comodo piano mensile 

Ready to go

Sia che abbiate bisogno di un manager per un progetto a breve termine o per coprire un’assenza improvvisa, siamo sempre in grado di aiutarvi