Data Visualization: come e perchè guardare i dati in azienda

Scritto da Andrea La Rovere
il 08/08/2022

La visualizzazione dei dati è la disciplina che si concentra sulla rappresentazione dei dati grezzi in forma grafica. Poiché il cervello umano carpisce le immagini a una velocità 60.000 volte superiore rispetto al solo testo, ben si comprende quanto sia proficuo e importante utilizzare uno strumento di visualizzazione dei dati nella gestione delle attività aziendali.

Non è un segreto che i dati ricoprano un ruolo sempre più centrale nelle aziende. Ma la loro raccolta, l’archiviazione e, soprattutto, lo sfruttamento sono vere e proprie sfide. È in questo contesto che si è diffusa la pratica della visualizzazione dei dati, definibile come l’arte di trasformare i dati grezzi in rappresentazioni visive comprensibili.

La Data Visualization viene utilizzata per comprendere il contesto e il significato dei dati mostrando tendenze e correlazioni tra di loro. Tutto ciò potrebbe essere difficile da interpretare ricorrendo a formati più tradizionali.

Grafici, curve, tabelle: sono tanti i modi per strutturare le informazioni e renderle più percettibili, più digeribili. Le soluzioni di visualizzazione dei dati che si sono moltiplicate negli ultimi anni si affidano a interfacce intuitive e user-friendly per rendere i dati accessibili a tutti.

Cos’è la Data Visualization

La visualizzazione dei dati è uno dei tanti strumenti di business intelligence. Con essa, le informazioni vengono rappresentate graficamente, ricorrendo, ad esempio, a un grafico a torta, un grafico a linee o a qualsiasi altro tipo di rappresentazione visiva.

Un’efficace visualizzazione dei dati è essenziale per analizzare gli stessi e prendere decisioni basate su di essi.

La Data Visualization consente agli utenti di vedere e comprendere facilmente schemi e relazioni, oltre che di individuare tendenze emergenti che potrebbero passare inosservate in un grafico o in un foglio di calcolo zeppo di numeri grezzi.

Inoltre, nella maggior parte dei casi, non è richiesta una formazione specifica per interpretare i dati rappresentati nei grafici, il che garantisce una comprensione universale.

La Data Visualization consente di guardare i dati in un’ottica immediata, evidenziando andamenti e tendenze in un solo colpo d’occhio.

I vantaggi della Data Visualization

Diamo un’occhiata a quali possono essere per un’azienda i vantaggi concreti della Data Visualization.

– Dati strutturati e fruibili: molte aziende dispongono di dati sparsi e non strutturati. Questa mancanza di coerenza nell’elaborazione e nella conservazione delle informazioni è un vero ostacolo alla loro esplorazione e analisi. Senza una chiara visione degli indicatori da seguire, l’organizzazione si trova nella condizione di avere i dati e, nello stesso tempo, di non riuscire a trarne vantaggio. Con una soluzione di visualizzazione dei dati si risolve definitivamente l’annoso problema della preparazione, organizzazione e raccolta degli stessi.

– Risparmiare tempo e denaro: uno strumento di visualizzazione dei dati è accessibile in qualsiasi momento e da qualsiasi dispositivo (computer, tablet, cellulare). Inoltre, permette di esportare le informazioni desiderate su tutti i tipi di supporto con conseguente risparmio di risorse.

– Dati sempre aggiornati: quante volte avete presentato un report con dati oramai vecchi? Con questi strumenti l’accesso ai dati avviene in tempo reale, si avrà quindi a disposizione in qualsiasi momento l’informazione più aggiornata possibile, il che semplifica di molto la fase di reporting al management di riferimento.

– Dati più accessibili: l’accesso ai dati è spesso riservato ad analisti e manager, ma non ai dipendenti che invece dovrebbero utilizzarli quotidianamente. Una delle prime sfide della visualizzazione dei dati è proprio quella dell’accessibilità. Scegliere una soluzione di visualizzazione dei dati significa scegliere uno strumento che soddisfi le esigenze specifiche di ogni azienda, ma sappia anche adattarsi alle competenze degli utenti.

