Che cos’è il Business Model Canvas e come è composto

Scritto da Redazione
il 02/17/2022

Cos’è il Business Model Canvas? Si tratta uno strumento di gestione strategica che si utilizza per implementare nuovi modelli di business e di documentare quelli già esistenti. In questo articolo ci focalizzeremo sul vantaggio competitivo che questo strumento può avere in azienda.

Il Business Model Canvas un modello per la strategia aziendale

Iniziamo con il definire cos’è il Business Model Canvas.

Ideato e proposto da Alexander Osterwalder nel 2005 il Business Model Canvas è uno dei modelli più ricercati nel Business Management. Da allora, il Business Model Canvas è stato utilizzato da migliaia di aziende per sviluppare il loro modello di business e capire come migliorare la loro strategia.

Si tratta di un modello di visione strategica che rappresenta il modello di business per un’intera organizzazione (per esempio, azienda o progetto). Può essere usato come parte di un progetto imprenditoriale in abbinamento ad altri classici strumenti come il Business Plan.

Tramite un linguaggio di tipo visivo e la schematizzazione in 9 aree permette di semplificare i concetti e renderli accessibili in maniera rapida ed efficace ed è adatto a qualsiasi tipo di prodotto, progetto e realtà.

Ma vediamo nel dettaglio cos’è il Business Model Canvas

Ecco i 9 blocchi che compongono questa tela.

  • Partner chiave (Key Partners): questa parte del Business Model Canvas definisce la rete di partner e fornitori che un’azienda ha costruito o dovrà costruire. Questo tipo di attività si fonda sul concetto che un’impresa non può essere totalmente autosufficiente. Bisogna dunque costruire collaborazioni che permettano di offrire un prodotto o servizio migliore al cliente, che aiutino l’azienda a rispondere alle problematiche interne o che la supportino in attività commerciali e di marketing. Alleanze e sinergie risultano quindi essere fondamentali.
  • Attività chiave (Key Activities): questo blocco rappresenta tutte le attività di un’organizzazione che creano una proposta di valore per i clienti. Queste attività possono essere divise in tre tipi: produzione, risoluzione dei problemi, manutenzione o sviluppo. Ciascuno di questi tre tipi è indicato per uno specifico tipo di realtà, ad esempio, manifatturiera, vendita di servizi o sviluppo di software e piattaforme. A queste attività si affiancano dei processi che instaurano e mantengono i rapporti con i clienti ed ovviamente anche alla generazione di ricavi.
  • Risorse chiave (Key Resources): Le aziende, sia grandi che piccole, hanno bisogno di le giuste risorse necessarie allo sviluppo ottimale del progetto. Questo blocco aiuta ad esporre come le aziende creano valore attraverso l’uso delle risorse che sono importanti per raggiungere gli obiettivi strategici. Le aziende devono anche identificare le loro risorse in ambito di: forza lavoro (risorse umane), macchinari e punti vendita (risorse fisiche), brevetti licenze e marchi (risorse intellettuali) ed infine disponibilità economiche date da credito, prestiti, linee di credito ecc (risorse finanziarie).
  • Struttura dei costi (Cost Structure): Questa sezione del Business Model Canvas è la più complessa di tutte. I manager d’azienda hanno bisogno di capire quali costi vengono sostenuti quando gestiscono un’azienda, che includono costi fissi (per esempio, affitto e salari) e costi variabili (per esempio, materiali usati nella produzione). Le imprese possono anche incorrere in costi aggiuntivi utilizzando risorse da aziende esterne come fornitori o partner.
  • Proposta di Valore (Value proposition): Le aziende devono fare di più che offrire semplicemente un servizio o un prodotto. Le imprese devono anche essere in grado di vendere i loro beni e servizi ai mercati di destinazione. Risulta essere importante la differenziazione, il valore aggiunto, rispetto a ciò che già è presente sul mercato. Alcuni degli elementi di valore che si posso utilizzare sono: diminuzione del prezzo, miglioramento di design o performance, innovazione, definizione di uno status ecc.
  • Relazione con i clienti (Customer Relationships): Una parte essenziale del Business Management e del Business Model Canvas è il rapporto con i propri clienti. Le relazioni con i clienti definiscono il tipo di relazioni che un’azienda stabilisce con i suoi utenti. Questa forma di comunicazione aiuta l’azienda ad acquisire nuovi clienti e mantenere quelli esistenti, ed è quindi una parte essenziale di un business plan che funziona.
  • Canali (Channels): Le imprese comunicano con i clienti attraverso vari canali, sia offline che online. Questi canali sono i percorsi che portano al mercato. Le imprese usano diversi tipi di canali di distribuzione a seconda dei loro prodotti e servizi. In questo blocco è fondamentale identificare e definire i canali di comunicazione e strutturare un corretto funnel di acquisizione dei clienti che parta dalla creazione di consapevolezza e termini con l’assistenza post-vendita.
  • I segmenti di clientela: Le aziende devono definire i loro clienti target attraverso una corretta costruzione delle Buyer Personas. In questa sezione del Business Model Canvas, si elencano i diversi tipi di persone e organizzazioni a cui un’azienda si rivolge. Un segmento di clienti può essere definito attraverso dati demografici (età, etnia, sesso), o in relazione a fattori psicografici come abitudini di consumo, bisogni e interessi comuni. Questo blocco da un aiuto fondamentale alla definizione del blocco “Canali”.
  • Flussi di ricavi (Revenue Streams): quest’area del Business Model Canvas descrive le tipologie di entrate che l’azienda ottiene dalla vendita di sui prodotti o servizi. Si parla quindi di prezzi e modalità di pagamento per andare quindi a distinguere questi flussi in pagamenti  in un’unica soluzione o ricorrenti.

Ecco quindi le principali indicazioni per la realizzazione di un Business Model Canvas.

Per maggiori informazioni ti consigliamo questo articolo del Sole 24 Ore

Per maggiori informazioni o supporto nella sua realizzazione chiedi una consulenza dei nostri Chief Digital Officer. 

Inserisci un manager con la nostra formula flat

Manager specializzati in formula mensile

Ti forniamo manager con più di 20 anni di esperienza in aziende strutturate e con le specificità che ti servono, attraverso un comodo piano mensile 

Ready to go

Sia che abbiate bisogno di un manager per un progetto a breve termine o per coprire un’assenza improvvisa, siamo sempre in grado di aiutarvi