Come ridurre il digital divide in azienda

Scritto da Andrea Bonetti
il 12/28/2021

“Digital Divide” quel preciso divario digitale che intercorre tra le persone e i territori.

Una condizione che può nascere da diversi fattori 

Il termine “Digital Divide” si riferisce a quel preciso divario digitale che intercorre tra le persone e i territori.

Questa condizione può nascere da diversi fattori come, ad esempio, la completa impossibilità di accedere alle moderne tecnologie di comunicazione e quelle informatiche ma anche da un utilizzo limitato.

Negli anni, la continua evoluzione tecnologica ha messo sempre più in primo piano questo argomento che sta sempre più interessando diversi ambiti della società. Oggi, quindi, si riferisce anche ad aspetti economici e culturali. Naturalmente, il Digital Divide può presentarsi in diversi modi e avere dei livelli di gravità differenti ma una cosa è certa: il suo effetto sulle persone e sulla società, che ne rimangono coinvolti, resta, sempre e comunque, negativo.

Caratteristiche principali del Divario Digitale

L’impossibilità di aver accesso alle più recenti tecnologie digitali

Ultimamente, è sempre più comune sentire pronunciare il termine “Digital Divide”. Questa tematica, infatti, si è sempre più diffusa a livello planetario e, come abbiamo già accennato nella premessa, sta ad indicare una precisa problematica relativa all’impossibilità, per alcune zone geografiche o gruppi di cittadini, di avere accesso alle più recenti tecnologie di comunicazione e quelle informatiche.

La differenza che intercorre tra paesi e persone che possono avervi accesso e quelli che ne sono impossibilitati crea delle gravi diseguaglianze che si ripercuotono sia in ambito economico che sociale ed educativo. Inoltre, oggigiorno, questo aspetto influenza, in maniera determinante, anche l’ambito lavorativo e la possibilità di far carriera.

Purtroppo, questo divario digitale è tutt’ora presente in diverse aree geografiche del mondo. Gli Stati, quindi, dovrebbero ulteriormente aumentare l’impegno e le misure per contrastare questo fenomeno e dare la possibilità a tutte le aziende e i cittadini di poter accedere a queste tecnologie e averne piena consapevolezza, in modo da poterle utilizzare per ambire a personali obiettivi economici ed educativi.

Fortunatamente, la direzione intrapresa sembra quella giusta, anche se si potrebbe fare sempre di più. Le spese, a livello mondiale, per poter ultimare il più presto possibile la trasformazione digitale sta sempre più crescendo e si prevede che saranno investite somme sempre più ingenti per poter accelerare, ulteriormente, questo processo.

Come si genera il Digital Divide

Oltre a fattori geografici e geopolitici, l’accesso alle tecnologie informatiche e della comunicazione dipende anche da altre caratteristiche come, ad esempio, genere, età, livello di educazione scolastica e anche la disponibilità economica. È stato dimostrato che chi possiede introiti più elevati e un background educativo più elevato ha skill digitali più alte.

Bisogna anche precisare che le persone che vivono nei centri urbani hanno più possibilità di avere accesso sia alle tecnologie che alla Rete. Chi, invece, vive in zone rurali non ha, spesso, le stesse opportunità a causa di una mancanza di questi sistemi o di prestazioni nettamente inferiori, quando sono presenti.

Le cause del divario digitale possono quindi essere: la difficoltà di accesso a internet veloce o i suoi elevati costi; mancanza di conoscenze e competenze che consentano di utilizzare le moderne tecnologie e di sfruttare le potenzialità offerte da internet; mancanza di interesse verso questi sistemi causato, quasi sempre, da una conoscenza non approfondita o sbagliata su questi strumenti.

Dove è possibile riscontrare il Divario Digitale

Il Digital Divide esiste in tutte quelle realtà sociali e aziendali in cui vi è una netta divisione tra chi possiede capacità per poter usufruire delle nuove e moderne tecnologie e chi, al contrario, non può o non sa farlo.

Nel contesto territoriale, possiamo distinguere due tipi di divario digitale: quello globale che considera la differenza di sviluppo tra Paesi e la differenza sociale che prende in oggetto, invece, tutte quelle disuguaglianze che esistono all’interno di ogni nazione.

Questa differenziazione può nascere da diverse cause come, ad esempio, la collocazione geografica o la condizione economica in cui versano le famiglie. In ogni caso, il divario digitale genere un nuovo tipo di esclusione che sta causando enormi problematiche anche nell’ambito lavorativo. Infatti, in un mondo che viaggia sempre più veloce verso il digitale, le nuove tecnologie sono ormai imprescindibili in ogni settore, anche quello più restio a convertirsi all’uso delle innovazioni digitali.

Il Digital Divide in azienda

Nel contesto competitivo le aziende devono adeguarsi

Sono particolarmente importanti, in questo contesto, alcuni fattori come: la velocità della connessione alla Rete, il suo costo e le conoscenze e abilità digitali dei dipendenti.

È ormai fondamentale, in un’azienda, risolvere queste problematiche o limitarne l’impatto. Questo serve anche per aumentare la competitività nel proprio settore, sia a livello nazionale che globale.

Ormai, quasi tutte le aziende sono dotate di connessione veloce, disponibile anche con tecnologia wireless. Non possedere una connessione alla Rete vorrebbe dire non poter competere con le altre aziende.

Il mondo digitale, quindi, sta ormai indirizzando verso una precisa direzione l’economia di tutto il pianeta e sta modificando il modo di agire delle aziende. Nel contempo, anche i dipendenti devono possedere skill digitali sempre più elevate e specifiche.