– Comprensione rapida dei fatti: utilizzando una rappresentazione visiva di informazioni aziendali critiche, le organizzazioni possono visualizzare insiemi di dati voluminosi in modo comprensibile e trasparente. I responsabili delle decisioni aziendali utilizzano questa conoscenza per ricavare approfondimenti e trovare inefficienze. Poiché è più veloce comprendere i dati analitici in una rappresentazione grafica che in un foglio di calcolo, è più facile risolvere i problemi e trovare soluzioni.

– Identificazione dei modelli e creazione di previsioni: l’utilizzo delle visualizzazioni dei dati per visualizzare informazioni dettagliate rende più facile per le aziende individuare tendenze che altrimenti potrebbero passare inosservate. Ad esempio, chi guarda un grafico a torta può facilmente vedere le diverse proporzioni dei valori perché ogni fetta ha dimensioni diverse.

– Comunicazione dei risultati: l’utilizzo di una rappresentazione grafica per presentare i dati offre allo spettatore un’esperienza interattiva coinvolgente. Le aziende che utilizzano regolarmente gli strumenti di visualizzazione dei dati promuovono la condivisione delle conoscenze e le migliori pratiche di comunicazione.

Altri vantaggi dell’utilizzo delle visualizzazioni dei dati includono:

– capacità di identificare flussi di lavoro inefficienti che richiedono aggiustamenti e miglioramenti;

– verifica di elementi e fattori che influenzano i comportamenti dei clienti;

– possibilità di individuare agevolmente quali risorse posizionare e dove;

– capacità di prevedere le vendite e il volume dei ricavi.

Quali sono i passaggi per impostare la visualizzazione dei dati?

Il processo di formattazione dei dati mediante visualizzazione è sempre lo stesso, indipendentemente dal tipo di informazioni che si desidera studiare.

All’inizio si tratta di raccogliere dati grezzi, qualitativi, che rappresentano bene la realtà. Le aziende B2B raccolgono i dati demografici che hanno sui loro prospect o clienti, così come le azioni che intraprendono su Internet (numero di visite, click, download, ecc.), o i problemi che incontrano nella loro quotidianità. Se a monte, nella fase di acquisizione dei dati, viene fatto un lavoro ottimale, i passaggi seguenti saranno semplificati di molto. A ragion di ciò i form o i vari strumenti in cui gli utenti inseriscono i dati devono essere ripensati in modo da avere poi le informazioni in maniera il più puntuale possibile, il che agevola di molto la pulizia successiva. Per fare un esempio, in un form di raccolta dati, la definizione di due campi “Nome” e “Cognome” separati, invece di un unico “Nome e Cognome” favorirà in seguito la rappresentazione dei dati (e l’interazione con l’utente).

A questo punto è necessario elaborare e formattare questi dati, in modo che siano tutti classificati in formati simili. Questo passaggio di ridimensionamento è fondamentale: se non viene rispettato, l’azienda rischia di produrre rappresentazioni visive errate. 

Infine, si lavora per formattare visivamente i dati in modo che abbiano un senso e che i più importanti risaltino a prima vista. L’obiettivo è che siano facilmente comprensibili, facendo emergere le tendenze, grazie a forme o colori che le mettano in evidenza.

Oggi esistono strumenti di visualizzazione che consentono di importare i dati e formattarli automaticamente. Il vantaggio di queste piattaforme risiede in particolare nel fatto di poter visualizzare fluttuazioni e variazioni in tempo reale.

Tipologie di Data Visualization

Possiamo distinguere tre categorie principali di visualizzazioni dei dati.

