L’implementazione della tecnologia nella gran parte delle attività quotidiane sta cambiando non solo il modo di approcciarsi ad essa, ma anche la produttività dei propri progetti. Se fino a qualche anno fa era molto difficile pianificare una strategia di marketing efficace, grazie alla tecnologia e soprattutto all’intelligenza artificiale, tale condizione oggi è sicuramente più accessibile.
Le aziende che guardano a un futuro sempre più digitale stanno già utilizzando l’intelligenza artificiale nell’eCommerce, ma è realmente così efficace? Nelle prossime righe analizzeremo le potenzialità e le applicazioni pratiche che l’IA può avere nella vendita online.
Indice argomenti
1. L’incidenza dell’intelligenza artificiale nell’eCommerce
2. Esempi pratici di utilizzo dell’intelligenza artificiale applicata all’eCommerce
2.1. Andamento degli acquisti
2.2. Ricerca avanzata
2.3. Chatbot
2.4. Assistenza digitale
2.5. Processo decisionale
2.6. Cyber security
2.7. Proiezioni di vendita
2.8. Brand Reputation
3. Conclusioni
L’incidenza dell’intelligenza artificiale nell’e-Commerce
Analizzando i dati forniti da Accenture, l’intelligenza artificiale entro il 2035 potrebbe incrementare i tassi di redditività in media del 38%, in almeno sedici settori.
Tali valori impatteranno principalmente nel settore del commercio al dettaglio, gli algoritmi dell’IA possono incidere in questo campo principalmente su due fattori: esperienza di acquisto personalizzata e apporto decisionale.
Applicando un’analisi oggettiva delle esigenze degli utenti, l’intelligenza artificiale può inoltre migliorare notevolmente le strategie di web marketing del negozio online di riferimento.
Esempi pratici di utilizzo dell’intelligenza artificiale applicata all’e-Commerce
Per avere un quadro più dettagliato dell’incidenza di un’IA sulle attività di e-Commerce è opportuno analizzare alcuni esempi pratici e le motivazioni che spingono sempre più privati e aziende a utilizzarla.
Andamento degli acquisti
Una delle motivazioni più rilevanti, per applicare un sistema di intelligenza artificiale all’interno della propria infrastruttura di vendita online, risiede nella determinazione dell’andamento delle abitudini di acquisto. Grazie alla raccolta e al monitoraggio dei Big Data all’interno della piattaforma è possibile identificare i comportamenti e le interazioni dei consumatori.
Tale processo di valutazione permette di creare una strategia di marketing personalizzata, invogliando l’utente ad acquistare prodotti più vicini alle sue esigenze o di cui sente la necessità.
Da un punto di vista prettamente funzionale l’IA utilizza non solo le interazioni sull’e-Commerce, ma analizza anche i dati ricavati dalla cronologia e dai cookie. Non tutti i software offrono le medesime tipologie di analisi. Infatti, in molti casi è opportuno scegliere il programma più indicato per la propria attività di vendita.
Ricerca avanzata
L’applicazione dell’IA all’interno del proprio eCommerce è molto utile anche per la ricerca semantica avanzata. Con questi termini si identificano tutti quei risultati che il cliente ottiene una volta effettuata una ricerca nella sezione dedicata. Navigare all’interno della piattaforma online, in molti casi consente all’IA di memorizzare informazioni utili per veicolare le ricerche dei consumatori nel miglior modo possibile.
Oltre a una ricerca semplice da effettuare, l’IA consente di anticipare le informazioni utili per il consumatore e consigliare i prodotti e le soluzioni più indicate ai suoi bisogni.
Affinché ciò possa accadere è indispensabile che il software utilizzato sia capace di valutare i dati di ricerca basati sulla pertinenza. Negozi online come Amazon ed eBay hanno sistemi estremamente validi per la ricerca avanzata, implementati con strumenti query di altissimo livello che si integrano con la canonica soluzione basata su parole chiave.
Chatbot
Una delle applicazioni più significative dell’IA in un eCommerce è sicuramente la Chatbot. L’assistenza clienti è un servizio essenziale per migliorare la brand reputation di un’azienda, tale condizione però non è semplice da gestire con risorse umane che hanno orari di lavoro ben definiti.
L’utilizzo di una chatbot operativa H24 consente di risolvere la gran parte dei problemi degli utenti in modo automatico.
Negli ultimi anni la richiesta di aiuto dei consumatori è aumentata molto, qualsiasi sia la problematica riscontrata si è portati a comunicare direttamente con la chat del sito di riferimento.
Una chat di assistenza di alto livello è, in questo momento storico, importante tanto quanto il prodotto o il servizio offerto. La cura del cliente è essenziale per ottenere successo, gestire automaticamente la gran parte delle problematiche può essere di grande aiuto per abbassare i costi complessivi degli assistenti operativi e impedire ai visitatori di recarsi su un’altra piattaforma di vendita online dello stesso settore.
Assistenza digitale
Ulteriore motivazione che spinge sempre più aziende a utilizzare un sistema di intelligenza artificiale è l’implementazione con gli assistenti virtuali. La gestione dei processi di vendita, per essere efficace, necessita di un’analisi ponderata che miri alla comunicazione con gli acquirenti e possa definire le loro preferenze.
Tale processo migliora l’esperienza di acquisto e rende l’iter di navigazione nell’eCommerce molto più intuitivo e veloce.
Gli assistenti vocali più noti come Siri, Alexa e Google Assistant possono interagire direttamente con la piattaforma di riferimento, aggiungendo al carrello o acquistando direttamente i prodotti desiderati. Per quanto al momento gli utenti siano ancora restii nell’utilizzare una tecnologia di questo genere, nei prossimi anni potrebbe diventare la normalità.
