Digital Transformation Manager: cosa fa

Scritto da Andrea Bonetti
il 05/18/2021

Per trasformazione digitale si intende l’integrazione della tecnologia digitale in tutte le aree possibili di un’azienda, in modo da rivoluzionare le modalità organizzative e in cui si offrono valori e soluzioni ai clienti. Ma non solo, si tratta, di un cambiamento molto più ampio, che presuppone anche una nuova visione culturale. Che pone le aziende in una sfida continua e soprattutto nel osservarsi nuovamente rispetto alla trasformazione in atto.

La trasformazione digitale investe tutto il tessuto produttivo dalle micro alle grandi imprese, un’adeguata trasformazione digitale prevede che vengano realizzati delle azioni migliorative a seconda del tipo di azienda.

Può risultare difficile l’individuazione di una gestione applicabile a tutte, motivo per cui esiste una figura professionale competente capace di giungere a una solida e concreta soluzione aziendale, questa figura è oggi chiamata Digital Transformation Manager o Chief Digital officer.

Cosa fa nel dettaglio il Digital Transformation Manager

 

Non si tratta solamente di essere in grado di usare la tecnologia, ma di inserirla nel contesto aziendale, declinandola rispetto alle necessità dell’azienda stessa. Questo è il motivo per cui un direttore della trasformazione digitale è diventato il profilo professionale sempre più ricercato. La sua missione è guidare e promuovere la trasformazione digitale dell’azienda, nonché i vari progetti legati ad essa, progetti che ruotano attorno all’adozione di nuove tecnologie, ma anche nel diffondere la cultura digitale e della trasformazione, una nuova leadership, la centralità dei dipendenti, centralità dei clienti, sviluppo e innovazione per quanto riguarda le diverse aree che compongono l’azienda.

Un direttore della trasformazione digitale ha il compito di guidare la trasformazione digitale in modo efficiente coordinando tutte le attività per il raggiungimento dell’obiettivo. In modo che l’azienda possa implementare correttamente nuove tecnologie e migliorare l’organizzazione, ad esempio attraverso l’utilizzo di nuovi prodotti digitali oppure nuovi servizi, attivando e-commerce, introducendo un CRM a supporto. È importante tenere presente che la trasformazione digitale è l’unica strategia che consentirà alle aziende di sopravvivere in un mondo, ormai, in piena evoluzione e con clienti sempre più esigenti.

 

Ma come si guida la trasformazione digitale?

 

Non esiste strategia che non parti dall’analisi delle informazioni già esistenti prima di valutare le diverse fasi di implementazione.

Partendo dal miglioramento degli asset organizzativi, dalla gestione clienti, migliorare la produttività, il tutto per poter raggiungere obiettivi di business efficaci.

La figura del Digital Transformation manager o Chief Digital Officer, come lo chiamiamo in Maia, può essere interno all’azienda o temporaneo, eppure temporanei non saranno affatto i risultati ottenuti. Naturalmente, e data l’ampiezza delle possibilità offerte dalle tecnologie digitali, ci saranno numerosi modi per realizzare questa trasformazione. Dall’apertura di nuovi canali commerciali o di comunicazione con i clienti, fino all’utilizzo di strumenti tecnologici di ogni genere, d’altronde sempre più numerosi e variegati, il direttore della trasformazione digitale si troverà a fronteggiare un gran numero di cambiamenti, che a loro volta comporteranno grandi responsabilità. Di conseguenza, poiché la sua è una posizione di alto livello, lo saranno anche le richieste per svolgerla in modo efficace.

La Digital Transformation richiede un riorientamento continuo dell’intera organizzazione, verso un modello efficace di relazione digitale. Questo è ciò che rende questo ruolo fondamentale nel processo di implementazione. Il Digital Transformation manager sarà il responsabile della sensibilizzazione di questa cultura dell’innovazione all’interno dell’organizzazione.

 

Caratteristiche del Digital Transformation manager

 

Un Digital Transformation manager deve combinare un buon grado di conoscenza tecnica e una profonda comprensione del business. Una delle sue funzioni principali è garantire l’allineamento della comunicazione dell’azienda con il mercato, utilizzando strumenti digitali per raggiungere tale obiettivo.

Un Digital Transformation manager o Chief Digital Officer è a tutti gli effetti un vero e proprio manager. La trasformazione aziendale, in effetti, implica cambiamenti, spesso di vasta portata, e ciò richiede la capacità di dirigere le persone che ne sono coinvolte. Per raggiungere questo obiettivo, il Digital Transformation manager ha tutte le qualità di ogni buon leader: carisma, capacità di ispirare e ottime doti di negoziazione. Il direttore digitale accompagna e rafforza la trasformazione digitale dell’azienda, e lo fa anche insieme a tutti gli altri componenti. Definisce e orienta la strategia digitale delle imprese, per poter integrare le nuove tecnologie di comunicazione anche con strumenti e metodi già esistenti prima.

