Per ogni azienda il lancio dei prodotti sul mercato è un momento cruciale, che può tradursi in un grande successo o in un preoccupante buco nell’acqua. Le imprese che riconoscono l’importanza di un’opportuna strategia di lancio hanno, generalmente, più possibilità di successo delle aziende che invece tendono a dare poca rilevanza al momento. Ma come definire una strategia di lancio?
Nei paragrafi seguenti scopriamo nel dettaglio come lanciare un prodotto e/o servizio e quali sono i passaggi da fare.
Definire una strategia di lancio: test
A differenza di quanto si possa credere, lanciare un prodotto sul mercato di riferimento non è un compito facile. Per aumentare i consensi sul prodotto da parte dei consumatori è innanzitutto essenziale concentrare le forze sulla fase di pre-lancio. Purtroppo però da sola la campagna promozionale non è sufficiente per il successo di un prodotto, che invece deve soddisfare pienamente le necessità del consumatore finale. In questa logica, per capire il grado di interesse del prodotto da lanciare sul mercato è opportuno testarlo preventivamente attraverso le recensioni e i suggerimenti dei clienti fidati.
Con la trasformazione digitale e l’implementazione delle tecnologie, la stragrande maggioranza delle aziende possiede un database con i contatti dei clienti abituali, grazie al quale è possibile contattare gli stessi per sottoporgli il prototipo del prodotto e raccogliere così i loro pareri. Dalle risposte è possibile comprendere se il prodotto da lanciare sul mercato ha catturato o meno il loro interesse oppure se necessita di miglioramenti. Si tratta di un test destinato ad individuare l’allineamento tra il prodotto e il potenziale pubblico di riferimento
Definire una strategia di lancio: differenziazione del prodotto
Un altro passaggio importante per una corretta strategia di lancio è il piano di marketing. Il nuovo prodotto va lanciato attraverso una campagna promozionale all’interno di una pianificazione stabilita a monte: stesura di un elenco delle attività da portare avanti per regalare al prodotto maggiore visibilità sul mercato e individuazione delle risorse finanziarie da impiegare per tale finalità.
Successivamente è opportuno comprendere su quali elementi incentrare la strategia comunicativa, cioè perché i consumatori dovrebbero preferire il nostro articolo a quello degli altri e quali sono i punti di forza. Capire come differenziare il prodotto da quello dei concorrenti è importante per lo sviluppo di una strategia che metta l’accento sulla propria proposta di valore. Una volta compresi gli aspetti sui quali puntare è il momento di trasmettere ai consumatori un set di valori che vogliamo effettivamente comunicare.
Definire una strategia di lancio: Landing page
Le fasi pre-lancio sono essenziali, ma una volta che il prodotto è sul mercato l’obiettivo è quello di farlo conoscere a un numero importante di consumatori. Soprattutto per una strategia di lancio e-commerce un sito aziendale ben strutturato è fondamentale per implementare la visibilità online dei prodotti. Nello specifico diventa essenziale una Landing page, una pagina di “atterraggio”: nel momento in cui gli utenti ricercano notizie su uno specifico prodotto “atterrano” in pratica su questa pagina. La Landing Page rivolta al nuovo prodotto deve essere caratterizzata da immagini, dettagli e altre utili informazioni per i possibili acquirenti. Inoltre, la pagina di “atterraggio” deve presentare anche un form di contatto per permettere agli interessati di chiedere ulteriori notizie all’azienda e di chiarire qualche eventuale dubbio. Questa attività svolta in fase di pre-lancio può consentire anche di raccogliere pre-ordini del nostro prodotto o servizio ed avere quindi già un determinato numero di pezzi venduti.
Ciò consentirà di stabilire velocemente delle relazioni con i consumatori, dalle quali potranno derivare vere e proprie trattative commerciali. Parallelamente alla Landing page da inserire all’interno del sito online dell’azienda, per ottimizzare la strategia di lancio è bene dedicare uno spazio al prodotto anche dentro il negozio fisico con pannelli, cartelloni e brochure. Nuovi e vecchi canali pubblicitari tutti utili per far conoscere i propri prodotti ai clienti.