1. Infografiche fisse, che rappresentano i dati target (illustrazioni, effetti tipografici o anche fotografie, “photoviz”). Questa categoria ha il vantaggio di essere completamente adattabile ai contesti di utilizzo dei social network ad alto potenziale virale, siano essi Facebook , Twitter , Google+ , FlickR, ecc.

2. Visualizzazioni animate come lo scripting e lo storytelling: possono basarsi su video deviando così i codici dell’animazione al servizio dell’informazione. Sono particolarmente indicati su un argomento ampio. Cosa c’è di meglio di un video per raccontare una storia in pochi secondi e in modo educativo?

3. Visualizzazioni interattive che offrono all’utente la possibilità di “giocare” con essi e fornire supporto decisionale.

L’importanza della Data Visualization per le aziende

La Data Visualization semplifica la comprensione delle dinamiche aziendali. È un ottimo strumento di analisi e proiezione nel futuro che si è rapidamente imposto come una delle chiavi di volta del processo decisionale. È, quindi, essenziale disporre di una soluzione di visualizzazione dei dati efficace.

La visualizzazione dei dati è sempre più utilizzata nelle aziende per affrontare enormi sfide di creazione ed elaborazione di dati. La sfida principale, come già sottolineato, è chiaramente il risparmio di tempo nella ricerca e nell’analisi delle informazioni. L’obiettivo principale è quello di migliorare enormemente il processo decisionale .

Grazie alle soluzioni e agli strumenti di visualizzazione dei dati, l’accesso ai dati nelle aziende è più rapido, comprensibile ed esteso a quante più persone possibile. La visualizzazione dei dati aiuta a comprendere le tendenze, prevenire le minacce e identificare le opportunità che l’azienda non deve farsi sfuggire.

Il suo scopo è riunire numerosi dati gerarchici sullo stesso schermo evidenziando gli indicatori chiave di un’attività. I responsabili di ogni dipartimento sono così in grado di identificare a colpo d’occhio le correlazioni tra gli obiettivi, le prestazioni e le azioni svolte dai loro team. 

Per esempio la visualizzazione dei dati può essere utilizzata da un Project Manager per monitorare l’andamento di una commessa, confrontare il consuntivo con il preventivo e valutare in maniera rapida ed efficace eventuali iniziative da implementare, utili ad assicurarne il successo secondo modi e modalità previste. La visualizzazione dei dati gioca quindi un ruolo fondamentale nella governance e nella gestione delle attività supportando i vari processi decisionali di amministratori e dirigenti.

Conclusioni

La visualizzazione dei dati avviene tramite una restituzione grafica, veloce ed efficiente. I dipartimenti aziendali devono consolidare, analizzare, condividere e gestire la propria attività in modo continuo e il più rapidamente possibile. La necessità di fare affidamento su una soluzione di visualizzazione dei dati agile, veloce e collaborativa che li renda autonomi quotidianamente è di rilevanza fondamentale.

In qualità di società di consulenza e integrazione dei dati, ti supportiamo nell’auditing, nel framing, nella scelta e nell’integrazione di soluzioni di visualizzazione dei dati con un approccio incentrato sugli utenti e sui loro usi.

I nostri metodi iterativi associati alla nostra esperienza nell’elaborazione e nella valutazione dei dati ci consentono di mettere in atto il valore migliorando le prestazioni operative (ROI).

Guardare i dati della tua azienda può essere un’impresa ardua. Grazie all’aiuto dei nostri Chief Digital Officer potrai avere una mappatura del processo decisionale precisa e puntuale. Clicca quì per compilare il nostro test sul livello di digitalizzazione della tua azienda

Inserisci un manager con la nostra formula flat

Manager specializzati in formula mensile

Ti forniamo manager con più di 20 anni di esperienza in aziende strutturate e con le specificità che ti servono, attraverso un comodo piano mensile 

Ready to go

Sia che abbiate bisogno di un manager per un progetto a breve termine o per coprire un’assenza improvvisa, siamo sempre in grado di aiutarvi