 

Il Chief Digital Officer ha una buona esperienza nel campo del marketing, nel quale ha potuto sviluppare una conoscenza avanzata della cultura delle nuove tecnologie e della maturità digitale. Un Digital Transformation Manager oltre ad essere formato professionalmente, deve essere anche brillante e carismatico, un buon stratega, quando necessario.

È responsabile infatti di un processo di cambiamento ben più ampio, che implica capacitò di definizione degli obiettivi da raggiungere e quali siano i passi concreti da compiere per raggiungerli, ma è anche protagonista di una strategia che va attuata nel più breve tempo possibile, e inoltre con margini di miglioramento, che dovrebbero presupporre sempre un successo finale, e mai un fallimento.

Per questo motivo deve avere una buona capacità di identificare le esigenze dell’azienda, di pianificare i processi di cambiamento e di conoscere gli indici di misurazione da adottare per valutare il cambiamento stesso.

Come ovvio che sia, il Digital Transformation manager deve avere una grande conoscenza delle tecnologie esistenti e di tutte quelle che si stanno sviluppando e che possono servire all’azienda, facendola restare al passo con i tempi. Oltre a conoscere le tecnologie esistenti, ovviamente, deve però saperle implementare e sfruttare. Lui sarà in effetti in grado di capire come la tecnologia potrà aiutare l’azienda solo se conosce l’attività in profondità. Quindi includerà tutti i tipi di aree come quella economica, la conoscenza del mercato, le esigenze dei clienti e molto altro ancora.

Il ruolo del Digital Transformation manager può comprendere la super visione di diversi ruoli di gestione, amministrazione e strategie, ma deve sempre assicurarsi di guidare l’evoluzione e la crescita. Nel caso della digitalizzazione si tratta di una trasformazione che riesce a portare beneficio a tutti i soggetti coinvolti, garantendo una migliore gestione e produttività.

 

Perché avere nella propria azienda un Digital Transformation manager?

 

Avere un Digital Transformation manager per gestire il digitale è dunque fondamentale nel processo di trasformazione verso il digitale dell’azienda poiché deve garantire che vengano attuati tutti i cambiamenti necessari per la strategia. Senza l’impegno e senza la partecipazione attiva di un manager, è improbabile che si possa concludere con successo un processo di trasformazione in una visione 4.0.

Il Direttore della trasformazione digitale diventa, dunque, un profilo molto importante nel processo di tale cambiamento, poiché conferisce coesione a tutta l’azienda e l’organizzazione verso gli obiettivi prefissati.

Sebbene questa posizione sia relativamente nuova nelle organizzazioni delle aziende, è presto diventato essenziale, tutte le aziende hanno la necessità di definire e attuare la propria strategia di digitalizzazione. Per questo motivo, sempre più Digital Transformation manager, stanno entrando direttamente a far parte della direzione generale dell’impresa.

Le aziende hanno la necessità di avere un manager che riesca a rilevare la necessità di digitalizzazione: raggiungere l’ottimizzazione delle informazioni per un facile accesso, consente ai leader di garantire risultati migliori in tutti i processi e in tutti i livelli dell’azienda, evitando, così, la perdita di tempo e risorse che possono essere utilizzate in altri processi per migliori prestazioni.

Ad esempio, proprio la gestione dei documenti è uno degli aspetti molto richiesti e primo passo verso la digitalizzazione. Oggi l’immediatezza è fondamentale, e tutti i documenti devono essere aggiornati, ordinati e sempre fruibili. Questo è l’unico modo per le imprese di evitare la perdita di clienti e di informazioni utili. Una tale gestione dei documenti rende possibile il passaggio dal mondo cartaceo al mondo digitale. Dal caos all’ordine. Proprio dalla gestione documentale si può sviluppare un processo di digitalizzazione, che può portare anche a capire come ottimizzare l’organizzazione dell’azienda.

L’importanza Digital Transformation manager risiede nel promuovere la digitalizzazione di un’azienda, eppure non si ferma mai solo a questo, perché arriva sempre a essere e a valere molto di più! Maia Management segue le aziende nel percorso di digitalizzazione attraverso la figura del Chief Digital Officer.

Contattaci per conoscere il nostro metodo.

Inserisci un manager con la nostra formula flat

Manager specializzati in formula mensile

Ti forniamo manager con più di 20 anni di esperienza in aziende strutturate e con le specificità che ti servono, attraverso un comodo piano mensile 

Ready to go

Sia che abbiate bisogno di un manager per un progetto a breve termine o per coprire un’assenza improvvisa, siamo sempre in grado di aiutarvi