Definire una strategia di lancio: partecipazione a manifestazioni ed eventi
Più che in passato, oggi i consumatori devono essere rassicurati sull’affidabilità e sulla credibilità di un’azienda. In questa logica si pone l’opportunità di partecipare a manifestazioni ed eventi per presentare i nuovi prodotti anche attraverso delle dimostrazioni pratiche. Per esempio, partecipare a delle fiere di settore può diventare un punto cruciale della strategia post-lancio e per acquisire maggiore fiducia da parte dei clienti. Prendere parte ad eventi ai quali di solito partecipano migliaia di potenziali acquirenti consente una grande visibilità al nuovo prodotto. Con delle dimostrazioni pratiche i consumatori possono testare direttamente il prodotto, valutarne la qualità e la convenienza anche in rapporto al prezzo praticato. Partecipare alle fiere di settore inoltre dà la possibilità all’azienda di migliorare la propria reputazione.
Un’altra grande opportunità è quella di presentare il prodotto nel proprio negozio fisico. Anche in questo caso, la notizia dell’evento va diffusa al meglio per incuriosire un buon numero di partecipanti. A tal fine è utile pubblicizzare la presentazione sul sito aziendale, sui social network, con dei volantini e con alcuni annunci sui giornali e sulle TV locali. Per organizzare un evento di questo genere in grande stile è anche possibile prendere in affitto qualche sala conferenza, in questo modo migliorerà anche la percezione dei consumatori nei riguardi dell’azienda. Al di là del luogo destinato ad ospitare la presentazione del nuovo prodotto, durante la manifestazione è comunque importante rispondere alle domande degli utenti con prontezza e precisione.
Definire una strategia di lancio: misurare i risultati
Una volta svolti tutti i passi per una corretta strategia di lancio di un servizio e/o prodotto diventa importante capire quanto abbia veramente fruttato l’attività di promozione. In altre parole, è essenziale risalire ai prodotti venduti e al fatturato realizzato per comprendere se le previsioni siano state realmente soddisfatte dai fatti. Si possono misurare i risultati dell’attività di marketing attraverso un’attenta analisi dei dati raccolti. Il lancio del servizio e/o prodotto è stato un successo solamente quando le attività condotte hanno portato a dei risultati sia sotto il profilo economico che in fatto di immagine e reputazione aziendale. L’analisi dei dati raccolti è anche importante per individuare l’attività più profittevole e implementarla per i prossimi lanci.
Al contrario, se il lancio di un prodotto è stato più o meno un fallimento è necessario far tesoro degli errori e guardare avanti con cauto ottimismo. In questi casi bisogna ascoltare le lamentele dei clienti e ripartire con lo stesso entusiasmo di prima senza farsi prendere troppo dallo sconforto. Bisogna ottimizzare il prodotto con una nuova versione e individuare le attività promozionali che non hanno dato i risultati sperati. In definitiva, per migliorare la strategia di lancio è necessario analizzare ogni singola notizia, sia positiva che negativa.
Definire una strategia di lancio: conclusioni
Con la rivoluzione tecnologica le cose sono cambiate molto, in quanto la digitalizzazione ha coinvolto famiglie e imprese modificandone sostanzialmente le vecchie abitudini. Oggi nessuna azienda può definire una strategia di lancio senza il prezioso supporto dei mezzi innovativi. Per un’impresa intraprendere la trasformazione digitale e implementare le tecnologie è un primo passo verso il successo perché sono azioni che permettono di ottimizzare e velocizzare le attività e di arrivare direttamente ai clienti.
Poter contare su un’azienda digitale e completamente proiettata verso il futuro è un punto di partenza essenziale per affermarsi nel campo di interesse e per essere un passo in avanti rispetto ai concorrenti. Credere in un business vincente operando nel campo ancora con i mezzi tradizionali è oggi una pura follia, molto spesso purtroppo si rivela solo una strategia completamente sbagliata.
Compila il test digitale per capire il livello di digitalizzazione della tua azienda!