L’evoluzione tecnologica non solo degli assistenti vocali, ma anche delle piattaforme di vendita stesse, porterà a una gestione molto più semplice degli acquisti con gli assistenti vocali. Predisporre la propria piattaforma a tali tecnologie potrebbe porre il venditore in una condizione di vantaggio rispetto a eCommerce ancora legati a sistemi obsoleti.
Processo decisionale
Nell’immaginario collettivo l’intelligenza artificiale è ancora considerata pura fantascienza, ma in realtà l’hardware e i software sviluppati negli ultimi anni permettono già di poterla utilizzare con ottimi risultati.
Oltre alle caratteristiche evidenziate nei paragrafi precedenti, l’IA può avere un ruolo fondamentale nel processo decisionale a livello aziendale. Sfruttando nel migliore dei modi i Big Data, il rivenditore di riferimento può procedere nella pianificazione di una strategia di marketing in base ai dati ottenuti dagli strumenti dell’intelligenza artificiale.
Oltre a ottenere un’analisi qualitativa e quantitativa dei comportamenti degli utenti, è possibile esaminare in modo puntuale quelle che sono le preferenze dei consumatori. Ciò consente di ridurre al minimo le possibilità di errore nelle decisioni più importanti.
Tale processo decisionale è particolarmente utilizzato per i prezzi dei prodotti. L’IA, analizzando l’andamento del mercato e i prezzi proposti dalla concorrenza, può garantire delle solide basi su cui decidere il prezzo dei propri prodotti, con lo scopo di essere concorrenziali.
Questo ragionamento si estende anche alla gestione dell’inventario e all’assorbimento, aumentando e diminuendo i volumi della merce a seconda delle necessità del mercato e dei propri consumatori abituali.
Cyber Security
Una delle tematiche più complesse da affrontare per un eCommerce è la sicurezza informatica. Sebbene l’utilizzo di sistemi sicuri per le transazioni economiche possa dare tranquillità, non sempre si riesce a gestire tutte le attività nel modo migliore possibile.
Gli e-Commerce dispongono di tantissimi dati personali degli utenti ed è indispensabile che questi si sentano tutelati in caso di un attacco informatico sul server di riferimento.
L’utilizzo dell’IA migliora notevolmente la sicurezza informatica poiché, a differenza di un software tradizionale, può imparare nel corso del tempo i comportamenti dei dispositivi, monitorando in modo efficace i possibili attacchi malware o di altra natura.
L’IA monitora H24 la piattaforma web e in modo automatico segnala i potenziali pericoli, oppure interviene direttamente mettendoli in quarantena. Ha la capacità di bloccare i bot, che negli ultimi anni costituiscono una problematica molto seria per chi cerca di vendere i prodotti in modo conforme alla legge.
Grazie a un algoritmo intelligente. l’IA può determinare i bot buoni da quelli dannosi, garantendo al venditore e soprattutto al cliente la massima trasparenza nella vendita dei servizi o prodotti presenti sull’e-Commerce.
Proiezioni di vendita
Ottimizzare le risorse del proprio magazzino aziendale è indispensabile per evitare perdite impreviste. Un periodo storico molto complesso come quello del Covid-19 ha evidenziato come sia indispensabile pianificare l’inventario in modo perfetto per non riscontrare perdite ingenti.
Affinché non vi siano perdite impreviste, e per allestire un inventario sempre pronto alla vendita, è intelligente puntare su un software con IA. I programmi con intelligenza artificiale hanno la capacità di prevedere quelle che sono le potenziali vendite future, garantendo al venditore una maggiore manovrabilità nella pianificazione dei rifornimenti.
Le previsioni di vendita non sono identificabili solo nell’analisi dell’inventario, ma anche nei comportamenti che i consumatori hanno sulla piattaforma. Il monitoraggio delle interazioni è indispensabile per ottenere dei dati precisi, questi ultimi vincolanti per imbastire una strategia di marketing futuribile.
Brand Reputation
Le recensioni online sono una risorsa importante per migliorare la reputazione del marchio. Sebbene il servizio o prodotto venduto possa essere di ottimo livello, alcuni utenti potrebbero lasciare una recensione negativa volontariamente. Grazie all’utilizzo dell’IA è possibile monitorare le recensioni false e tutelare la brand reputation.
I clienti sono sempre più propensi a leggere le recensioni degli altri consumatori, condizione che induce o meno all’acquisto in base alle considerazioni rilasciate. Usufruendo di un sistema con IA nell’eCommerce si può arginare tale fenomeno, identificando le recensioni false e intervenendo tempestivamente prima che altri utenti si facciano influenzare in modo negativo.
Gli interventi possono avvenire con diverse tipologie di software, alcuni di questi segnalano semplicemente la recensione falsa al venditore che potrà intervenire come crede. Altri invece possono provvedere automaticamente alla rimozione oppure a rispondere alla recensione negativa, in modo da segnalare agli altri consumatori la non veridicità del feedback.
Conclusioni
L’evoluzione tecnologica è parte integrante delle attività aziendali, i processi all’interno di un contesto lavorativo sono sempre di più e l’utilizzo di sistemi digitali consente di ottimizzare tutto al meglio. L’intelligenza artificiale ricopre un ruolo importante, ma che in proiezione futura potrebbe esserlo ancora di più. Il monitoraggio, la personalizzazione, la sicurezza informatica e i tanti applicativi possibili sono un trampolino di lancio per le aziende che mirano a conquistare il mercato in modo intelligente sia ora che nei prossimi anni.
Avere bene in mente degli esempi pratici di intelligenza artificiale da applicare all’e-Commerce può essere un’impresa complessa. Grazie all’aiuto dei nostri Chief Digital Officer potrai avere una mappatura del processo precisa. Compila il nostro test digitale.