Tra i lavoratori, le cause principali di divario digitale sono l’età anagrafica e il percorso scolastico. Infatti, giovani dipendenti che hanno almeno frequentato il percorso liceale posseggono delle adeguate competenze digitali. Le aziende, quindi, devono obbligatoriamente ridurre il gap digitale tra i proprio dipendenti.

Il Divario Digitale e le aziende

Come abbiamo appena visto, il cambiamento verso il digitale è uno step fondamentale per tutte le aziende e riguarda sia l’organizzazione generale che le conoscenze e le competenze dei singoli dipendenti che devono possedere abilità sempre più approfondite. Una connessione a internet, però, per essere efficace non deve essere solamente presente ma deve possedere determinate specifiche di velocità.

Questa caratteristica, infatti, è un elemento fondamentale per assicurare una copertura di Rete a tutte le aziende e dare a tutti i lavoratori la stessa possibilità di accesso e le stesse performance.

Nel mondo, le aziende non riservano lo stesso investimento economico alla trasformazione digitale e questo approccio rischia di aumentare, costantemente, il divario tra quelle imprese che puntano di più sui nuovi tipi di processi e l’innovazione tecnologica e quelle che, al contrario, sottovaluteranno questo passaggio.

Dobbiamo ricordare che puntare sull’innovazione tecnologica significa aumentare la competitività di un’azienda nel mercato e darà ai dipendenti maggiori opportunità di adattarsi a questo tipo di cambiamento, così da non restare indietro.

Devono, quindi, essere previsti ingenti investimenti in infrastrutture all’avanguardia e ad alta efficienza. Allo stesso tempo, il personale deve imparare a conoscere e utilizzare i nuovi strumenti e a convivere con la moderna tecnologia. Infatti, il divario tra chi saprà usare la tecnologia e chi non svilupperà questa competenza è destinato a diventare sempre maggiore.

La situazione delle aziende italiane

L’Italia non è esente dalla problematica del Divario Digitale che è presente sia a livello locale che all’interno di tante aziende. Queste ultime, infatti, molto spesso non sfruttano appieno la connessione alla Rete per svolgere le normali attività lavorative e molti dipendenti non hanno le adeguate competenze e conoscenze delle nuove tecnologie. In più, la velocità della connessione, in molte zone della nostra Nazione, è nettamente sotto gli standard stabiliti dalla Comunità Europea e tanti italiani non possono nemmeno utilizzarla perché alcune aree non hanno ancora la copertura.

Fortunatamente, sia le aziende private che le istituzioni stanno ponendo sempre maggiore attenzione a questa problematica, proprio perché è aumentata la consapevolezza riguardo l’utilità e il ruolo fondamentale della trasformazione digitale. È stata riconosciuta, quindi, la necessità di possedere connessioni alla Rete con prestazioni elevate, l’utilizzo di moderne tecnologie da parte di tutti i cittadini e le potenzialità che questi mezzi hanno per accrescere la competitività aziendale in ogni settore.

È molto importante, però, che allo sviluppo di nuove tecnologie e infrastrutture sia affiancata anche una corretta e migliore organizzazione aziendale e un cambiamento culturale che vada sempre più verso il digitale.

Un uso consapevole delle tecnologie, infatti, è fondamentale per poterne sfruttare le potenzialità. A livello governativo, quindi, stanno crescendo i piani che consentiranno, a breve, di diffondere la copertura di Rete all’interno territorio italiano, così da poter dare a tutti le stesse possibilità.

Cosa fare per superare il Divario Digitale

Una delle principali conseguenze che viene generata dal Digital Divide, tra i territori e gli abitanti di una stessa area, è una nuova tipologia di disuguaglianza sociale. Quest’ultima si concretizza tra chi non ha conoscenze e competenze nell’uso delle moderne tecnologie e tra chi, per diversi motivi, non le possiede.

All’interno delle aziende di tutto il mondo, quindi, occorre progettare e mettere in pratica dei piani per poter annullare questo divario digitale che intercorre tra le diverse persone.

Un metodo per poter combattere questa disuguaglianza è la realizzazione e la diffusione di informazioni dettagliate che riguardano l’utilizzo e le caratteristiche delle nuove tecnologie. Spiegare, con chiarezza, come funzionano questi nuovi strumenti consente alle aziende di poter aumentare, notevolmente, la produttività e di dare vita a nuove tipologie di prodotti e servizi.

È ormai chiaro come superare il divario digitale sia un passo obbligatorio per il futuro e l’efficienza delle attuali aziende a livello internazionale.

Fondamentale è la progettazione di specifiche strategie e iniziative che consentano di annullare, in maniera progressiva, il divario informatico. In questo modo, si avrà la possibilità di eliminarlo in modo totale. Tutti, così, avranno l’opportunità di poter lavorare e svolgere ogni attività in tempi più veloci e in maniera più efficace. L’obiettivo comune di tutte le aziende deve essere quello di rendere tutti i dipendenti abili nel poter usare e sfruttare al massimo, e con consapevolezza, le tecnologie digitali sia nell’ambiente lavorativo che, privatamente, nella vita di ogni giorno.

Se vuoi sapere se la tua azienda è sulla giusta strada verso la digitalizzazione, compila l’analisi digitale per scoprire il tuo grado di digitalizzazione aziendale e le aree di intervento.

Inserisci un manager con la nostra formula flat

Manager specializzati in formula mensile

Ti forniamo manager con più di 20 anni di esperienza in aziende strutturate e con le specificità che ti servono, attraverso un comodo piano mensile 

Ready to go

Sia che abbiate bisogno di un manager per un progetto a breve termine o per coprire un’assenza improvvisa, siamo sempre in grado di aiutarvi