Le 7P del marketing, lo strumento per progettare un piano marketing
Il marketing mix è una struttura che i marketer usano per progettare e gestire i loro piani. Questo modello, storicamente composto da 4 capisaldi che ne definivano la struttura, si è dovuto di recente estendere dopo decenni in cui era rimasto inalterato, questo per la ovvia necessità di restare al passo con i tempi e rispondere ai cambiamenti che il digitale vive ogni giorno.
Da qui i famosi quattro pilastri vengono affiancati da tre nuovi elementi dando quindi vita al nuovo framework: le 7P del marketing mix.
7p del marketing quali sono
Vediamole insieme.
Prodotto
- è l’oggetto fisico od il servizio che il cliente ha la possibilità di acquistare. La qualità del prodotto, l’aspetto, le caratteristiche, ma anche l’eventuale l’etichettatura (quest’ultima comprende anche marchi e brevetti) determinano il suo valore percepito rispetto ai prodotti della concorrenza. Questo rappresenta perfettamente il ruolo di primo caposaldo del marketing mix poiché racchiude in sè la proposta di valore sulla quale si baserà tutto il progetto di business.
Prezzo
- Prezzo: è logico pensare che più basso sia il prezzo più alti siano (potenzialmente) i volumi di vendita, gli studi dimostrano che non c’è una relazione diretta tra prezzi e domanda: dipende da molti fattori come la qualità del prodotto e la disponibilità dei concorrenti. Il prezzo deve essere calcolato in modo tale da riuscire a stare sul mercato nel modo più profittevole all’interno di un range che porti in corretto afflusso di vendite. Trovare questo equilibrio, in relazione al percepito del nostro prodotto ed al valore del suo brand è un lavoro molto complesso ed uno strumento fondamentale in questa fase è effettuare il calcolo del Break Even Point.
Punto vendita
- Punto vendita: questo è il luogo dove il prodotto o il servizio viene venduto. Può essere un negozio, una concessione o un sito web. Il punto vendita definirà in gran parte l’immagine della nostra attività e il suo successo finale sul mercato ed è quindi molto importante studiarla attentamente e in ogni suo dettaglio. Dobbiamo considerare molti fattori come la visibilità, l’accessibilità e la comodità e se parliamo di sito web questo si traspone in ciò che viene chiama esperienza utente (UX).
Promozione
- Promozione: questo è il modo in cui cerchiamo di ottenere l’attenzione del nostro pubblico di riferimento. Gli strumenti con cui comunichiamo un messaggio definiscono il nostro modo di promuovere l’azienda ed il prodotto o servizio e hanno una gamma molto ampia di tecniche, dai media tradizionali come TV, radio, giornali e riviste alle più innovative reti sociali. Oltre a promuovere servizi o prodotti che già esistono, la promozione può essere utilizzata anche per andare a creare la domanda stessa, costruendo prima il bisogno e poi il prodotto che lo soddisferà.
Questi sono i famosi 4 pilastri del marketing mix. Proseguiamo e vediamo quali sono i tre elementi che vi sono stati integrati:
Persone
- Persone: parliamo delle persone nel senso di risorse aziendali. Ogni figura che entra in contatto col cliente finale può, tramite il suo lavoro e la sua competenza, influenzare l’utente portandolo ad esempio a convertire, a fidelizzarsi o diventare addirittura un “ambassador” di quel prodotto. Sulla base di queste considerazioni si capisce quanto sia importante costruire una valida rete risorse sia in ambito vendite che in ambito di servizio clienti.
Processo
- Processo: è il modo in cui opera l’azienda, il suo modello operativo, che determinerà come il nostro prodotto o servizio sarà messo a disposizione del cliente finale. Dobbiamo studiarlo attentamente, concentrandoci su ogni singola fase dell’attività, dalla produzione alla logistica, dal controllo di qualità alle modalità di pagamento. É importante che che il processo sia efficiente in ogni sua parte e ci siano gli strumenti per comprendere rapidamente se e dove ci sia un problema tecnico da andare a risolvere.
Prova tangibile
- Prova tangibile: con prova tangibile intendiamo ciò che può fornire all’utente finale una rassicurazione positiva sul nostro prodotto o servizio che lo porti quindi ad acquistarlo. Questa prova può essere fornita da feedback, recensioni o testimonianze di altri utenti.
Ovviamente tutto questo non mette in discussione il valore del sistema a quattro pilastri, ma sicuramente il nuovo framework delle 7P risulta molto più completo, preciso e soprattutto più attuale.
Se vuoi maggiori informazioni in merito o supporto nella realizzazione del tuo piano richiedi la consulenza di uno dei nostri esperti